Archivi della categoria: Ufficio della liturgia

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XIII DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Camminare insieme a Gesù

LETTURE:  1 Re 19, 16.19-21;  Sal 15;  Gal 5,1.13-18; Lc 9,51-62

XIII

Terminato il tempo pasquale e la celebrazione delle varie Solennità che hanno caratterizzato le ultime domeniche, eccoci a riprendere il Tempo Ordinario dell’anno liturgico che ci accompagnerà fino all’inizio del nuovo anno. Il tema del cammino di Gesù verso Gerusalemme che è presente nel brano di Luca (9, 51–62) di questa 13ª domenica del Tempo Ordinario, ci terrà impegnati per molte settimane. Il fatto stesso … Continua a leggere Camminare insieme a Gesù »

RIFLETTENDO SUL VANGELO  - SOLENNITA' DEL CORPO E SANGUE DI CRISTO - ANNO C

Gustare Gesù e testimoniarlo

LETTURE:  Gn 14, 18-20;  Sal 109; 1 Cor 11, 23-26; Lc 9, 11-17

moltiplicazione-dei-pani

Celebriamo oggi  la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini). E’ una festa, in verità, che abbiamo già celebrato il Giovedì Santo, nel cuore della Settimana Santa, ma questo giorno diventa un’occasione festosa con cui la chiesa si pone in atteggiamento di riconoscenza per la continua e amorevole presenza del Signore Gesù nel segno del Pane e del Vino, sacramento del suo … Continua a leggere Gustare Gesù e testimoniarlo »

RIFLETTENDO SULLA PAROLA DIO - SOLENNITA' DELLA SS. TRINITA' - ANNO C

Padre, Figlio e Spirito Santo

LETTURE:  Pro 8, 22-31;  Sal 8;  Rm 5, 1-5; Gv 16, 12-15

gv16_12-15

Prv. 8,22-31. “Io ero con lui… ero la sua delizia… ponendo le mie delizie tra i figli dell’uomo”. “I cieli narrano la gloria di Dio, e l’opera delle sue mani annuncia il firmamento” (Sal 18,2). L’universo non è frutto del caos, ma è frutto di un progetto predisposto dal Creatore, che come architetto ha imposto un ordine alla materia perché prendesse forma secondo quel progetto. … Continua a leggere Padre, Figlio e Spirito Santo »

RIFLETTENDO SUL VANGELO – SOLENNITA’ DI PENTECOSTE - ANNO C

Docili e disponibili allo Spirito

LETTURE:  At 2, 1-11;  Sal 103;  Rm 8, 8-17; Gv 14, 15-16. 23-26

Gv14, 15-16. 23-26

In questa domenica celebriamo la solennità della Pentecoste. La Pentecoste non è invenzione di Gesù o dei primi cristiani. E’ una antica festa ebraica che cadeva cinquanta giorni dopo quella di Pasqua (Lev 23). Era la festa della mietitura e delle primizie; nel giudaismo, poi, si faceva memoria del giorno in cui il popolo che Dio aveva scelto, il popolo ebraico, ricevette le tavole della … Continua a leggere Docili e disponibili allo Spirito »

RIFLETTENDO SUL VANGELO – SOLENNITA’ DELL’ASCENSIONE - C

Nuovo inizio per andare ovunque con gioia

LETTURE:  At 1,1-11; Sal 46; Eb 9,24-28; 10,19-23;  Lc 24,46-53

lc24-36_53

In questa domenica si celebra la Solennità dell’Ascensione del Signore al cielo. Contempliamo, cioè, il mistero di Gesù che dopo la vita terrena, culminata con la crocifissione, sale al cielo. Non si tratta, sappiamo bene, di una pagina di cronaca nel senso moderno (cioè della descrizione realistica di Gesù che si solleva da terra), ma del tentativo di esprimere attraverso i simboli, il mistero di … Continua a leggere Nuovo inizio per andare ovunque con gioia »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - QUINTA DOMENICA DI PASQUA – C

L’amore reale si trasforma in servizio

LETTURE: At 14, 21-27;  Sal 144; Ap 21, 1-5;  Gv 13, 31-33. 34-35

ultima-cena AMATEVI COME IO...

