Author: admindiocesi

Museo Diocesano

Orari periodo Natalizio

museo-diocesano

Durante le festività natalizie il Museo diocesano, oltre ai giorni consueti sarà aperto anche nei giorni di Natale, Capodanno ed Epifania dalle ore 15 alle ore 17. Per gli orari completi visita il sito: poloculturale.diocesidichioggia.it

Invito del Vescovo Adriano

vescovo-tessarollo

Carissimi fedeli della Diocesi di Chioggia, siamo già alla terza domenica di Avvento con il Natale alle porte, memoria della venuta del Figlio di Dio ‘nella carne’. Egli, si è ‘abbassato’ dalla condizione divina a quella umana per mostrarci ‘visibilmente incarnata’ la ‘bontà e benignità’ di Dio Padre. Giovanni Battista invitava le folle a prepararsi alla sua venuta a ‘confessare i propri peccati e a … Continua a leggere Invito del Vescovo Adriano »

Seminario vescovile Chioggia

Intitolazione del Seminario Vescovile al beato Olinto Marella

Sembra di riconciliare un pezzo di storia. Don Giuseppe Olinto Marella (1882-1969), oggi beato, è stato un sacerdote della nostra Diocesi di Chioggia, insegnante nel nostro Seminario. Dopo la sospensione a divinis avvenuta nell’anno 1909 per sospetto di modernismo, Marella dovette vagare in giro per l’Italia per poter lavorare come insegnante, fino ad approdare a Bologna dove, dopo qualche tempo (1925), potè nuovamente esercitare le … Continua a leggere Intitolazione del Seminario Vescovile al beato Olinto Marella »

Riflettendo sul vangelo - III domenica di Avvento - Anno C

LA GIOIA DELL’INCONTRO E DELLA CONVERSIONE

Vangelo di Luca 3, 10-18

La terza domenica di Avvento è la domenica della gioia. Nell’antifona che introduce la celebrazione eucaristica si prega così: “Rallegratevi sempre nel Signore: ve lo ripeto, rallegratevi, il Signore è vicino”. E’ la domenica Gaudete, espressione latina che significa della gioia; in fondo, tutto il tempo d’Avvento è pervaso di gioia e speranza. L’invito alla gioia è ripreso anche nelle altre letture di questa domenica. Il profeta Sofonìa nella … Continua a leggere LA GIOIA DELL’INCONTRO E DELLA CONVERSIONE »

sguardo pastorale

Fase sinodale diocesana: work in progress

L’equipe diocesana per il Sinodo della Chiesa, nominata dal vescovo Adriano, si è incontrata un paio di volte nel mese di novembre per confrontarsi sulle proposte per la consultazione sinodale pervenute a tutte le diocesi. Ricordiamo che per la Chiese in Italia, questa è la prima fase di un duplice percorso: quello del Sinodo della Chiesa universale (2021-2023) e quello del cammino sinodale delle Chiese … Continua a leggere Fase sinodale diocesana: work in progress »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 76

La Bibbia, un libro che ha Dio per autore (I)

Gli antichi autori cristiani chiamarono Biblía, termine greco che significa libri, la raccolta delle Scritture sacre già venerate dagli ebrei, da Gesù stesso e dalla prima comunità cristiana. In seguito, il termine fu latinizzato in Bíblia Sacra (di qui l’italiano Bibbia) e divenne il titolo del “libro per eccellenza”. La Bibbia è venerata dai credenti come Parola di Dio; l’autore della lettera agli Ebrei, infatti, … Continua a leggere La Bibbia, un libro che ha Dio per autore (I) »

Testimonianza di Matteo Severgnini

Al via la Campagna Tende AVSI

In Diocesi per sostenere progetti in Italia, America Latina, Libano, Haiti, Uganda

Al via la nuova Campagna Tende 2021-2022 dal titolo “Lo sviluppo sei tu. Il tempo del coraggio”.  Il titolo della Campagna Tende è un invito, un inizio, una certezza. Lo sviluppo è nelle tue mani, lo sviluppo sei tu e nello stesso tempo siamo noi. Persone che hanno coraggio di dire io e di dire noi, quindi di giocarsi nella ricerca di soluzioni nuove. Perché … Continua a leggere Al via la Campagna Tende AVSI »

UNITALSI

La ripresa del cammino

Nella prima domenica d’Avvento, ci siamo ritrovati in fraternità con il gruppo Unitalsi a Boscochiaro, non solo con i soci effettivi e i nuovi volontari che ricevono la medaglia per il Primo anno di servizio, ma con tutti i Barellieri e le Sorelle per condividere la giornata dell’Adesione. Siamo chiamati a rinnovare il nostro “ECCOMI “, rispondendo alla chiamata del Signore per vivere questa missione … Continua a leggere La ripresa del cammino »

Convegno della Consulta delle aggregazioni laicali diocesana

Ascolto: primo passo del Cammino sinodale

Anche quest’anno la consulta delle aggregazioni laicali diocesana ha proposto un convegno dedicato al sinodo: “Ascoltare e ascoltarsi in missione. Strumenti ecclesiali”. Il vescovo Adriano, all’apertura dell’anno pastorale e sinodale, citava Papa Francesco che, all’Assemblea sinodale del 2018, metteva al centro la necessità di ascoltare: “La Chiesa tutta – Papa, Vescovi, sacerdoti, consacrati e laici – nasce nell’ ascolto della Parola e si rigenera ascoltando … Continua a leggere Ascolto: primo passo del Cammino sinodale »

Apertura Museo 8 dicembre 2021

In occasione della festa dell’Immacolata le strutture museali saranno aperte con il seguente orario: Museo diocesano dalle 15 alle 17 Pinacoteca Santissima Trinità dalle 17 alle 19..15