Archivio Tag: In Evidenza

COMMENTANDO…

1/1/2019. L’augurio di Capodanno non vale solo per un giorno

vescovo tessarollo

Samo al 2019! Di per sé il tempo non ha interruzioni, passa regolarmente con continuità e inesorabilità. È il nostro computo che varia, che conta ore, giorni, mesi e anni, contando i giri della luna e del sole intorno a se stessi o intorno a noi. In un libro della bibbia leggiamo (Qo 2,5-7): “Il sole sorge, il sole tramonta e si affretta a tornare … Continua a leggere 1/1/2019. L’augurio di Capodanno non vale solo per un giorno »

SGUARDO PASTORALE

Questione di sguardi

questionedisguardi

Giorni di saluti, incontri, auguri. Giorni belli, arricchiti da sentimenti positivi, frutto del clima natalizio e di sosta dal lavoro frenetico. Giorni di particolari potenzialità soprattutto sul fronte delle relazioni, sia a livello familiare che amicale. Ne ho trascorsi alcuni ad Assisi con un gruppo di famiglie, e ho potuto fare una riflessione sull’elemento centrale di tutte le esperienze sopra descritte: lo sguardo. La maggior … Continua a leggere Questione di sguardi »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - IV DOMENICA DI AVVENTO - ANNO C

Aprirsi alla gioia aprendosi a Dio e agli altri

LETTURE:  Mic 5,1-4a; Sal 79; Eb 10,5-10;  Lc 1,39-45

lc1_39-45

Sono gli ultimi giorni prima del Natale e San Luca celebra, nel brano del Vangelo ascoltato (1, 39-45) il primo incontro tra il Messia e il suo Precursore nell’abbraccio di due donne, Maria ed Elisabetta, in dolce attesa. L’attesa  è finita, eccoci a Natale: celebriamo il grande mistero della Incarnazione del Signore nella nostra esistenza, il suo Natale! Il racconto del Vangelo parte dall’infinito del … Continua a leggere Aprirsi alla gioia aprendosi a Dio e agli altri »

COMMENTANDO…

Beatitudini e vizi del politico e ambiti della pace

Tre stimoli del Papa nella “Giornata Mondiale della Pace”

vescovo tessarollo

Beatitudini del politico È un programma nel quale si possono ritrovare tutti i politici, di qualunque appartenenza culturale o religiosa che, insieme, desiderano operare per il bene della famiglia umana, praticando quelle virtù umane che soggiacciono al buon agire politico: la giustizia, l’equità, il rispetto reciproco, la sincerità, l’onestà, la fedeltà. A questo proposito meritano di essere ricordate le “beatitudini del politico”, proposte dal Cardinale … Continua a leggere Beatitudini e vizi del politico e ambiti della pace »

SGUARDO PASTORALE

La confessione natalizia

In questi giorni prenatalizi sto passando la maggior parte del tempo ad incontrare le persone che chiedono di potersi “confessare”. È l’espressione con cui definiscono un dialogo più puntuale e prolungato che si conclude con la preghiera e l’assoluzione sacramentale. Ha le caratteristiche della celebrazione, anche se condotto in ambiente non necessariamente sacro, e dell’incontro familiare. Emerge il desiderio di raccontarsi e di confrontarsi, facendo … Continua a leggere La confessione natalizia »

RIFLETTENDO SUL VANGELO  - III DOMENICA DI AVVENTO - ANNO C

Sii giusto e vai all’essenziale. Condividi con gli altri

LETTURE:  Sof 3,14-18a; Is 12,2-6; Fil 4,4-7;  Lc 3,10-18

ecco-agnello-dio

Questa terza domenica di Avvento è la domenica “Gaudete”, della gioia. Quali i motivi della gioia? Il vero motivo è che il Signore è vicino! “Siate lieti, sempre, ve lo ripeto, siate lieti: il Signore è vicino”. E il messaggio del vangelo ci indica la strada della gioia che consiste nell’amore al prossimo e nella fedeltà ai nostri doveri. Il Vangelo ascoltato oggi (Lc 3, … Continua a leggere Sii giusto e vai all’essenziale. Condividi con gli altri »

COMMENTANDO...

Cosa offriamo ai nostri ragazzi e come li proteggiamo?

vescovo tessarollo

Tutti siamo ancora colpiti per le notizie provenienti dalla discoteca di Corinaldo, nelle Marche. Man mano però che si precisano i contorni della tragedia, aumenta il disappunto per quanto sta dietro all’organizzazione di quella che doveva essere una serata eccitante per i ragazzi presenti, ma che invece si è trasformata in una nottata infinita di attesa, di calca, di imbrogli, di delusione, di droga, di … Continua a leggere Cosa offriamo ai nostri ragazzi e come li proteggiamo? »

SGUARDO PASTORALE

Famiglia normale cercasi

famiglia_normale_cercasi

È il titolo di una serie di film proposti da una emittente televisiva. Una vera e propria carrellata su famiglie “accidentate” di tipologie tutte diverse tra loro, ognuna caratterizzata da avvenimenti, infortuni, sventure, casualità, scelte di vita e approcci alla realtà del focolare opposte tra loro. La realtà a volte supera l’immaginazione e, a partire da questo dato incontrovertibile, vengono descritte situazioni addirittura paradossali. Il … Continua a leggere Famiglia normale cercasi »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - II DOMENICA DI AVVENTO - ANNO C

Un cammino attraverso la conversione del cuore

LETTURE:  Bar 5,1-9; Sal 125; Fil 1,4-6,8-11;  Lc 3,1-6

lc3_1-6

Sono due le figure significative in questo periodo dell’Avvento e la Chiesa sapientemente ci mette alla loro scuola: Maria e Giovanni Battista. L’8 dicembre, nella solennità dell’Immacolata, contempliamo l’accoglienza di Gesù da parte di una ragazza di Nazareth e in lei cogliamo l’atteggiamento da vivere nell’attesa del Signore che viene; in questa 2ª domenica di Avvento, poi, è la figura di Giovanni il Battista e … Continua a leggere Un cammino attraverso la conversione del cuore »

COMMENTANDO…

Natale: gioia o insoddisfazione? La lezione del presepio

vescovo-incontro-porto-tolle

Il Natale si avvicina a grandi passi, passa presto, e tutto riprede come prima. La concentrazione dell’attenzione va tutta su acquisti di nuovi strumenti tecnologici, su possibili viaggi, sulle innumerevoli offerte di consumo. Scrive papa Francesco: “Tutto si riempie di parole, di piaceri epidermici, di rumori ad una velocità sempre crescente. Lì non regna la gioia ma l’insoddisfazione di chi non sa per che cosa … Continua a leggere Natale: gioia o insoddisfazione? La lezione del presepio »