Archivi della categoria: Ufficio scuola – IRC

La diaspora ebraica

Diaspora è un termine greco che significa “dispersione” e viene usato per indicare le comunità ebraiche che vivevano fuori della Palestina. Almeno a partire dall’esilio del VI secolo a.C. gli ebrei avevano cominciato a emigrare nel Medio Oriente e lungo il Mediterraneo orientale, tanto che nel I sec. a.C. se ne contava un milione solo in Egitto. Una buona parte della popolazione di Alessandria d’Egitto … Continua a leggere La diaspora ebraica »

Comprendere la Bibbia - 121

Le teologie del Nuovo Testamento (I)

L’annuncio di Gesù Cristo è il nucleo della fede cristiana, e permea tutti gli scritti e le tradizioni del Nuovo Testamento. Questa fede si manifestò in modi diversi nelle comunità cristiane a seconda della loro sensibilità e delle circostanze dando luogo a una pluralità complementare. La Chiesa, riunendo in uno stesso canone tutti questi scritti, esprime la sua capacità di incarnare la «buona notizia» di … Continua a leggere Le teologie del Nuovo Testamento (I) »

Comprendere la Bibbia - 117 - Forme e generi letterari (V)

Il Salmo: che cos’è e in quante forme si esprime

La parola salmo, di origine greca, è la traduzione del termine ebraico mizmor che significa «canto». Questa parola designa le 150 composizioni poetico-religiose che formano il «Salterio» o Libro dei Salmi (in ebraico Sefer tehillim o «libro delle lodi»). Ma salmo indica anche uno dei grandi generi della letteratura biblica, i cui elementi caratteristici sono: la forma poetica, il contenuto religioso e l’ambientazione musicale. Questo … Continua a leggere Il Salmo: che cos’è e in quante forme si esprime »

Comprendere la Bibbia - 109

Gli evangelisti, finalmente, scrivono…

Le tappe della formazione dei vangeli (III)

La predicazione apostolica non era destinata a restare per lungo tempo nella forma puramente orale. Le comunità sentirono ben presto il bisogno di mettere per scritto, almeno in parte, ciò che ascoltavano, sia per ritornarvi sopra con più tranquillità, sia per formare i nuovi predicatori. Sorsero perciò alcune raccolte parziali di detti e fatti di Gesù (i miracoli, le parabole, la passione e risurrezione). Queste … Continua a leggere Gli evangelisti, finalmente, scrivono… »

Comprendere la Bibbia - 108

La predicazione degli apostoli

Le tappe della formazione dei vangeli (II)

I detti e fatti di Gesù raccolti dagli apostoli non sono passati immediatamente nei nostri vangeli scritti. C’è di mezzo ancora un periodo abbastanza lungo, circa trent’anni, nel quale il vangelo è stato tramandato oralmente. Le notizie più antiche che abbiamo sulla vita della prima comunità cristiana concordano nel presentare gli apostoli lanciati nel ministero della predicazione. In che cosa consistevano le prime prediche che … Continua a leggere La predicazione degli apostoli »

Comprendere la Bibbia - 107

Le tappe della formazione dei vangeli (I). Gesù e la comunità dei discepoli

Gesù non si è presentato come un profeta che conduceva una vita solitaria, ma come un maestro (Rabbi), come la guida di un gruppo di discepoli. I quattro vangeli concordano nel porre all’inizio della vita pubblica di Gesù alcuni racconti di vocazione. Anche in seguito i vangeli presentano Gesù circondato dai Dodici e da gruppi più vasti. Questo gruppo di discepoli che attornia Gesù, già … Continua a leggere Le tappe della formazione dei vangeli (I). Gesù e la comunità dei discepoli »

Comprendere la Bibbia - 106

La “Storicità” dei Vangeli

In passato, per provare il valore storico dei vangeli, si portava un argomento fondato su due grandi capisaldi: la conoscenza dei fatti e la veracità degli autori dei vangeli. Matteo, Marco, Luca e Giovanni, si diceva, sono persone che hanno conosciuto da vicino i fatti di cui parlano, e quindi non hanno potuto sbagliarsi nel riferirli. Essi poi non avevano motivo per ingannare, erano persone … Continua a leggere La “Storicità” dei Vangeli »

Comprendere la Bibbia - 105

La formazione dei vangeli

I vangeli si presentano come una serie di unità letterarie isolabili, sono sostanzialmente formati da brani più o meno estesi: una parola di Gesù, una parabola, un miracolo, una scena della vita di Gesù. Ognuna di queste unità letterarie ha una sua autonomia. Per capirla non serve né il testo che precede né quello che segue. A differenza di un libro di storia o di … Continua a leggere La formazione dei vangeli »

Comprendere la Bibbia - 104

I Vangeli: una storia o biografia di Gesù?

L’antica tradizione cristiana ha attribuito la composizione dei vangeli ad apostoli-testimoni (Matteo e Giovanni) o a discepoli di apostoli (Marco e Luca). Sul finire del XVII sec. sotto la spinta dell’Illuminismo e del Razionalismo le cose sono cambiate. I Vangeli hanno cominciato a essere considerati non solo libri ispirati, ma anche documenti storici dell’antichità, libri da analizzare e studiare come tutte le altre opere letterarie. … Continua a leggere I Vangeli: una storia o biografia di Gesù? »

Comprendere la Bibbia - 102

Il Magistero e il canone

La prima dichiarazione del Magistero a riguardo del canone si ha nel Concilio di Ippona (393, assemblea plenaria dei vescovi della provincia d’Africa) che riporta il canone lungo non solo per l’AT, ma anche per il NT, e differisce da quello attuale soltanto per qualche diversità nella successione dei libri. Lo stesso canone fu confermato dal III (397) e IV (419) Concilio di Cartagine. I … Continua a leggere Il Magistero e il canone »