Author: admindiocesi

Sguardo pastorale

PASCETE IL GREGGE DI DIO

unnamed

«Pascete il gregge di Dio, sorvegliandolo non perché costretti ma volentieri, come piace a Dio». Con questa citazione dalla prima lettera di Pietro, Papa Francesco inizia il testo della costituzione apostolica con la quale riforma il libro VI del Codice di diritto canonico. Il libro sesto è quello dedicato al diritto penale nella e della Chiesa. La Chiesa si è data delle regole di condotta … Continua a leggere PASCETE IL GREGGE DI DIO »

Riflettendo sul vangelo - II domenica di Avvento - Anno C

NEL DESERTO, UNA STRADA, LA STRADA

Vangelo di Luca (3, 1-6),

Nella seconda domenica di Avvento campeggia la figura di Giovanni Battista, il precursore di Gesù. Egli con parole semplici e incisive ci invita a vivere intensamente questo tempo caratterizzato dall’attesa, per preparare la strada al Signore che viene. Luca colloca la vicenda umana di Gesù dentro un preciso contesto storico e geografico: c’è una dettagliata ricostruzione, per farci capire che Gesù non è un mito … Continua a leggere NEL DESERTO, UNA STRADA, LA STRADA »

Araldica

Lo Stemma del nuovo vescovo Dianin in bianco e nero

Dopo la sintetica presentazione della settimana scorsa, ci soffermiamo sullo stemma in bianco e nero, da utilizzare per timbri e sigilli. Quando lo stemma risulta riprodotto nei sigilli e nelle stampe in bianco e nero è necessario creare dei segni convenzionali per comprendere ed individuare gli “smalti” dello scudo. Gli araldisti, nel tempo, usarono vari sistemi; ad esempio, scrissero nei vari campi occupati dagli smalti, … Continua a leggere Lo Stemma del nuovo vescovo Dianin in bianco e nero »

2000 – 2020

Vent’anni di presenza in città della Comunità M.A.S.C.I. “La Forcola”.

Alla fine del 2019 avevamo progettato la festa di compleanno per i 20 anni di presenza della nostra comunità M.A.S.C.I. (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) “La Forcola” a Chioggia. Già l’anno 2020 doveva essere un momento non solo di ricordi, ben vengano, ma anche di rilancio della nostra vita comunitaria. Così non è stato.!!! Il “coronavirus” ci ha messo lo zampino e tutte le proposte … Continua a leggere Vent’anni di presenza in città della Comunità M.A.S.C.I. “La Forcola”. »

Chioggia

Due celebrazioni dei Sacramenti della Iniziazione cristiana

PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Sabato 20 e domenica 21 novembre, festa di Cristo Re, sono stati celebrati i sacramenti della Eucarestia e della Cresima per un   gruppo di 21 ragazzi. Per altri 17 ragazzi la celebrazione è avvenuta domenica 28 novembre. Tra i sentimenti che affiorano nell’animo c’è principalmente il ringraziamento al Signore Gesù che in queste celebrazioni si è fatto presente non solo ai ragazzi ma a tutta … Continua a leggere Due celebrazioni dei Sacramenti della Iniziazione cristiana »

Nuova Scintilla

Un cuore libero per ascoltare, conoscere, capire

Al nuovo vescovo di Chioggia, Mons. Giampaolo Dianin, rivolgiamo alcune domande

Il messaggio di saluto alla Diocesi di Chioggia ci ha fatto riconoscere il suo grande amore alla Chiesa, che lei ha servito in tanti ambiti nella diocesi di Padova. Cosa comporta per la sua persona il passaggio alla diocesi di Chioggia come vescovo e quindi come guida e maestro?    Credo sia un cambiamento radicale. Qualche Vescovo amico mi ha scritto: «Benvenuto nel collegio apostolico»; … Continua a leggere Un cuore libero per ascoltare, conoscere, capire »

Sguardo Pastorale

L’AMMINISTRATORE APOSTOLICO

tessarollo-adriano-vescovo-di-chioggia

Nel vescovo la diocesi ha il suo pastore proprio. Per raggiunti limiti di età (al compimento del 75esimo anno), un vescovo deve presentare al Sommo Pontefice quelle che vengono comunemente, ma non correttamente, chiamate “dimissioni”, perché più precisamente viene presentata una lettera di rinuncia all’ufficio pastorale di vescovo diocesano. Il termine “dimissioni”, usato nel decreto conciliare Christus Dominus al n. 21, viene sostituito nel codice … Continua a leggere L’AMMINISTRATORE APOSTOLICO »

Comprendere la Bibbia - 72

La terra di Gesù (La Palestina)

Il nome con il quale l’antico popolo di Israele designa la Palestina è paese di Canaan. Questa denominazione designa non uno stato ma la regione, in Canaan infatti, prima dell’insediamento dei discendenti di Abramo, non c’era una nazione o un regno, ma varie città-stato in conflitto tra loro. Nella Bibbia viene chiamata anche paese d’Israele [Eretz Israel], con questa deno­minazione a volte si indica il … Continua a leggere La terra di Gesù (La Palestina) »

Il nuovo Vescovo: primo incontro

La delegazione che sabato 6 novembre ha incontrato Mons. Dianin era composta dai membri del Collegio dei Consultori, accompagnati dal vescovo Adriano e dal suo segretario (sette persone in tutto). L’incontro, avvenuto presso il Seminario di Padova, di cui Mons. Dianin è Rettore, si è svolto in maniera estremamente cordiale. L’incontro aveva carattere informale, tuttavia si è arrivati a concordare la data dell’ingresso del nuovo … Continua a leggere Il nuovo Vescovo: primo incontro »

Riflettendo sul vangelo - XXXIII domenica tempo ordinario - Anno B

Verso la fine, vivendo il presente

Vangelo di Marco 13, 24-32

Stiamo andando verso la conclusione dell’anno liturgico: lasciamo, con il brano di oggi, l’evangelista Marco che ci ha accompagnati in questo cammino. Ci troviamo di fronte ad un testo difficile: Gesù ci parla delle cose ultime, relative alla fine, e ne parla usando un linguaggio particolare, il cosiddetto linguaggio apocalittico: “In quei giorni dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più … Continua a leggere Verso la fine, vivendo il presente »