Archivi della categoria: News

COMPRENDERE LA BIBBIA - 19

Il lavoro (1)

lavori

Il contadino. Ai tempi biblici i contadini coltivavano soprattutto grano e orzo. Il contadino iniziava ad arare il terreno a ottobre o novembre, quando le piogge autunnali l’avevano ammorbidito. Spesso si arava e seminava nello stesso tempo. L’aratro era un attrezzo di legno a forma di T con una lama affilata che scavava il terreno ed era tirato da due asini o buoi. Se il … Continua a leggere Il lavoro (1) »

Prendersi cura di acque, terra e gente

LA GIORNATA INTERDIOCESANA PER LA CUSTODIA DEL CREATO CELEBRATA AD ARIANO POLESINE

austria

La Giornata per il Creato è stata celebrata quest’anno il 25 settembre assieme dalle Diocesi di Chioggia, Adria-Rovigo- e Ferrara-Comacchio, in piazza Garibaldi di Ariano Polesine. Con Taglio di Po e Corbola, Ariano è il terzo Comune che forma l’Isola di Ariano. Più volte è stato presentato il progetto di fusione delle tre realtà territoriali senza alcun risultato. Ancora prevalgono i campanili, ma riteniamo che … Continua a leggere Prendersi cura di acque, terra e gente »

CHIESA-SANTUARIO DI PETTORAZZA PAPAFAVA

Solenne inaugurazione

Dopo l’encomiabile opera di restauro, nei giorni della festa mariana

folla-pettorazza

Giornate di tripudio spirituale sono state a Pettorazza Papafava soprattutto quelle del 7 e 8 settembre scorso, caratterizzate rispettivamente dall’inaugurazione della chiesa restaurata – presieduta dal nostro vescovo Adriano – e dai pellegrinaggi del Vicariato, culminati nel pontificale dell’arcivescovo di Trieste Giampaolo Crepaldi. Per facilitare la partecipazione dei fedeli, tutto si è svolto sul piazzale antistante alla chiesa, che ricordava anche il 96° anniversario dell’incoronazione … Continua a leggere Solenne inaugurazione »

NELL’APERTURA DELL’ANNO PASTORALE 2020-21

Al servizio della Chiesa

Il mandato Agli operatori pastorali

apertura-anno-pastorale-20-21

Durante la celebrazione svolta domenica scorsa in cattedrale il vescovo ha indicato le linee di impegno del nuovo anno pastorale (il discorso integrale alla pagina seguente) ed ha quindi affidato il mandato ai laici, consacrati e sacerdoti che hanno espresso la loro adesione. Riportiamo i testi, particolarmente significativi. Vescovo: L’azione pastorale della Chiesa ha bisogno della cooperazione di tutti, perché le comunità e i singoli … Continua a leggere Al servizio della Chiesa »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 18

L’abbigliamento

Abbigliamento-bibbia

La maggior parte degli Ebrei indossava un abito a contatto della pelle (tunica), un abito esterno (mantello) e sandali. A differenza di oggi, le persone non erano influenzate dalla moda e il loro abbigliamento non subiva variazioni. Gli Arabi ancora oggi indossano abiti simili, perché sono i più adatti al clima caldo del Medio Oriente. Abiti maschili. L’abito portato a contatto della pelle, la tunica, … Continua a leggere L’abbigliamento »

Comunità missionaria di Villaregia - Caritas - Ecumenismo

Vivere il Tempo del Creato

Alcune iniziative per riflettere, pregare e agire per la salvaguardia della Casa comune

villaregia

La Comunità Missionaria di Villaregia, accogliendo l’invito di Papa Francesco a vivere questo mese di settembre come Tempo del Creato, ha desiderato organizzare alcuni appuntamenti per aiutare ogni persona di buona volontà a crescere nella preghiera e nell’azione per la salvaguardia della Casa comune. È un’opportunità anche per riunirsi e pregare secondo le indicazioni dell’Enciclica “Laudato Sii”, rinnovando la fede nel Dio Creatore di tutto, … Continua a leggere Vivere il Tempo del Creato »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 17

La casa

Casa-palestinese-esterno

La vita familiare era incentrata sulla casa, che veniva costruita sia tenendo conto delle condizioni climatiche sia delle disponibilità limitate di denaro e di materiali da costruzione. Le persone povere abitavano in case molto piccole, costituite da una sola stanza. La casa in genere era costruita con mattoni di fango o con rozze pietre e pietrisco. Nei muri screpolati potevano annidarsi insetti e serpenti (Am … Continua a leggere La casa »

L’ESPERIENZA A SOTTOMARINA (e...Pellestrina)

Metti un’estate in monastero

in laguna veneta…

monatero-sottomarina

Percorro questa estate, tra le più difficili della storia a mia memoria, assieme all’amico monaco che ha definitivamente piantato le tende a Madonna di Lourdes in una chiesa sulla spiaggia, trasformando la canonica che fu già di un altro mio amico, don Lino Rebellato che in questo quartiere ha lasciato le sue belle tracce… È un’eredità di spazi e di opportunità che don Cesare Mucciardi, … Continua a leggere Metti un’estate in monastero »

VERSO LA GIORNATA DEL MIGRANTE (27 settembre)

“… Ero straniero e mi avete accolto (Mt. 25

L’esperienza concreta di una comunità….

migranti

Scrive quest’anno Papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata del Rifugiato, dando quasi continuità con i messaggi degli anni precedenti: “Bisogna conoscere per comprendere. La conoscenza è un passo necessario verso la comprensione dell’altro. ….. Quando si parla di migranti e di sfollati troppo spesso ci si ferma ai numeri. Ma non si tratta di numeri, si tratta di persone! Se le incontriamo arriveremo a conoscerle. E … Continua a leggere “… Ero straniero e mi avete accolto (Mt. 25 »

SALESIANI DI PORTO VIRO

Corale saluto a don Nicola

Il direttore trasferito a San Donà di Piave

Inutile nascondersi che dopo aver rinnovato ed impreziosito per ben 13 anni il Centro salesiano san Giusto implementando attività ed iniziative di grande spessore e coinvolgendo non solo i ragazzi, i giovani, le famiglie e pure intensi rapporti con le Autorità amministrative comunali e diversi altri Enti pubblici, il trasferimento non  lascia insensibile il cuore. Lo ha confessato il 6 settembre scorso don Nicola Munari … Continua a leggere Corale saluto a don Nicola »