Archivio Tag: In Evidenza

COMMENTANDO…

Quaresima (3): “la preghiera”

Mt 6,5-15. “E quando pregate, non siate simili agli ipocriti...”.

vescovo-incontro-porto-tolle

Scrive Romano Guardini: “In generale l’uomo non prega volentieri. È facile che egli provi, nel pregare, un senso di noia, un imbarazzo, una ripugnanza, un’ostilità addirittura. Qualunque altra cosa gli sembra più attraente e più importante. Dice di non aver tempo, di aver impegni urgenti, ma appena ha tralasciato di pregare, eccolo mettersi a fare le cose più inutili. L’uomo deve smettere di ingannare Dio … Continua a leggere Quaresima (3): “la preghiera” »

SGUARDO PASTORALE

La Quaresima, giorni di penitenza

Quaresima-tempo-di-penitenza

La Chiesa stabilisce, come si può leggere nella costituzione conciliare Sacrosantum Concilium, che nei vari tempi dell’anno la formazione dei fedeli cristiani sia completata attraverso la proposta di pie pratiche sia spirituali che corporali, fra le quali anche opere di penitenza. La Quaresima è un tempo dal duplice carattere per ciascun fedele: di grazia, per la riscoperta dell’identità battesimale, e di penitenza, per la consapevolezza … Continua a leggere La Quaresima, giorni di penitenza »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - i DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO C

In ascolto della Parola

LETTURE:  Dt 26,4-10; Sal 90; Rm 10.8-13; Lc 4,1-13

lc4_1-13

Inizia una nuova stagione dell’anno liturgico: la Quaresima. Vi siamo entrati mercoledì scorso, con il Rito delle ceneri. Tempo prezioso, questo, per ritornare a Dio e per ricentrare tutta la nostra vita in Cristo. È un tempo privilegiato nel quale siamo gradualmente condotti da Dio a rientrare in noi stessi e a recuperare la nostra identità di figli suoi. Anche se è un cammino non … Continua a leggere In ascolto della Parola »

COMMENTANDO…

Le opere della quaresima: il digiuno

vescovo tessarollo

Dalla Parola di Dio: “Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame (Lc 4,1-2). “Gesù disse loro: Possono gli amici dello sposo digiunare, mentre lo sposo è con loro? Finché hanno con sé lo sposo, non possono digiunare.  Ma … Continua a leggere Le opere della quaresima: il digiuno »

SGUARDO PASTORALE

Questione di linguaggio

questione-linguaggio

Nel consiglio pastorale diocesano dello scorso 25 gennaio, protagonisti sono stati alcuni giovani invitati perché potessero dare la loro testimonianza circa il rapporto che vivono con la comunità cristiana. A questi giovani è stato chiesto di farsi interpreti, nel limite del possibile, anche di quelle difficoltà che ostacolano la partecipazione dei giovani alla vita della Chiesa. I tre giovani, tutti coinvolti a vario titolo nella … Continua a leggere Questione di linguaggio »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Superare le contraddizioni

LETTURE: Sir 27,4-7; Sal 91; 1Cor 15,54-58; Lc 6,39-45

LC6_39-45

Con questa domenica, l’8ª del Tempo Ordinario, si chiude la prima parte di questo periodo liturgico. Domenica prossima saremo già nel tempo liturgico della Quaresima. Il brano del Vangelo di Luca (6, 39 – 45) lo possiamo agevolmente distinguere in tre parti, nelle quali viene esposto l’insegnamento di Gesù attraverso delle immagini molto significative: l’immagine dei due ciechi, quella della pagliuzza e della trave e … Continua a leggere Superare le contraddizioni »

COMMENTANDO...

“Momento favorevole, giorno della salvezza” (2 Cor 6,1-2)

Arriva la Quaresima 2019

Vescovo-Adriano-Tessarollo

In occasione della ‘Visita pastorale’ sento spesso ricorrere espressioni del tipo: “Stiamo perdendo la fede e con essa i nostri grandi valori della vita familiare, sociale e anche religiosa”. De resto si incontra sempre più gente costantemente affannata, preoccupata, sempre di corsa, senza la possibilità di gustare e gioire del momento presente. La Chiesa propone il tempo della Quaresima, per chi accetta di viverlo sul … Continua a leggere “Momento favorevole, giorno della salvezza” (2 Cor 6,1-2) »

SGUARDO PASTORALE

Il diritto nella Chiesa e lo status del minore

tutela-minori

Potrebbero sembrarci scontate le considerazioni che andremo a sottolineare in questo breve articolo, perché ormai entrate nel patrimonio culturale e normativo della nostra società, oppure potrebbero sembrarci ripetitive o parziali; queste impressioni sono reali, a mio parere, perché dicono, in un certo modo, che la Chiesa dovrebbe essere di più di quello che sa esprimere in termini di legislazione positiva propria o di protocolli sottoscritti, … Continua a leggere Il diritto nella Chiesa e lo status del minore »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

Un amore oltre ogni limite

LETTURE:  1 Sam 26,2.7-9.12-13.22-23;  Sal 102; 1 Cor 15,45-49;  Lc 6,27-38

Lc-6-37-38

Terminato il discorso sulle beatitudini dove ci è stato svelato un volto di grazia e di misericordia, ecco che, quasi a non voler creare equivoci in chi lo ascoltava, Gesù, dice a discepoli e a quanti anche di noi intendono seguirlo: “A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate … Continua a leggere Un amore oltre ogni limite »

Mantenere viva la solidarietà

OLTRE 500 PERSONE A SACROFANO PER LE “COMUNITA’ ACCOGLIENTI”

papa-liberidallapaura-sacrofano

“Comunità accoglienti: Liberi dalla paura” è il titolo del meeting promosso dal 15 al 17 febbraio a Sacrofano (Rm) da Caritas italiana, Centro Astalli e Fondazione Migrantes “per dare voce a quell’Italia che mantiene vivo quello spirito di fraterna solidarietà” e per redigere un Documento sul tema dell’accoglienza. All’incontro hanno partecipato 500 persone provenienti da 38 nazioni, tra cui molti rifugiati, e 90 diocesi italiane … Continua a leggere Mantenere viva la solidarietà »