Author: admindiocesi

Itinerario liturgico-catechetico-caritativo

Umiltà e gratitudine

Quinta domenica di Quaresima: verso il mistero dell’Amore che si offre

crocifissione

Questa 5ª domenica di quaresima già ci proietta al mistero di Amore che solennemente celebreremo la Settimana santa. Perché l’Amore trasformi la nostra vita sono necessari l’umiltà e la gratitudine che potremmo definire le due porte del nostro cuore attraverso le quali il sangue della vita nuova scorre verso di esso e da esso si irrora a tutte le membra. Nel suo messaggio il Papa … Continua a leggere Umiltà e gratitudine »

COMMENTANDO…

Quaresima (6): “atteggiamento pasquale”

vescovo

Tutto il cammino quaresimale porta alla Pasqua, come passaggio, rinascita, vita nuova. Cosa significa tutto ciò? Lasciamoci illuminare dalla stessa parola di Dio. “Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è Cristo, seduto alla destra di Dio; rivolgete il pensiero alle cose di lassù, non a quelle della terra. Voi infatti siete morti e la vostra vita è nascosta con … Continua a leggere Quaresima (6): “atteggiamento pasquale” »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - V DOMENICA DI QUARESIMA – ANNO C

Un perdono che apre al futuro

LETTURE:  Is 43,16-21; Sal 125; Fil 3,8-14; Gv 8,1-11

(Gv 8,1-11) Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei.

Abbiamo ancora, penso, ben presente la pagina commovente della parabola del Padre misericordioso della liturgia di domenica scorsa: era una parabola con cui il Signore ci esortava a credere nella infinita misericordia del Padre celeste e a lasciarci riconciliare con Lui per vivere nella pace vera. Oggi, il vangelo di Giovanni (Gv 8, 1-11), narra l’episodio della donna adultera. Il racconto ci pone di fronte … Continua a leggere Un perdono che apre al futuro »

SGUARDO PASTORALE

In emergenza o in missione?

emergenza-o-missione

A proposito di testimonianza nel mondo, Papa Francesco, con lettera del 22 ottobre 2017 al Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, ha indetto per l’ottobre prossimo un mese missionario straordinario in occasione del centenario della promulgazione della lettera apostolica Maximum Illud con la quale Benedetto XV desiderava dare nuovo slancio all’annuncio del Vangelo ad gentes. Oggi, come cento anni fa, il Papa ricorda a … Continua a leggere In emergenza o in missione? »

RETE MONDIALE DI PREGHIERA DEL PAPA

Sporcarsi le mani…

Intenzione di aprile del papa

2019-04-va-e-anche-tu-fa-lo-stesso-600x335

“Per i medici e il personale umanitario presenti in zone di guerra che rischiano la propria vita per salvaguardare quella degli altri.” “Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di … Continua a leggere Sporcarsi le mani… »

I GIORNI

Il centro

eucaristia

Trovarsi da soli, tu e Lui con l’Eucaristia, capita a volte durante l’anno e si ripete a brevi sprazzi nel corso delle 24 Ore per il Signore. Il grande ostensorio che ospita il cerchio bianco di pane, illumina di chiarore l’altare e tutt’intorno le colonne, i muri, le vetrate, i panconi, le panche, nelle grandi cattedrali e nelle chiese moderne, dove vengono a concentrarsi a … Continua a leggere Il centro »

Semplicità, disponibilità e gioia

vescovo-adriano-al-funerale-gorizia

LA CELEBRAZIONE IN CATTEDRALE A CHIOGGIA PRESIEDUTA DAL VESCOVO ADRIANO Omelia alla messa esequiale per l’arcivescovo Dino De Antoni. Il grazie a nome della nostra diocesi Riportiamo il testo integrale dell’omelia pronunciata dal vescovo Adriano durante la messa esequiale da lui presieduta in cattedrale a Chioggia nel pomeriggio di mercoledì 27 marzo per l’arcivescovo mons. De Antoni. Carissimi presbiteri e fedeli di Chioggia, oggi ci … Continua a leggere Semplicità, disponibilità e gioia »

SGUARDO PASTORALE

L’urgenza di una testimonianza missionaria

Missionari_nel_mondo

La vera conversione è quella che porta ad una testimonianza del Vangelo con l’annuncio della Parola e le scelte della vita che si tradurranno in opere, atteggiamenti e stili. L’urgenza di una testimonianza autentica e missionaria del Vangelo deve rimanere la tensione principale della Chiesa, anche in questo nostro tempo, e la sua massima sfida, come ci richiama papa Francesco nella Evangelii Gaudium (n. 15). … Continua a leggere L’urgenza di una testimonianza missionaria »

I GIORNI

La fede tagliata

la-santisima-trinidad_2195679

La Trinità è difficile e non merita tempo di spiegarla. Gesù non è da nominare perché se no i ragazzi scappano. La Chiesa è piena di peccati e lasciamola stare. Il Battesimo è una imposizione e lo riceverà da grande se vuole. La Confessione, mi confesso da solo. Il Matrimonio si può fare anche in spiaggia mescolando il mucchio di sabbia verde con quella gialla… … Continua a leggere La fede tagliata »

Il cammino verso la gioia della vita nuova

Itinerario liturgico-catechetico-caritativo per la Quaresima - Quarta domenica

padre-misericordioso

L’esperienza della misericordia apre all’esperienza della festa e, infatti, la quaresima è in preparazione della grande festa della Pasqua. Dal messaggio per la quaresima di Papa Francesco ricordiamo brevemente quanto dice: “Se non siamo protesi continuamente verso la Pasqua, verso l’orizzonte della Risurrezione, è chiaro che la logica del tutto e subito, dell’avere sempre di più finisce per imporsi”. Potremmo parafrasare che se nel cammino … Continua a leggere Il cammino verso la gioia della vita nuova »