Archivio Tag: In Evidenza

RIFLETTENDO SUL VANGELO - SOLENNITA’ DI CRISTO RE DELL’UNIVERSO - ANNO C

Regalità vissuta come dono e servizio

LETTURE:  2 Sam 5, 1-3; Sal 121;  Col 1, 12-20; Lc 23, 35-43

Gesu-e-buon-ladrone-Tiziano

Oggi, con la Solennità di Gesù Cristo Re dell’Universo, si conclude l’Anno liturgico. Esso non è simile all’anno civile, magari con contenuti, momenti e ricorrenze diverse, ma è simbolo, paradigma del cammino della storia verso il suo compimento. La vita del mondo non avanza alla cieca, ma procede verso una meta finale, la definitiva manifestazione di Cristo, Signore della storia. Noi celebriamo, oggi, nella fede ciò che si … Continua a leggere Regalità vissuta come dono e servizio »

SGUARDO PASTORALE

Laboratori di pastorale: famiglia e giovani

laboratori-di-pastorale

Riprendo in questo numero del nostro settimanale il lavoro svolto dai sacerdoti presenti al corso di formazione dello scorso ottobre a Cavallino sui cinque ambiti della lettera pastorale del nostro vescovo. In queste righe daremo spazio a due di essi per continuare poi in progressione con gli altri nei prossimi numeri. Un primo gruppo ha lavorato sul tema della “Famiglia”, cercando di sviluppare una traccia … Continua a leggere Laboratori di pastorale: famiglia e giovani »

21 novembre

Ricordiamo e ringraziamo nella preghiera le nostre sorelle Clarisse del Monastero di Porto Viro

GIORNATA “PRO ORANTIBUS”

Clarisse-Porto-Viro-2019

Venerdì 21 novembre, festa della Presentazione della Vergine Maria al Tempio, la Chiesa celebra, fin dal 1953,  la “Giornata mondiale Pro Orantibus”. Vuole essere una giornata per ricordare e pregare per coloro che hanno scelto la vita contemplativa, cioè la vita nel Monastero. Sono quelle comunità che, nella semplicità della loro vita, danno spazio particolare alla preghiera, alla vita di fraternità, alla meditazione della Parola … Continua a leggere Ricordiamo e ringraziamo nella preghiera le nostre sorelle Clarisse del Monastero di Porto Viro »

SGUARDO PASTORALE

La speranza dei poveri non sarà mai delusa

giornata-mondiale-poveri

Il messaggio del Papa per la terza giornata mondiale dei poveri, che ricorre in questa domenica, inizia con la citazione del salmo 9 per riaffermare la fiducia nella speranza in Dio che ha cura del povero e delle sue sofferenze. Da allora ad oggi sembra che il mondo non sia cambiato e si continuino a perpetrare ingiustizie, disparità, umiliazioni, sperequazione da parte dei ricchi, sempre … Continua a leggere La speranza dei poveri non sarà mai delusa »

DOMENICA XXXIII DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Alzare lo sguardo, guardare oltre

LETTURE:  Ml 3, 19-20; Sal 97;  2 Ts 3, 7-12;  Lc 21, 5-19

lc21_5-19

Siamo giunti al termine dell’anno liturgico e la Parola di questa domenica ci propone una riflessione profonda e sconcertante sul compimento del tempo e della storia. Il brano del vangelo (Lc 21, 5-19), usa, a questo riguardo, parole ed espressioni che non sono di facile comprensione. Sembra quasi che Gesù assuma l’atteggiamento di un profeta di sventure: il tempio di Gerusalemme sarà distrutto; ci saranno … Continua a leggere Alzare lo sguardo, guardare oltre »

Sguardo Pastorale

Assediati o inviati?

sguardo-pastorale-assediati

Basta mettersi in ascolto di qualche notiziario o aprire facebook che non manca di incorrere in qualche notizia e post che si pronunci contro questo o quell’altro aspetto della Chiesa;  non  mi riferisco ai deplorevoli episodi che denunciano le malefatte del singolo (prete, religioso, laico) ma, anche e soprattutto, a tutte quelle discussioni che nascono in seno alla Chiesa stessa, rispetto alle quali i media … Continua a leggere Assediati o inviati? »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXXII DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Tutto riecheggerà nell’aldilà

LETTURE:  2 Mac 7, 1-2. 9-14; Sal 16;  2 Ts 2,16-3,5;  Lc 20, 27-38

Jesus-teaching

Sono i giorni della visita alle tombe dei nostri cari e il brano del Vangelo di questa domenica (Lc 20, 27-38) ci fa incontrare alcuni sadducei, persone appartenenti alle famiglie sacerdotali, che negavano che vi fosse risurrezione dei morti. Ebbene questi sadducei propongono a Gesù una storia paradossale per mettere, per così dire, in ridicolo l’ipotesi della risurrezione. Lo fanno con una parabola che narra … Continua a leggere Tutto riecheggerà nell’aldilà »

IL DUPLICE LUTTO NELLA CHIESA CLODIENSE

Sacerdoti, sempre

Omelia del vescovo alle esequie di don Pietro Schiappadori e don Aldo Marangoni

funerale-donAldo-donPietro

Oltre 40 sacerdoti hanno concelebrato mercoledì 30 ottobre col vescovo Adriano in cattedrale le esequie di mons. Antonio Pietro Schiappadori e don Aldo Marangoni, presenti anche il nipote di quest’ultimo don Rossano e il sindaco di Porto Tolle. Canti della corale di Sambruson. Cari confratelli, familiari e amici fedeli, siamo qui a ringraziare il Signore per questi due sacerdoti e amici che ha dato a … Continua a leggere Sacerdoti, sempre »

SGUARDO PASTORALE

Santi e beati

tutti-santi

Abbiamo celebrato la festa dei Santi e la liturgia di queste prossime domeniche ci orienterà sempre di più a riflettere e contemplare il mistero della salvezza e della vita eterna in Dio. È una dimensione della nostra fede su cui spesso non ci soffermiamo perché ci sembra distante da capire e relegata ad un tempo che sarà, ad un tempo oltre il tempo, per dirla … Continua a leggere Santi e beati »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXXI DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

La conversione genera gesti concreti

LETTURE:  Sap 11,22-12,2;  Sal 144;  2 Ts 1,11 - 2,2; Lc 19, 1-10

zaccheo-gesu

Gesù è sempre spinto dal suo amore misericordioso, per questo accoglie e risana dal profondo le persone che accoglie. Se abbiamo una certa familiarità con il vangelo ci accorgiamo che tanti cercavano Gesù solo per bisogno o per curiosità, ma tutti, però, trovavano nell’incontro con Lui la gioia, la salvezza, il perdono. Questa domenica il brano del Vangelo di Luca (19,1-10) racconta l’incontro di Gesù … Continua a leggere La conversione genera gesti concreti »