Author: admindiocesi

COMPRENDERE LA BIBBIA

Tenda del convegno

24 / Luoghi sacri. I

Tenda-del-convegno

Durante il cammino dall’Egitto a Canaan, gli Israeliti adoravano Dio sotto una grande tenda, chiamata tenda del convegno o tenda della testimonianza o anche semplicemente padiglione, dimora, tabernacolo. Quando piantavano l’accampamento in una nuova zona, i Leviti erigevano la tenda del convegno al centro, situavano le loro tende attorno a essa, e le tende delle tribù di Israele circondavano il tutto. In questo modo mostravano … Continua a leggere Tenda del convegno »

Sguardo pastorale

Misurare la misericordia

misericordia

Domenica scorsa, al termine della Santa Messa, una signora mi chiede di confessarla. Conosco questa persona e già immagino cosa mi dirà e come me lo dirà. Ha sofferto molto e nel suo percorso spirituale ha sviluppato un forte senso di scrupolo per tutto ciò che riconosce di aver omesso o di non riuscire ad accettare con gratuità. Prima di salutarci mi dice: “Ho letto … Continua a leggere Misurare la misericordia »

Indicazioni liturgico-pastorali del vescovo

in seguito alla recrudescenza della pandemia

Vescovo-Adriano-Tessarollo

Per evitare celebrazioni che possono implicare presenza ‘in piedi e non da seduti’ e tanto più eventuali processioni o cortei, consiglio di sospendere le celebrazioni cimiteriali dell’1 e 2 novembre. Meglio svolgerle nelle chiese, alle solite condizioni di sicurezza. Casomai il 2 novembre, se si vede il caso, si possono compiere due celebrazioni per i defunti, una al mattino e una alla sera.  Dato poi … Continua a leggere Indicazioni liturgico-pastorali del vescovo »

Proposta pastorale per l’Anno 2020/21

Chiamati insieme a servire il Signore, mettendo a servizio il dono di ciascuno e di tutti, nella comunione ecclesiale e nella carità.

vescovo-tessarollo

Romani 12,1-2: «Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale. Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto.».  “Vi esorto dunque…”. Questo “dunque” … Continua a leggere Chiamati insieme a servire il Signore, mettendo a servizio il dono di ciascuno e di tutti, nella comunione ecclesiale e nella carità. »

sintesi della nuova edizione italiana del messale romano

“Con la rugiada del tuo Spirito”

Ad uso sopratutto dei fedeli e dell’assemblea e dei fedeli

nuovo-messale-papa

INTRODUZIONE A cinquant’anni dalla pubblicazione del messale di Paolo VI[1], vero e proprio simbolo del rinnovamento conciliare, la Chiesa italiana presenta la nuova edizione del Messale romano, «immagine fedele del cammino percorso dal rinnovamento liturgico nel nostro Paese». Le novità della nuova edizione confermano in larghissima parte il testo del Messale del 1983 e offre una migliore e più attenta traduzione di alcune espressioni e … Continua a leggere “Con la rugiada del tuo Spirito” »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - XXiX DOMENICA T. O. - ANNO A

Il primato di Dio e il rispetto per l’uomo

LETTURE: Is 45, 1. 4-6; Sal.95; 1 Ts 1, 1-5; Mt 22, 15-21

Mt22_15-21

Nel Vangelo di oggi (Mt 22, 15-21), continua la disputa con i farisei ed i dottori della legge che vogliono togliere di mezzo l’ostacolo che Gesù rappresenta con la sua sola esistenza. Nel vangelo troviamo l’ennesimo tranello teso a Gesù, uomo molto scomodo a quel tempo, che con pacatezza non le manda di certo a dire a sacerdoti, farisei e dottori della legge. Viene messo … Continua a leggere Il primato di Dio e il rispetto per l’uomo »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 21

Il ciclo delle stagioni

lago-di-galilea-giugno

Nelle terre della Bibbia, ancora oggi, le condizioni climatiche sono molto diverse da quelle dell’Europa e conoscerne le caratteristiche è di grande aiuto per capire la Bibbia. Praticamente le stagioni sono due: la stagione secca (marzo-settembre) e la stagione delle piogge (ottobre-febbraio). Dopo sette mesi di siccità estiva il terreno è duro come la roccia. A ottobre ci vuole qualche pioggia per ammorbidire il terreno … Continua a leggere Il ciclo delle stagioni »

Sguardo pastorale

Eccomi manda me

padre-Maccalli

È dei giorni scorsi la notizia della liberazione di padre Luigi Maccalli (nella foto) della Società Missioni Africane, rapito due anni fa da un gruppo di jihadisti in Niger. Una bella notizia per tutti noi: si è chiusa nel migliore dei modi una vicenda che ci lasciava con il fiato sospeso da molto tempo. Ora il nostro pensiero va a padre Paolo Dall’Oglio e a … Continua a leggere Eccomi manda me »

azione cattolica di Loreo

Essere testimoni e servi

Il 10 ottobre l’assemblea di inizio attività

Assemblea-AC-2020

Sabato 10 ottobre alle ore 15.00 presso il Seminario Vescovile si è svolta l’Assemblea di inizio delle attività dell’Azione Cattolica Diocesana. L’icona biblica, che caratterizzerà l’anno associativo, fa riferimento al Vangelo di Marco 10,35-45, e ha un titolo molto significativo: “Servire e dare la propria vita”, che ci farà riflettere su come siamo a servizio nella Chiesa e nell’Azione Cattolica e quali siano le motivazioni … Continua a leggere Essere testimoni e servi »

IL SOLENNE RITO DI BEATIFICAZIONE DI PADRE MARELLA A BOLOGNA

Intensa esperienza di fede

La partecipazione entusiasta e devota dei pellegrini della diocesi clodiense col vescovo Adriano

unabella

Bella esperienza di fede e di Chiesa, quella vissuta domenica 4 ottobre per la beatificazione di Padre Olinto Marella a Bologna. La figura del nuovo Beato della nostra diocesi di Chioggia, nativo di Pellestrina, ci ha orientato a riflettere e a vivere il cuore della fede del battezzato e del credente che è la carità, la prossimità ai fratelli. Assistere allo scoprimento dell’immagine del Padre, … Continua a leggere Intensa esperienza di fede »