Archivio Tag: In Evidenza

COMMENTANDO…

Quaresima (6): “atteggiamento pasquale”

vescovo

Tutto il cammino quaresimale porta alla Pasqua, come passaggio, rinascita, vita nuova. Cosa significa tutto ciò? Lasciamoci illuminare dalla stessa parola di Dio. “Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è Cristo, seduto alla destra di Dio; rivolgete il pensiero alle cose di lassù, non a quelle della terra. Voi infatti siete morti e la vostra vita è nascosta con … Continua a leggere Quaresima (6): “atteggiamento pasquale” »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - V DOMENICA DI QUARESIMA – ANNO C

Un perdono che apre al futuro

LETTURE:  Is 43,16-21; Sal 125; Fil 3,8-14; Gv 8,1-11

(Gv 8,1-11) Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei.

Abbiamo ancora, penso, ben presente la pagina commovente della parabola del Padre misericordioso della liturgia di domenica scorsa: era una parabola con cui il Signore ci esortava a credere nella infinita misericordia del Padre celeste e a lasciarci riconciliare con Lui per vivere nella pace vera. Oggi, il vangelo di Giovanni (Gv 8, 1-11), narra l’episodio della donna adultera. Il racconto ci pone di fronte … Continua a leggere Un perdono che apre al futuro »

SGUARDO PASTORALE

In emergenza o in missione?

emergenza-o-missione

A proposito di testimonianza nel mondo, Papa Francesco, con lettera del 22 ottobre 2017 al Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, ha indetto per l’ottobre prossimo un mese missionario straordinario in occasione del centenario della promulgazione della lettera apostolica Maximum Illud con la quale Benedetto XV desiderava dare nuovo slancio all’annuncio del Vangelo ad gentes. Oggi, come cento anni fa, il Papa ricorda a … Continua a leggere In emergenza o in missione? »

SGUARDO PASTORALE

L’urgenza di una testimonianza missionaria

Missionari_nel_mondo

La vera conversione è quella che porta ad una testimonianza del Vangelo con l’annuncio della Parola e le scelte della vita che si tradurranno in opere, atteggiamenti e stili. L’urgenza di una testimonianza autentica e missionaria del Vangelo deve rimanere la tensione principale della Chiesa, anche in questo nostro tempo, e la sua massima sfida, come ci richiama papa Francesco nella Evangelii Gaudium (n. 15). … Continua a leggere L’urgenza di una testimonianza missionaria »

Commentando...

Quaresima (5): “la conversione”

vescovo tessarollo

La parola conversione, nella Bibbia, letteralmente significa “ritorno”: ritornare a Dio, alla sua amicizia e obbedienza, alla ‘buona vita del vangelo’. Scrive Enzo Bianchi: “Solo vivendo in prima persona la conversione la Chiesa può anche porsi come testimone credibile del Vangelo nella storia, tra gli uomini, e dunque evangelizzare. Solo concrete vite di uomini e donne cambiate dal Vangelo che mostrano la conversione agli uomini … Continua a leggere Quaresima (5): “la conversione” »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - IV DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO C

Il Padre, prodigo di amore

LETTURE:  Gs 5,91.10-12; Sal 33; 2 Cor 5,17-21;  Lc 15,1-3.11-32

Luca-15-1-3-11-32

Il brano di Luca (Lc 15, 1-3. 11-32) che oggi, 4ª domenica di quaresima, ci viene proposto dalla liturgia, è certamente una delle pagine più belle di tutto il Vangelo. 1 Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. 2 I farisei e gli scribi mormoravano: «Costui riceve i peccatori e mangia con loro». 3 Allora egli disse loro questa parabola: 11 Disse ancora: «Un … Continua a leggere Il Padre, prodigo di amore »

SGUARDO PASTORALE

Parola, opere e testimonianza

In-Ascolto

“Ritornare a Lui con tutto il cuore”, così ci siamo lasciati la scorsa settimana, indicando la motivazione di fondo che ci sospinge lungo un tempo, quello della Quaresima, di penitenza. È il motivo che ci spinge all’inizio ma perché rappresenta anche la meta dei nostri sforzi, cioè il frutto di questa esperienza. Il risultato però non è garantito e tanto meno ottenuto in modo meccanico … Continua a leggere Parola, opere e testimonianza »

COMMENTANDO...

Quaresima (4): “l’elemosina”

vescovo-a-san-giacomo

Oltre a rinsaldare il rapporto con il Signore nella preghiera, la Quaresima ci invita anche a rivolgere concretamente l’attenzione verso qualcuno che vive nell’indigenza, nella sofferenza e nell’abbandono. La carità verso i nostri fratelli bisognosi dà forma concreta al nostro essere cristiani. “Non distogliere lo sguardo da ogni povero e Dio non distoglierà da te il suo. In proporzione a quanto possiedi fa’ elemosina, secondo … Continua a leggere Quaresima (4): “l’elemosina” »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - III DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO C

Un’opportunità di conversione

LETTURE: Es 3,1-8a.13-15; Sal 102;  1 Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9

lc13_1-9

Il vangelo di oggi (Lc 13, 1-9) è l’inizio del capitolo 13, in cui Luca ci parla della predicazione di Gesù alla folla mentre è in cammino verso Gerusalemme. Il brano è formato da due parti che pur avendo caratteristiche diverse, convergono sullo stesso argomento, la conversione. Nella prima parte Gesù commenta fatti di cronaca da poco avvenuti e poi, nella seconda, continua narrando una … Continua a leggere Un’opportunità di conversione »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - II DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO C

La gioia di appartenere a Cristo

LETTURE:  Gn 15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17-4,1;   Lc 9,28b-36

lc-9_28-36

In questa seconda domenica di Quaresima, il Vangelo ci presenta uno degli episodi più intensi della vita di Gesù: la Trasfigurazione (Lc 9, 28b – 36). Un fatto questo che è presente anche nel Vangelo di Matteo e di Marco e addirittura viene celebrato, dalla Chiesa cattolica, come festa, il 6 agosto. Gesù, insieme ai suoi primi discepoli, Pietro, Giacomo e Giovanni, sale sul monte … Continua a leggere La gioia di appartenere a Cristo »