Archivio Tag: In Evidenza

RIFLETTENDO SUL VANGELO -  III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

La missione di annunciare e liberare

LETTURE:  Ne 8,2-4.5-6.8-10; Sal 18;   1Cor 12,12-30;  Lc 1,1-4; 4,14-21

Lc-1-1-4-4-14-21

Con il testo evangelico di questa terza domenica del tempo ordinario (Lc 1,1-4; 4,14-21) ha inizio, stando al vangelo di Luca, che ci accompagnerà durante questo anno liturgico, la narrazione dell’attività pubblica di Gesù. L’inizio del ‘ministero di Gesù’ l’evangelista lo colloca a Nazareth, tra i suoi concittadini, dove era cresciuto. La scelta, poi, di Gesù di alzarsi a leggere e di commentare quanto letto … Continua a leggere La missione di annunciare e liberare »

COMMENTANDO…

Sovranismo e sovranità. Una riflessione

vescovo-san-domenico

Leggo nell’enciclopedia Larousse, che il sovranismo è una dottrina politica che sostiene la preservazione o la ri-acquisizione della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in contrapposizione alle istanze e alle politiche delle organizzazioni internazionali e sovranazionali. È giusto porsi oggi la domanda se i popoli sono sovrani o se non lo sono altri. Leggevo pure altre riflessioni in questi giorni … Continua a leggere Sovranismo e sovranità. Una riflessione »

SGUARDO PASTORALE

Cercate di essere veramente giusti

cercate-di-essere-veramente-giusti

Il card. Gualtiero Bassetti, nel suo discorso introduttivo al Consiglio permanente della CEI, ha lanciato l’appello a non dividerci sui poveri, ma a lavorare insieme per l’unità del Paese; un appello rivolto a tutti gli italiani di ogni estrazione, provenienza e credo, ma non possiamo non sentirlo come un appello che impegna innanzitutto i fedeli cattolici. Per quanto molti pensino che la dimensione della fede … Continua a leggere Cercate di essere veramente giusti »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Alla scoperta e alla sequela di Gesù

LETTURE: Is 62,1-5; Sal 95; 1Cor 12,4-11;  Gv 2,1-11

Nozze-di-cana

Terminato il tempo del Natale con la festa del Battesimo del Signore, inizia il Tempo Ordinario dell’anno liturgico. Il tempo ordinario è, per così dire, il tempo della quotidianità in cui siamo chiamati a fare esperienza della gratuità dell’agire di Dio e della sua presenza. Il brano del Vangelo di Giovanni (Gv 2, 1-11) che la liturgia oggi ci propone narra l’episodio delle nozze a … Continua a leggere Alla scoperta e alla sequela di Gesù »

COMMENTANDO...

Cosa guadagna chi sceglie l’Ora di Religione a scuola?

E cosa perde chi vi rinuncia?

Locandina-Scelta-IRC-2019-20

“Non puoi desiderare ciò che non conosci”, scrivevano gli antichi, cui fanno eco i moderni dicendo “se la conosci la ami”! L’ora di Religione a Scuola è oggi un momento settimanale che ti fa veramente riflettere, ti fa uscire da un pensiero unico e ti apre molti orizzonti di vita. Fare religione a scuola è ben diverso dal fare catechismo, non presuppone una scelta di … Continua a leggere Cosa guadagna chi sceglie l’Ora di Religione a scuola? »

SGUARDO PASTORALE

Storytelling

san-petronio-chiese-basilica

Entrati nella Basilica di San Petronio, a Bologna, la nostra attenzione è subito attratta dalla meridiana del Cassini, completata fra il 1655 e il 1657, che con le sue misure rimane la meridiana più grande al mondo. Questo strumento astronomico permise nuove importanti misurazioni sulla rifrazione della luce o ad esempio sul percorso apparente del sole attorno alla terra. Non posso fare a meno di … Continua a leggere Storytelling »

RIFLETTENDO SUL VANGELO -  FESTA DEL BATTESIMO DEL SIGNORE - ANNO C

Gesù solidale con gli ultimi e i peccatori

LETTURE:  Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14; 3,4-7; Lc 3,15-16.21-22

lc3_15-16_21-22

Celebriamo oggi la domenica del Battesimo di Gesù ed è la domenica che conclude il tempo natalizio. Il Battesimo di Gesù è ancora una epifania (= una manifestazione), anzi, direi, una delle principali. L’episodio, narratoci dall’evangelista Luca in modo rapido e secondario (Lc 3, 15-16. 21-22), non evidenzia tanto il fatto rituale in sé, ma piuttosto ciò che è avvenuto dopo e cioè l’inizio alla … Continua a leggere Gesù solidale con gli ultimi e i peccatori »

COMMENTANDO…

Affinché non si continui così…

vescovo-incontro-porto-tolle

Nessuno gioisce perché 49 ‘profughi’ da 18 giorni sono in mare raccolti da navi che non hanno l’autorizzazione di nessuno Stato europeo di sbarcarli perché nessuno dichiara la disponibilità ad accoglierli e offrire loro la prospettiva di una vita dignitosa nel proprio territorio. Ora l’Italia rifiuta l’obbligo di sentirsi obbligata all’accoglienza per le discutibili regole in atto. Giustamente devono valere le ragioni umanitarie, solitamente gravi … Continua a leggere Affinché non si continui così… »

SGUARDO PASTORALE

Per un’altra strada fecero ritorno

sguardo-pastoral-strada

Quando devo mettermi in viaggio preparo accuratamente non solo la borsa ma anche la “mappa” del viaggio per sentirmi più sicuro e avere un’idea della direzione da prendere, la lunghezza del viaggio e le alternative del percorso. Una sola cosa non mi riesce: al ritorno mi capita di non percorrere mai la stessa strada dell’andata! Quello che cerco di preparare per l’andata diventa l’imprevisto del … Continua a leggere Per un’altra strada fecero ritorno »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - SOLENNITA' DELL’EPIFANIA DEL SIGNORE

La storia di un lungo cammino, di una seria ricerca

LETTURE:  Is 60,1-6; Sal 71; Ef 3,2-3a.5-6;  Mt 2,1-12

epifania

Il racconto di Matteo (Mt 2, 1-12) che leggiamo nel brano evangelico di questa domenica ha come protagonisti i Magi. Chi sono questi personaggi? Diciamo subito che non erano 3 e nemmeno re (questo non è scritto nel Vangelo). Ciò che è certo è che venivano da lontano, dall’Oriente. Matteo li definisce con la parola greca “magoi”, che sta ad indicare astronomi, astrologi, studiosi del … Continua a leggere La storia di un lungo cammino, di una seria ricerca »