Nel Vangelo di questa 5ª domenica di Pasqua (Gv 13, 31-33a. 34-35) ci troviamo di fronte ad un messaggio, ad una esortazione che implica un modo di essere, senza alternative. Siamo durante l’ultima Cena, e dopo che Gesù ha fatto il gesto di lavare i piedi ai suoi discepoli, e dopo aver dato l’ultima possibilità a Giuda di essere unito a lui (il boccone dal … Continua a leggere L’amore reale si trasforma in servizio »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - QUARTA DOMENICA DI PASQUA

Pastore vicino ad ognuno di noi

LETTURE: At 13, 14. 43-52; Sal 99; Ap 7, 9. 14-17; Gv 10, 27-30

Unknown

Siamo alla quarta tappa del nostro percorso pasquale. Questa quarta domenica coincide, tra- dizionalmente, con la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. Ogni anno, poi, la IV Domenica di Pasqua presenta un brano del Vangelo di Giovanni sul buon Pastore (Gv 10, 27-30). Dopo averci condotto, domenica scorsa, tra i pe- scatori, il Vangelo ci conduce tra i pastori. Due categorie, queste, di uguale … Continua a leggere Pastore vicino ad ognuno di noi »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - TERZA DOMENICA DI PASQUA

Gesù ci ama con tutti i nostri limiti

LETTURE: At 5, 27b-32. 40b-41;  Sal 29; Ap 5, 11-14;  Gv 21, 1-19

gv21_1-19

Il Vangelo di questa domenica, la 3ª di Pasqua (Gv 21, 1-19), ci presenta Gesù risorto dai morti e nello stesso tempo immerso nella realtà concreta e limitata dei suoi amici. Pietro e gli altri amici decidono di ritornare a pescare dopo gli eventi drammatici della morte di Gesù. Ancora una volta, però, sperimentano la limitatezza della loro vita, fatta di fallimenti e ‘reti vuote’, … Continua a leggere Gesù ci ama con tutti i nostri limiti »

RIFLETTENDO SULLA PAROLA DI DIO  - PASQUA DI RISURREZIONE DEL SIGNORE

Questo è il giorno fatto dal Signore

LETTURE: At 10, 34a. 37-43; Sal 117; Col 3, 1-4; Gv 20, 1-9

risurrezione-del-signore

At 10, 34a.37-43. “Noi abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la risurrezione” Pietro sta parlando di un fatto noto a tutti i presenti (“Voi conoscete”). Il fatto noto è la storia di Gesù di Nazaret, riassunta da Pietro in alcuni tratti fondamentali, quasi un piccolo ‘credo’ sulla persona di Gesù, una sintesi del vangelo. Tutto ha pubblicamente inizio con la predicazione di Giovanni Battista … Continua a leggere Questo è il giorno fatto dal Signore »

RIFLETTENDO SULLA PAROLA di dio - DOMENICA DELLE PALME - ANNO C

Gesù Salvatore degli uomini

LETTURE:  Lc 19,28-40 / Is 50,4-7; Dal Salmo 21; Fil 2,6-16; Lc 22,14‐23,56

Impressions from the Palm sunday procession in Jerusalem 2014

Alla Processione Lc 19,28-40: “Benedetto colui che viene, il re, nel nome del Signore”. Dopo ‘10 capitoli’ di cammino e di insegnamenti (Lc 9,51-19,28) si compiono per Gesù “i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto” (19,51). Ecco dunque Gesù a Gerusalemme, davanti alla città santa, sul pendio del monte degli Ulivi da cui si domina l’intera città. La citazione da Zaccaria 9,9-10 offre all’evangelista … Continua a leggere Gesù Salvatore degli uomini »