Archivi della categoria: Coordinamento pastorale

Sguardo pastorale

Tracce di speranza

Tracce-speranza

“Tracce di speranza” era il tema e l’hashtag Instagram lanciato dall’ACR diocesana per la Giornata della Pace celebrata in diocesi domenica 26 gennaio. Tre gruppi di bambini e ragazzi erano stati coinvolti per realizzare degli stand che lungo la marcia facessero riflettere i partecipanti di ogni età su dei segni di speranza ancora oggi forti. Gli scout di Loreo hanno imbastito e rappresentato una scena … Continua a leggere Tracce di speranza »

Sguardo pastorale

Dall’amarcord alla memoria

50-acr-conferenza

Dalla nostalgia di un passato “idealizzato” alla memoria di una presenza. Traduco così, sapendo di rivolgermi a lettori che cercano di alimentare le ragioni della fede anche attraverso una prospettiva pastorale del proprio impegno, la prima idea forte che Luca Marcelli, responsabile nazionale dell’ACR, ha espresso nel suo intervento al convegno diocesano sul valore educativo di questa esperienza associativa. Quest’anno ricorrono, infatti, i cinquant’anni della … Continua a leggere Dall’amarcord alla memoria »

sguardo pastorale

La domenica della Parola

Domenica-della-Parola

Istituita ufficialmente lo scorso settembre dal Papa, questa terza domenica del tempo ordinario sarà la prima Domenica della Parola. Abbiamo già avuto modo di soffermarci sul documento del pontefice che ne spiega le intenzioni, senza esaurirne però la riflessione. Questa volta desidero partire da questa citazione del testo del Santo Padre: «Dedicare in modo particolare una domenica dell’Anno liturgico alla Parola di Dio consente, anzitutto, … Continua a leggere La domenica della Parola »

SGUARDO PASTORALE

Primi passi

parola-di-dio-ascolto

Se la direzione è segnata, come affermavamo lo scorso numero, ora si tratta di mantenere alcuni impegni, di sensibilizzare le nostre comunità su alcuni aspetti e di avviare alcuni percorsi formativi. Vale la pena provare ad esemplificare indicando alcuni primi passi, non che finora si sia rimasti fermi, per dare concretezza ad un cammino. Riteniamo importante che ogni comunità parrocchiale o unità pastorale crei l’occasione, … Continua a leggere Primi passi »

Sguardo Pastorale

Dove guardare e come muoverci

Fuoco-d-amore

Riprendo alcune parole del vescovo Adriano, nella sua lettera pastorale, per ricordarci subito il perché del cammino pastorale che dobbiamo compiere: «Ora, al termine della visita, dopo quanto visto e incontrato, rinnovo l’invito e la preghiera per un rinnovato impegno a rianimare la fiamma talvolta indebolita della fede soffiando su quelle ‘braci nascoste’ dalle quali torni a sprigionarsi il fuoco della fede e dell’amore che … Continua a leggere Dove guardare e come muoverci »

Sguardo Pastorale

Mirabile segno

Mirabile-segno

L’immagine che ho davanti agli occhi della mente è quella della natività, del presepio, e la domanda di fondo riguarda le aspettative su questo bambino: non c’è Avvento che non ci siano anche polemiche attorno al bambino Gesù. Presepe sì o presepe no? Ma prima e per dodici mesi all’anno: Crocifisso sì o crocifisso no? Provo a guardarmi attorno e scorgo un articolo di un … Continua a leggere Mirabile segno »

Sguardo pastorale

La tutela dei minori nella nostra diocesi

tutela-minori-diocesi

Abbiamo già affrontato il tema della tutela dei minori e delle persone vulnerabili a partire dal motu proprio Vos estis di Papa Francesco e dallo statuto del Servizio Nazionale istituito dalla CEI. L’istanza del pontefice, recepita con un certo anticipo dai vescovi italiani, deve essere fatta propria da ogni diocesi con la nomina di un referente diocesano coadiuvato da una commissione.  La settimana scorsa, sul … Continua a leggere La tutela dei minori nella nostra diocesi »

Sguardo pastorale

Laboratori di pastorale: comunione e corresponsabilità

Corresponsabilita

Gli ultimi due laboratori su cui ci siamo concentrati nei due giorni di formazione del clero riguardavano l’ambito della comunione e corresponsabilità. Il tema abbastanza vasto richiedeva di concentrarsi su delle scelte che potessero rendersi concrete in un paio fra i molteplici progetti che si sarebbero potuti sviluppare, ma l’aspetto più importante era che alla fine sarebbero state proposte delle idee forti nate da un … Continua a leggere Laboratori di pastorale: comunione e corresponsabilità »

SGUARDO PASTORALE

Laboratori di pastorale: preghiera comunitaria, vangelo e carità

preghiera-comunitaria

Continuiamo con la presentazione dei lavori di gruppo al corso di formazione del clero, lo scorso ottobre, proponendo quello sulla “preghiera comunitaria e liturgia” e quello su “Vangelo e carità”. Il gruppo di confratelli sacerdoti che ha riflettuto sull’ambito della preghiera comunitaria e liturgia doveva rispondere alla domanda: quali strumenti abbiamo per una partecipazione più attiva e quali attenzioni avere nella preparazione di un momento … Continua a leggere Laboratori di pastorale: preghiera comunitaria, vangelo e carità »

SGUARDO PASTORALE

Laboratori di pastorale: famiglia e giovani

laboratori-di-pastorale

Riprendo in questo numero del nostro settimanale il lavoro svolto dai sacerdoti presenti al corso di formazione dello scorso ottobre a Cavallino sui cinque ambiti della lettera pastorale del nostro vescovo. In queste righe daremo spazio a due di essi per continuare poi in progressione con gli altri nei prossimi numeri. Un primo gruppo ha lavorato sul tema della “Famiglia”, cercando di sviluppare una traccia … Continua a leggere Laboratori di pastorale: famiglia e giovani »