Archivio Tag: In Evidenza

SGUARDO PASTORALE

Tutelare i minori in diocesi

minori-1024x563

L’istituzione di un Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori prevede, come già accennavo, la costituzione dei Servizi Regionali o Interdiocesani e la nomina dei referenti diocesani per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. Il Servizio Reginale/Interdiocesano dovrà offrire un aiuto e un supporto ai Vescovi e ai Superiori Maggiori delle Congregazioni di vita consacrata o delle Società di Vita Apostolica attraverso delle … Continua a leggere Tutelare i minori in diocesi »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

“Beati voi…”, “Guai a voi…”

LETTURE: Ger 17,5-8; Sal 1; 1 Cor 15,12.16-20;  Lc 6,17.20-26

lc6_17_20-26

Il vangelo di oggi (Lc 6, 17. 20-26) riporta quattro beatitudini e quattro “guai”. C’è, in Luca, una rivelazione progressiva nel modo in cui presenta l’insegnamento di Gesù. Infatti fino al capitolo 6° dice molte volte che Gesù insegnava alla gente senza mai descrivere il contenuto di questo insegnamento. Ora, invece, dopo averci detto che Gesù vede la moltitudine desiderosa di ascoltare la parola di … Continua a leggere “Beati voi…”, “Guai a voi…” »

COMMENTANDO...

Dialogo o contrapposizione?

Il papa nel cuore dell’Islam

Vescovo-Adriano-Tessarollo

Quale il compito delle religioni? Costruire tra i popoli e le culture barriere o ponti? Il papa apre coraggiosamente un ‘processo’ che ha bisogno di essere accolto da tutte le religioni. Quale il contributo che le religioni possono dare alla pace? Difendendosi restando fermi in trincea o uscendo e proponendo itinerari concreti di pace e di riconciliazione? Il primo passo per tutti è il rispetto … Continua a leggere Dialogo o contrapposizione? »

SGUARDO PASTORALE

Tutela dei minori e pastorale

tutela-minori

Nella sessione dello scorso 14 novembre, il Consiglio Episcopale Permanente della CEI ha istituito il Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori (e degli adulti vulnerabili). La pubblicazione del regolamento di questo servizio nazionale è solo di qualche settimana, sul sito www.chiesacattolica.it, in quanto approvato nella sessione del 14-16 gennaio 2019. Si tratta di una struttura giuridico-canonica e pastorale che ha la finalità di offrire … Continua a leggere Tutela dei minori e pastorale »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

La chiamata e la pesca miracolosa

LETTURE:  Is 6,1-2,3-8; Sal 137; 1 Cor 15,1-11;  Lc 5,1-11

jesus-pesca-simon-pedro-679x300

Il brano del Vangelo di questa domenica (Lc 5, 1-11) ci descrive gli inizi della predicazione e dell’attività di Gesù. L’evangelista Luca colloca inoltre in questo esordio del ministero pubblico di Gesù la chiamata dei primi discepoli e, in particolare, quella di Pietro che avviene nella condizione feriale, quotidiana della loro professione di pescatori sulle rive del lago di Genezareth. Luca, in questo racconto, mette … Continua a leggere La chiamata e la pesca miracolosa »

COMMENTANDO…

Giornata mondiale del malato: regalare o donare?

Foresto-Visita-malati

Lunedì 11 febbraio celebreremo la giornata mondiale del malato. Papa Francesco ha dato questo titolo: «Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date» (Mt 10,8). Tale giornata si celebrerà in modo solenne a Calcutta, per ricordare, scrive il papa, “con gioia e ammirazione la figura di Santa Madre Teresa di Calcutta, un modello di carità che ha reso visibile l’amore di Dio per i poveri e i malati”. … Continua a leggere Giornata mondiale del malato: regalare o donare? »

SGUARDO PASTORALE

Dacci la forza di osare di più

lievito

“O Signore, dacci la forza di osare di più. La capacità di inventare. La gioia di prendere il largo. Il fremito di speranze nuove. Facci provare l’ebbrezza di camminare insieme, donaci una solidarietà nuova e comunione profonda”. Con queste parole iniziali della preghiera dell’operatore pastorale del vescovo Tonino Bello è iniziato l’incontro vicariale fra il vescovo Adriano e gli operatori pastorali delle parrocchie del territorio … Continua a leggere Dacci la forza di osare di più »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

La tentazione di mettere a tacere Gesù

LETTURE: Ger 1,4-5.17-19; Sal 70; 1 Cor 12,31-13,3; Lc 4,21-30

lc4_21-30

Il Vangelo di questa domenica (Lc 4, 21-30) è la continuazione di quello della scorsa settimana e riguarda l’episodio di Gesù nella sinagoga di Nazareth, che si conclude in maniera drammatica. Il Signore legge un passo di Isaia e poi lo commenta con queste parole: “Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi” (v. 21). Gesù attualizza, applicandolo a … Continua a leggere La tentazione di mettere a tacere Gesù »

COMMENTANDO…

Guerra fra poveri o equità e giustizia dei ricchi nei confronti dei poveri?

vescovo tessarollo

Riporto semplicemente alcuni dati del rapporto Oxfam sulla distribuzione della ricchezza e sulle disuguaglianze economiche. Oxfam è un movimento globale di persone che vogliono eliminare l’ingiustizia della povertà. Nel 2018 il patrimonio dei super-ricchi è aumentato del 12%, pari a due miliardi e mezzo di dollari al giorno, mentre la metà più povera dell’umanità, ovvero 3,8 miliardi di persone, ha subito una diminuzione di ricchezza … Continua a leggere Guerra fra poveri o equità e giustizia dei ricchi nei confronti dei poveri? »

SGUARDO PASTORALE

Qualsiasi cosa vi dica, fatela!

nozze-cana-pastorale

“Qualsiasi cosa vi dica, fatela!”. Riconosciamo tutti in questa esortazione le parole che Maria – nel contesto del racconto delle nozze di Cana – rivolse ai servitori perché si premurassero di eseguire gli ordini di Gesù che trasformò l’acqua delle sei giare in vino. Non intendo certo commentare il brano evangelico delle nozze di Cana, che abbiamo ascoltato nella liturgia domenicale un paio di settimane … Continua a leggere Qualsiasi cosa vi dica, fatela! »