Archivi della categoria: News

Catechisti: chiamati a formarsi per formare

L'importanza della formazione, illuminata dallo Spirito Santo e integrata dall'esperienza di vita

catechismo chiesa

Il Capitolo quarto del Direttorio tratta sulla formazione dei Catechisti è suddiviso in 6 punti: Natura e finalità della formazione; La comunità cristiana luogo privilegiato della formazione; Criteri per la formazione; Le dimensioni della formazione; La formazione catechistica dei candidati all’Ordine; Centri per la formazione. La formazione è un processo illuminato dall’azione dello Spirito Santo, intrisa di missionarietà ed evangelizzazione. La formazione dei catechisti, come … Continua a leggere Catechisti: chiamati a formarsi per formare »

Pastorale Giovanile

“Stare con” i pre adolescenti e adolescenti

Un cammino insieme

croce mani

Il Vescovo Adriano, ha attuato fin dall’inizio del suo episcopato una riforma nel cammino di iniziazione cristiana. Come tante diocesi, di fronte ai cambiamenti della società si sta cercando di trovare modalità nuove per cercare di iniziare i bambini e i ragazzi ad una vita di fede. Spesso questa iniziazione non avviene, per tanti motivi, ma ancora una volta, anche oggi nelle indicazione del nostro … Continua a leggere “Stare con” i pre adolescenti e adolescenti »

Comprendere la Bibbia - 49

L’istruzione presso gli ebrei

Il sistema di istruzione degli ebrei si sviluppò con il procedere della loro civiltà e fu influenzato dalle usanze delle nazioni circostanti. All’inizio l’istruzione aveva il suo centro nella casa. Sia per i bambini che per le bambine, nei primi tre anni l’istruzione spettava alla madre (probabilmente il termine coincideva con lo svezzamento). Toccava ancora a lei insegnare alle bambine i doveri riguardanti la casa … Continua a leggere L’istruzione presso gli ebrei »

8xmille

Una firma per la socialità buona assieme alle nostre chiese

Le opere realizzate nella nostra diocesi

Ogni anno si ripresenta quasi uguale questa scelta, ma mai come oggi diventa necessario essere coscienti di quanto accade quando, all’atto della presentazione della tua dichiarazione dei redditi o del modello 730 puoi firmare, o invece – perché non l’hai mai fatto – lasci correre. E’ un piccolo diritto-dovere, da cui scaturiscono alcune cose che è bene ciascuno di noi sappia: aiuti economici ai più … Continua a leggere Una firma per la socialità buona assieme alle nostre chiese »

Dedicata alla Vergine Maria

“O Sanctissima”

o santissima

Oltre ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, non vanno dimenticati i 250 anni dalla nascita di Ludwig Van Beethoven, caduti nel dicembre scorso. Ripercorrendo, nei giorni della forzata clausura, la biografia di questo illustre musicista ci ha colpito la sua sincera e dichiarata ammirazione per un antico Inno mariano. Si tratta di “O Sanctissima, o piissima, dulcis Virgo Maria” di cui abbiamo scarse … Continua a leggere “O Sanctissima” »

Comprendere la Bibbia - 48

Israele, una società multilingue

Prima della deportazione a Babilonia la lingua parlata dai discendenti di Abramo era l’ebraico. Giunti in Babilonia, gli esiliati della Giudea dovettero imparare la lingua locale che era l’aramaico, una lingua semita simile all’ebraico. Quando i primi esiliati fecero ritorno in patria (538 a.C.) erano pochi quelli che parlavano ancora l’ebraico, anche se questa rimaneva la lingua usata per la preghiera e la lettura delle … Continua a leggere Israele, una società multilingue »

PARROCCHIA SANTO STEFANO A PORTOSECCO

RIAPERTA LA CHIESA RESTAURO

portosecco celebrazione

Sabato 24 aprile 2021: nella IV Domenica di Pasqua del 2019 avvenne la chiusura e nella IV Domenica di Pasqua del 2021 ecco la riapertura. Il restauro ha riguardato le pareti interne della navata e dell’abside – per il degrado a causa dell’umidità e dell’aria salmastra – la volta affrescata, la copertura e la parete esterna lato sud. L’edificio è stato eretto a chiesa parrocchiale … Continua a leggere RIAPERTA LA CHIESA RESTAURO »

Comprendere la Bibbia - 47

I successori di Erode il Grande

Macheronte

Erode il Grande prima di morire divise il regno tra i figli superstiti. Archelao ebbe la Giudea, l’Idumea e la Samaria del sud, Erode Filippo la regione a Nord-Est del lago di Tiberiade ed Erode Antipa la Galilea e la Perea in Transgiordania. Il più odiato dal popolo fu Archelao. Governò con arbitrio e brutalità tanto che i suoi sudditi dopo qualche anno inviarono una … Continua a leggere I successori di Erode il Grande »

Portosecco di Pellestrina

La chiesa rimessa a nuovo

portosecco mare chiesa

Riapre la Chiesa dedicata a Santo Stefano a Portosecco, nell’isola di Pellestrina. Dopo quasi due anni dalla chiusura per restauri strutturali e manutentivi, sabato 24 aprile alle ore 18 il vescovo Adriano celebrerà l’Eucaristia nella chiesa restaurata, che tornerà ad essere un punto di riferimento e di preghiera per la comunità che vive attorno ad essa. La chiesa è stata curata in ogni ambito da … Continua a leggere La chiesa rimessa a nuovo »

Comprendere la Bibbia - 46

Erode il Grande

Herodion

Il regno di Erode il Grande iniziò nel 37 a.C. Essendo uno straniero, un idumeo, per accattivarsi la simpatia dei giudei, sposò nel 37 a.C. Mariamne, una principessa nipote dell’ex‑re e sommo sacerdote Ircano II. Egli agì come un despota assoluto, nei primi anni del suo regno fece uccidere tutti i suoi possibili oppositori, subordinò la nomina del sommo sacerdote al suo assenso, favorì il … Continua a leggere Erode il Grande »