Archivio Tag: In Evidenza

COMMENTANDO…

A proposito di 8 per mille

Vescovo-Adriano-Tessarollo

È un altro dei punti di cui è richiesta l’abolizione nella mozione presentata in Senato dal gruppetto dei ‘parlamentari laici’. È bene sapere che l’8 per mille (8×1000) è la percentuale dell’imposta fissa sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) che è possibile destinare allo Stato o ad una confessione religiosa attraverso la dichiarazione dei redditi. Le somme raccolte attraverso l’8 per mille dovranno essere utilizzate … Continua a leggere A proposito di 8 per mille »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XIII DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Camminare insieme a Gesù

LETTURE:  1 Re 19, 16.19-21;  Sal 15;  Gal 5,1.13-18; Lc 9,51-62

XIII

Terminato il tempo pasquale e la celebrazione delle varie Solennità che hanno caratterizzato le ultime domeniche, eccoci a riprendere il Tempo Ordinario dell’anno liturgico che ci accompagnerà fino all’inizio del nuovo anno. Il tema del cammino di Gesù verso Gerusalemme che è presente nel brano di Luca (9, 51–62) di questa 13ª domenica del Tempo Ordinario, ci terrà impegnati per molte settimane. Il fatto stesso … Continua a leggere Camminare insieme a Gesù »

SGUARDO PASTORALE

“Voi siete la luce del mondo”

voi-siete-la-luce-del-mondo

Con questa citazione di Mt 5,14, papa Francesco inizia il testo del Motu proprio dello scorso 7 maggio con il quale stabilisce le disposizioni generali e la procedura canonica in caso di segnalazione di abuso sessuale su minore o su persona vulnerabile da parte di qualche chierico o membro di Istituti di Vita consacrata o di Società di vita apostolica. Già abbiamo avuto modo di … Continua a leggere “Voi siete la luce del mondo” »

Commentando...

A proposito di laicità e democrazia

Vescovo-Adriano-Tessarollo

Un gruppo di parlamentari ‘laici’ di diversi partiti, naturalmente per ora di sinistra, ha presentato una mozione all’insegna della cosiddetta ‘laicità’. Tale che propone di rivedere, guarda caso, i rapporti con la Chiesa cattolica approfittando dei ‘90 anni’ del Concordato con lo Stato italiano. A ben pensare però l’attuale Concordato non ha 90 anni, basta informarsi (infatti è stato rivisto e modificato nel 1984). Ma … Continua a leggere A proposito di laicità e democrazia »

RIFLETTENDO SUL VANGELO  - SOLENNITA' DEL CORPO E SANGUE DI CRISTO - ANNO C

Gustare Gesù e testimoniarlo

LETTURE:  Gn 14, 18-20;  Sal 109; 1 Cor 11, 23-26; Lc 9, 11-17

moltiplicazione-dei-pani

Celebriamo oggi  la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini). E’ una festa, in verità, che abbiamo già celebrato il Giovedì Santo, nel cuore della Settimana Santa, ma questo giorno diventa un’occasione festosa con cui la chiesa si pone in atteggiamento di riconoscenza per la continua e amorevole presenza del Signore Gesù nel segno del Pane e del Vino, sacramento del suo … Continua a leggere Gustare Gesù e testimoniarlo »

SGUARDO PASTORALE

Prospettive future dalla visita pastorale

Visita-pastorale-prospettive

Nell’occasione di un incontro col clero nel mese di maggio il vescovo ha condiviso le proprie riflessioni offrendo alcuni semplici ma concreti spunti per un programma pastorale biennale. Sullo sfondo, una sfida ambiziosa ma necessaria e improrogabile: quella di modellare comunità parrocchiali in grado di camminare assieme tra di loro per una Chiesa locale sinodale. La tentazione da superare è quella del “fai da te” … Continua a leggere Prospettive future dalla visita pastorale »

Commentando...

Arriva l’estate: è ora di mettersi al lavoro

vescovo-Tessarollo-Adriano

Durante gli anni del liceo un insegnante ci ripeteva spesso, soprattutto se ci vedeva agitati per gli esami molto vicini, che c’è un tempo in cui bisogna studiare e un tempo in cui bisogna avere studiato. Mi pare che anche per il nostro Governo si avvicini un tempo di esami. E’ già il tempo in cui ‘bisogna avere fatto’ o c’è ancora “il tempo di … Continua a leggere Arriva l’estate: è ora di mettersi al lavoro »

RIFLETTENDO SULLA PAROLA DIO - SOLENNITA' DELLA SS. TRINITA' - ANNO C

Padre, Figlio e Spirito Santo

LETTURE:  Pro 8, 22-31;  Sal 8;  Rm 5, 1-5; Gv 16, 12-15

gv16_12-15

Prv. 8,22-31. “Io ero con lui… ero la sua delizia… ponendo le mie delizie tra i figli dell’uomo”. “I cieli narrano la gloria di Dio, e l’opera delle sue mani annuncia il firmamento” (Sal 18,2). L’universo non è frutto del caos, ma è frutto di un progetto predisposto dal Creatore, che come architetto ha imposto un ordine alla materia perché prendesse forma secondo quel progetto. … Continua a leggere Padre, Figlio e Spirito Santo »

Sguardo pastorale

Quale parroco?

Quale-Parroco

Dopo aver riletto due caricature della figura del parroco e del suo ruolo, perché poi nella realtà è di questo che si tratta quando si esagerano dei tratti a scapito di altri, proviamo a soffermarci a evidenziare i tratti più autentici della figura e del ministero del parroco. A questo proposito, un paio di settimane fa rimandavamo alla lettura personale del can. 529 e ora … Continua a leggere Quale parroco? »

COMMENTANDO…

Babele e Pentecoste

Vescovo-Adriano-Tessarollo

“E’una babele!”, espressione per dire la percezione di confusione della situazione politica mondiale, europea e italiana o anche della situazione sociale, culturale e anche religiosa. Con la narrazione che va sotto il titolo ‘la torre di Babele’ la Bibbia condanna un progetto egemonico di un popolo sugli altri popoli ponendosi al di sopra di tutto e di tutti, quasi fosse una divinità. Tale progetto emerge … Continua a leggere Babele e Pentecoste »