Archivio Tag: In Evidenza

Domenica 25 aprile ricorre la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni.

Una chiesa in cerca di presbiteri per il suo domani

La Parola del Vescovo Adriano

vescovo adriano

Prendo spunto da questa occasione per far presente a tutta la nostra Chiesa di Chioggia che da sette anni nessun prete diocesano è stato aggiunto alla nostra Chiesa. Il nostro Seminario, che teniamo aperto con l’impegno e la speranza che qualche giovane possa aderire alla chiamata del Signore di mettere la sua vita a servizio della vita di fede della Chiesa di Chioggia, rimane ancora … Continua a leggere Una chiesa in cerca di presbiteri per il suo domani »

Riflettendo sul vangelo - Quarta domenica di Pasqua - Anno B

Il pastore e i chiamati

Vangelo di Giovanni 10,11-18

Gv10,11-18

Oggi, quarta domenica di Pasqua è la domenica del “buon Pastore”. Quella del pastore è un’icona amatissima da grandi e piccoli; nelle tombe dei primi cristiani era una delle prime icone: il pastore che con sicurezza porta sulle spalle la sua pecorella, anche oltre il baratro della morte. Un pastore che si prende cura delle sue pecore è anche una realtà, diciamo, abituale per gli … Continua a leggere Il pastore e i chiamati »

Sguardo pastorale

IL SOGNO DELLA VOCAZIONE

rivista

Questa domenica celebriamo la 58esima Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni e il messaggio di Papa Francesco che accompagna questa giornata è incentrato sulla figura di San Giuseppe, in quest’anno speciale a lui dedicato. Ripercorro per voi i passaggi salienti. In San Giuseppe, scrive il Papa, possiamo riconoscere quel cuore di padre «capace di dare e generare vita nella quotidianità». Di lui non conosciamo … Continua a leggere IL SOGNO DELLA VOCAZIONE »

Consiglio presbiterale

Il dono della carità fraterna

Quando si attraversano periodi di difficoltà o incertezza occorre fare riferimento a ciò che non può essere messo in crisi, che rimane luminoso punto di riferimento per consolidare il cammino, capace di restituire l’entusiasmo necessario e le forze di cui occorre disporre. Tale è il nostro tempo, di eccezionale portata, in cui abbiamo visto saltare gli schemi pastorali a cui eravamo abituati e presentarsi sfide … Continua a leggere Il dono della carità fraterna »

Riflettendo sul vangelo - Domenica Terza di Pasqua - Anno B

La sorpresa della fede oltre l’incertezza e il dubbio

Vangelo di Luca 24, 15-48

lc24_15-48

Con il Vangelo di questa terza domenica di Pasqua (Lc 24, 35-48), ci si congeda, per così dire, dai cosiddetti racconti delle apparizioni, cioè da quei brani di Vangelo che raccontano le varie esperienze di incontro con Gesù Risorto vissute dai discepoli nei giorni immediatamente successivi all’annuncio della tomba trovata inspiegabilmente e incredibilmente vuota. La Risurrezione è davvero un mistero difficile da comprendere e, più … Continua a leggere La sorpresa della fede oltre l’incertezza e il dubbio »

Sguardo Pastorale

QUALE CARITA’ NELLA CHIESA?

  “L’autentica comunione che nasce dallo Spirito e dalla fede porta alla carità concreta che sa cogliere ogni genere di bisogno di ogni fratello della porta accanto. Allora le Caritas parrocchiali, vicariali e diocesana diventano necessaria manifestazione concreta dell’amore divino, che va ben oltre la distribuzione di beni altrui o in sopravanzo, ma vero dono del cuore, come ha insegnato Gesù”. Con queste parole il nostro … Continua a leggere QUALE CARITA’ NELLA CHIESA? »

Mercoledì 31 marzo 2021. MESSA CRISMALE.

I SACRAMENTI, STRUMENTI DELLA GRAZIA E DELLA COMUNIONE CON IL SIGNORE NELLA CHIESA.

L’olio d’oliva è uno dei materiali in uso in diversi sacramenti della Chiesa Cattolica in continuità con l’Antico Testamento. Cerchiamo di capirne il senso a partire dalla stessa vita e missione di Gesù. 

messa olii

La sua missione è stata di mostrare al mondo il vero volto del Padre e insegnare agli uomini come vivere la vita di tutti i giorni nella consapevolezza di essere figli di Dio e di aver parte alla vita divina fin dalla vita terrena. Questo dono scaturisce dalla realtà di Dio che è Amore e che nella sua misericordia accoglie ognuno ad essere partecipe della … Continua a leggere I SACRAMENTI, STRUMENTI DELLA GRAZIA E DELLA COMUNIONE CON IL SIGNORE NELLA CHIESA. »

Proposta Omiletica- Seconda Domenica di Pasqua - Anno B

La Fede di Pasqua da Tommaso a noi

Letture: At 4,32-35; Sal 117; I Gv 5,1-6; Gv20,19-31

gv20_19-31

E’ la domenica che conclude il grande giorno di Pasqua. E’ anche la domenica nella quale, per volere del Papa San Giovanni Paolo II, si celebra la festa della Divina Misericordia, per farci ricordare e considerare con gratitudine che l’amore di Dio si è manifestato nella sua pienezza quando Gesù ha preso su si sé la nostra miseria e ci ha rigenerati a vita nuova. … Continua a leggere La Fede di Pasqua da Tommaso a noi »

Sguardo Pastorale

Vita nuova e misericordia

divina-misericordia

Nella tradizione della Chiesa nella seconda domenica di Pasqua i neofiti cristiani abbandonavano l’alba bianca indossata dopo il battesimo ricevuto nella Notte Santa, mentre più recentemente Giovanni Paolo II ha istituito nella stessa giornata la Festa della Divina Misericordia. Possiamo benissimo affermare che otto giorni dopo Pasqua la Chiesa vive dell’esplosione dei doni dello Spirito e raccoglie i suoi primi frutti. Otto giorni dopo appare … Continua a leggere Vita nuova e misericordia »

sguardo pastorale

Il nuovo

Entriamo, questa domenica, nella Settimana Santa nella quale il Triduo pasquale ci fa vivere la manifestazione gloriosa di Gesù. Tutto però accade secondo il suo stile. L’ora della gloria passa attraverso la croce, cioè la scelta di donare tutta la sua vita per mostrarci quanto Dio Padre è disposto ad amarci. Questa è una scelta che facciamo fatica a capire ma di cui abbiamo la … Continua a leggere Il nuovo »