Author: admindiocesi

UNITA’ PASTORALE DI ROSOLINA

“Laudato si’” e …Delta

Incontro con Andrea Tornielli, direttore editoriale vaticano

andrea-tornielli

L’Unità Pastorale di Rosolina e Volto, in collaborazione con i Sindaci e i Comuni del Delta del Po, organizza per venerdì 31 gennaio, alle ore 21.00, in Auditorium “S. Antonio” di Rosolina un incontro con Andrea Tornielli (nella foto) sul tema “Dalla Laudato Si’ al Sinodo sull’Amazzonia: ecologia integrale e salvaguardia del creato nel magistero di Papa Francesco”. Andrea Tornielli, giornalista e scrittore, chioggiotto di … Continua a leggere “Laudato si’” e …Delta »

MESSAGGIO DELLA CEI

Importante avvalersi dell’IRC

Valore culturale e sociale del’Insegnamento della religione cattolica. Conoscere la Bibbia

Insegnamento-della-religione

Riportiamo il testo integrale del Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2020-2021 Cari studenti e cari genitori, anche quest’anno entro il 31 gennaio siete chiamati a scegliere se avvalervi o non avvalervi dell’insegnamento della religione cattolica in occasione dell’iscrizione al primo anno dei diversi ordini e gradi di scuola. Le scelte compiute … Continua a leggere Importante avvalersi dell’IRC »

CENTRO PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO

Ci trattarono con gentilezza (Atti 28,2)

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio) a S.Giacomo

unita-cristiani-libretto

L’ annuale settimana per l’unità dei cristiani prevede in diocesi questo programma Sabato 18, domenica 19 e sabato 25: preghiera durante le messe nelle rispettive comunità parrocchiali. Dal 20 al 24 gennaio ogni sera, alle ore 18, celebrazione eucaristica nella basilica di S. Giacomo a Chioggia: lunedì 20: “Speranza: il discorso di Paolo”, presiede il vicario generale mons. Francesco Zenna; martedì 21: “Fiducia: non avere … Continua a leggere Ci trattarono con gentilezza (Atti 28,2) »

AZIONE CATTOLICA DIOCESANA DIOCESANA

Camminiamo insieme per la Pace

Incontro sui 50 anni dell’ACR e Marcia della Pace 2020 a Chioggia

marcia-della-pace-2020

Per l’Azione Cattolica anche il 2020 si apre con un’attenzione speciale al tema della Pace, sulle tracce del messaggio che il Papa pronuncia in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Pace, il primo giorno dell’anno nuovo. Quest’anno Papa Francesco ci annuncia la Pace come “Cammino di Speranza”: “la Pace è un bene prezioso, oggetto della nostra speranza, al quale aspira tutta l’umanità. Sperare nella … Continua a leggere Camminiamo insieme per la Pace »

SPUNTI OMILETICI DEL VESCOVO ADRIANO

“Colui che toglie il peccato del mondo” Gv1,29-34

Colui-che-toglie-i-peccati-dal-mondo

In continuità con la domenica del Battesimo di Gesù, oggi ci viene presentata la testimonianza su Gesù resa da Giovanni Battista secondo il vangelo di Giovanni. Superando ormai le attese ebraiche del Messia, l’evangelista Giovanni mette in bocca al Battista una testimonianza su Gesù attraverso quattro tappe, una confessione di fede chiara, tipica del vangelo di Giovanni: Gesù è l’agnello di Dio, egli era prima … Continua a leggere “Colui che toglie il peccato del mondo” Gv1,29-34 »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA II DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO A

Chi è veramente il Cristo per me?

LETTURE:  Is 49, 3. 5-6; Sal 39;  1 Cor 1, 1-3;  Gv 1, 29-34

Gv-1-29-34

Dopo le feste del Natale inizia il tempo ordinario della liturgia con un cammino spirituale sostenuto dall’ascolto della Parola di Dio che ci accompagnerà in queste domeniche senza particolari celebrazioni e ricorrenze. Oggi celebriamo la seconda domenica di questo tempo ordinario e il vangelo di Giovanni (1, 29-34) ci riporta, come nella precedente domenica in cui abbiamo celebrato il battesimo di Gesù, sulle rive del … Continua a leggere Chi è veramente il Cristo per me? »

SGUARDO PASTORALE

Primi passi

parola-di-dio-ascolto

Se la direzione è segnata, come affermavamo lo scorso numero, ora si tratta di mantenere alcuni impegni, di sensibilizzare le nostre comunità su alcuni aspetti e di avviare alcuni percorsi formativi. Vale la pena provare ad esemplificare indicando alcuni primi passi, non che finora si sia rimasti fermi, per dare concretezza ad un cammino. Riteniamo importante che ogni comunità parrocchiale o unità pastorale crei l’occasione, … Continua a leggere Primi passi »

Conferenza Episcopale Triveneto (CET)

Buone prassi per l’annuncio

L’annuale “due giorni” dei vescovi del Nordest a Cavallino con rappresentanti delle diocesi

CET-Buone-Prassi

Quale Dio annunciamo? Scoprire, vivere e annunciare il Dio di Gesù Cristo oggi” è stato il filo conduttore delle “due giorni” che i Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto (Cet) hanno vissuto il 7-8 gennaio presso la Casa Maria Assunta di Cavallino (Venezia) insieme ad altri rappresentanti – sacerdoti, persone consacrate e fedeli laici – delle rispettive Diocesi nell’intento di condividere il cammino che le Chiese … Continua a leggere Buone prassi per l’annuncio »

UNITA’ PASTORALE DI  CA’ TIEPOLO

Il “campo” ad Assisi

Intensa esperienza nei primi giorni di gennaio

Assisi-campo

Ogni anno come animatori dell’Unità pastorale di Ca’ Tiepolo viviamo alcuni giorni di fraternità e condivisione in un campetto invernale con la parrocchia durante le festività natalize. Solitamente andavamo in montagna, a Carbonare di Fogaria. Quest’anno abbiamo fatto una scelta un po’ diversa, abbiamo voluto conoscere e approfondire la figura di San Francesco visitando i luoghi che egli ha calcato e che riportano ancora i … Continua a leggere Il “campo” ad Assisi »

Gruppo Sicomoro

Non si vede bene che col cuore

Momento di condivisione presso il Seminario di Chioggia

Sicomoro

Gesù ci invia nel mondo esistente, non in quello virtuale che ormai impera sulle nostre giornate e si impossessa di tutti i momenti. L’orizzonte reale ci presenta alcune fondamentali coordinate socio-culturali e religiose che ci interpellano ad elaborare, non solo a praticare, la cultura della comunione. La comunione, infatti, è sia dono che compito: è dono, non è nostro prodotto, non è il risultato di … Continua a leggere Non si vede bene che col cuore »