Author: admindiocesi

Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera

unnamed

Celebriamo in questa domenica la solennità della Pentecoste. E’ la festa del dono dello Spirito Santo alla Chiesa che, guidata proprio dallo Spirito Santo, inizia il suo cammino come Chiesa missionaria. È una delle solennità più importanti e centrali della nostra fede. Insieme alla Pasqua, con la quale forma un unico mistero, perché ne è il compimento diventa la festa centrale, focale, del nostro essere … Continua a leggere Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera »

Comprendere la Bibbia - 50

Io sono colui che sono (Il Dio di Israele)

Nell’universo biblico il nome riveste un’importanza che è scomparsa nella nostra civiltà. Svelare il nome nel mondo biblico significa aver presa su qualcuno, mostrargli fiducia e benevolenza. Presso le popolazioni semite il nome corrente di Dio era El (in arabo Allah). Nella Bibbia, Dio è quindi chiamato El, o meglio Elohim (plurale maiestatis). Dal termine El derivano parecchi nomi: Elia (El è il mio Dio), … Continua a leggere Io sono colui che sono (Il Dio di Israele) »

sguardo pastorale

IL MINISTERO LAICALE DI CATECHISTA

Il motu proprio di Papa Francesco, Antiquum Ministerium, con il quale istituisce il ministero laicale di catechista si fonda sulla convinzione comune che di esso si trovino già i primi rimandi nel Nuovo Testamento, lì dove per riferirsi al servizio dell’insegnamento l’Apostolo Paolo parla dei “maestri” nella prima lettera ai Corinti: «Alcuni perciò Dio li ha posti nella Chiesa in primo luogo come apostoli, in … Continua a leggere IL MINISTERO LAICALE DI CATECHISTA »

55° giornata mondiale delle comunicazioni sociali

dal messaggio di papa Francesco

Messaggio-di-Papa-Francesco-per-la-Giornata-Mondiale-delle-Comunicazioni-Sociali_articleimage

L’invito a “venire e vedere”, che accompagna i primi emozionanti incontri di Gesù con i discepoli, è anche il metodo di ogni autentica comunicazione umana. Per poter raccontare la verità della vita che si fa storia è necessario uscire dalla comoda presunzione del “già saputo” e mettersi in movimento, andare a vedere, stare con le persone, ascoltarle, raccogliere le suggestioni della realtà, che sempre ci sorprenderà in qualche suo aspetto.“Vieni e vedi” è il modo con … Continua a leggere dal messaggio di papa Francesco »

Catechisti: chiamati a formarsi per formare

L'importanza della formazione, illuminata dallo Spirito Santo e integrata dall'esperienza di vita

catechismo chiesa

Il Capitolo quarto del Direttorio tratta sulla formazione dei Catechisti è suddiviso in 6 punti: Natura e finalità della formazione; La comunità cristiana luogo privilegiato della formazione; Criteri per la formazione; Le dimensioni della formazione; La formazione catechistica dei candidati all’Ordine; Centri per la formazione. La formazione è un processo illuminato dall’azione dello Spirito Santo, intrisa di missionarietà ed evangelizzazione. La formazione dei catechisti, come … Continua a leggere Catechisti: chiamati a formarsi per formare »

Pastorale Giovanile

“Stare con” i pre adolescenti e adolescenti

Un cammino insieme

croce mani

Il Vescovo Adriano, ha attuato fin dall’inizio del suo episcopato una riforma nel cammino di iniziazione cristiana. Come tante diocesi, di fronte ai cambiamenti della società si sta cercando di trovare modalità nuove per cercare di iniziare i bambini e i ragazzi ad una vita di fede. Spesso questa iniziazione non avviene, per tanti motivi, ma ancora una volta, anche oggi nelle indicazione del nostro … Continua a leggere “Stare con” i pre adolescenti e adolescenti »

Documenti Vescovo

Riflessione del Vescovo Adriano

Messaggio ai Catechisti

tessarollo-adriano-vescovo-di-chioggia

A voi Catechisti. Ormai in quasi tutte le parrocchie si sono celebrati o si stanno celebrando i Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana, nonostante i limiti imposti dal COVID, con notevole impegno e disponibilità di tutti: famiglie, catechisti, sacerdoti e vescovo. Ma ora è il tempo, per famiglie, ragazzi e comunità cristiane, di ‘perseverare nell’opera incominciata”. Papa Francesco, ancora il 30 gennaio scorso, a poso alla nostra attenzione … Continua a leggere Riflessione del Vescovo Adriano »

Riflettendo sul vangelo - Ascensione del Signore - Anno B

Il Signore fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio

Vangelo di Marco 16,15-20

1391d-marie-et-j-sus-gif

Celebriamo in questa domenica la solennità dell’Ascensione del Signore Gesù, che abbiamo incontrato in queste settimane del tempo pasquale come il Risorto, il Vivente in mezzo ai suoi discepoli, con i quali ha dialogato, mangiato, si è intrattenuto ed ha consegnato i suoi insegnamenti. L’episodio dell’Ascensione non è da intendere come una salita materiale al Cielo di Gesù – senza voler essere irriverenti – alla … Continua a leggere Il Signore fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio »

Comprendere la Bibbia - 49

L’istruzione presso gli ebrei

Il sistema di istruzione degli ebrei si sviluppò con il procedere della loro civiltà e fu influenzato dalle usanze delle nazioni circostanti. All’inizio l’istruzione aveva il suo centro nella casa. Sia per i bambini che per le bambine, nei primi tre anni l’istruzione spettava alla madre (probabilmente il termine coincideva con lo svezzamento). Toccava ancora a lei insegnare alle bambine i doveri riguardanti la casa … Continua a leggere L’istruzione presso gli ebrei »

Sguardo Pastorale

I MINISTERI LAICALI ISTITUITI

Ministeri-laicali

Ancora lo scorso 10 gennaio Papa Francesco ha pubblicato una sua lettera apostolica, in forma di “motu proprio”, dal titolo Spiritus Domini con la quale ha modificato la regolamentazione dell’accesso ai ministeri laicali istituiti. In quella lettera ci si riferisce agli unici due ministeri laicali istituiti nella Chiesa, cioè riconosciuti come servizi stabili ed essenziali nella comunità ecclesiale: il lettorato e l’accolitato (questa settimana il … Continua a leggere I MINISTERI LAICALI ISTITUITI »