Author: admindiocesi

RIFLETTENDO SUL VANGELO - PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

Accogliere Gesù, luce e vita

LETTURE:  Ml 3,1-4; Sal 23; Eb 2,14-18;  Lc 2,22-40

lc2_22-40

In questa prima domenica di febbraio, quarantesimo giorno dopo il Natale, si celebra la festa della Presentazione del Signore. Narra l’evangelista Luca (2, 22-40) che Maria e Giuseppe, scrupolosi osservanti delle prescrizioni ebraiche, “quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore” (v. 22), perché ogni maschio primogenito era considerato “proprietà” … Continua a leggere Accogliere Gesù, luce e vita »

Sguardo pastorale

Dall’amarcord alla memoria

50-acr-conferenza

Dalla nostalgia di un passato “idealizzato” alla memoria di una presenza. Traduco così, sapendo di rivolgermi a lettori che cercano di alimentare le ragioni della fede anche attraverso una prospettiva pastorale del proprio impegno, la prima idea forte che Luca Marcelli, responsabile nazionale dell’ACR, ha espresso nel suo intervento al convegno diocesano sul valore educativo di questa esperienza associativa. Quest’anno ricorrono, infatti, i cinquant’anni della … Continua a leggere Dall’amarcord alla memoria »

U.P. NAVICELLA-BRONDOLO

In compagnia di Maria

Percorso religioso-culturale in città

navicella 1

Sabato 25 gennaio un nutrito gruppo di bambini delle classi quarte della Beata Vergine della Navicella e Brondolo, accompagnati dai genitori, dai catechisti e da don Simone, hanno vissuto un emozionante momento di formazione cristiana e culturale. Grazie al prof. Pieluigi Bellemo siamo stati guidati in un intenso itinerario eucaristico e mariano che ha portato a riflettere tutti, grandi e piccoli, sulla fondamentale presenza di … Continua a leggere In compagnia di Maria »

Proposta omiletica del vescovo Adriano

Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino

jesus-predi

L’espressione “Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino” riassume il cuore della predicazione di Gesù. Essa contiene un invito e una motivazione. La motivazione è l’annuncio che con la presenza di Gesù Dio è all’opera tra gli uomini per offrire loro salvezza. Di fronte a questa opportunità la cosa da fare è di approfittarne cogliendola, accogliendo il dono che viene dall’amore di Dio per … Continua a leggere Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino »

sguardo pastorale

La domenica della Parola

Domenica-della-Parola

Istituita ufficialmente lo scorso settembre dal Papa, questa terza domenica del tempo ordinario sarà la prima Domenica della Parola. Abbiamo già avuto modo di soffermarci sul documento del pontefice che ne spiega le intenzioni, senza esaurirne però la riflessione. Questa volta desidero partire da questa citazione del testo del Santo Padre: «Dedicare in modo particolare una domenica dell’Anno liturgico alla Parola di Dio consente, anzitutto, … Continua a leggere La domenica della Parola »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA III DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Raggiunti dal suo sguardo

LETTURE: Is 8,23b - 9,3; Sal 26;  1 Cor 1,10-13. 17;  Mt 4,12-23

pescatori-di-uomini

Il brano del Vangelo di Matteo 4,12-23 di questa domenica, la terza del ‘tempo ordinario’, segna il passaggio tra l’attività di Giovanni il Battista e quella di Gesù. Giovanni, infatti, è stato arrestato e Gesù legge in ciò il segno che è arrivato il momento di agire, di dare inizio alla sua missione pubblica. Dalla Giudea, dove era stato per qualche tempo vicino a Giovanni, … Continua a leggere Raggiunti dal suo sguardo »

Il senso della “Domenica della Parola”

parola-ufficiale

Il papa, con la proposta della “Domenica della Parola”, vuole richiamare a tutta la Chiesa il primato della Parola quale nucleo portante e riferimento costante di tutta l’azione pastorale. La fede nasce dall’ascolto attento della Parola ed esprime la risposta personale alla Parola. E’ nell’orizzonte della Parola di Dio che vanno compresi gli avvenimenti e vissute le situazioni personali, ecclesiali e sociali. Ma per fare … Continua a leggere Il senso della “Domenica della Parola” »

DUE IMPORTANTI PROGETTI INNOVATIVI CON IL CONTRIBUTO DELL’8 x 1000 IN DIOCESI DI CHIOGGIA

Turismo lento per l’inclusione

Itinerari storici, artistici e religiosi del territorio diocesano

luxentium

I fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica rappresentano una risorsa unica e speciale: permettono di avviare progetti e offrire opportunità che altrimenti non sarebbero possibili. Ecco allora che la generosità di tutti, nel territorio clodiense, ci offre due progetti innovativi e importanti: il primo quello del turismo accessibile a tutti senza preclusioni, il secondo quello relativo all’animazione-ricerca socio-educativa. La Laguna del Lusenzo è un tratto di … Continua a leggere Turismo lento per l’inclusione »

PORTO VIRO. SORELLE CLARISSE

Pellegrini dell’ascolto

Ascolto della parola e nuove tecnologie: condivisione della Parola, tramite Whatsapp

parola-Dio

In occasione della Domenica della Parola, che per la prima volta viene celebrata nella III domenica del Tempo Ordinario, quest’anno domenica 26 gennaio, condividiamo un’esperienza che stiamo vivendo insieme ad un numeroso gruppo di fratelli e sorelle che hanno aderito alla proposta di lettura di tutto il Nuovo Testamento, suddiviso in un capitolo al giorno. L’idea è nata dopo che alcune sorelle hanno letto di … Continua a leggere Pellegrini dell’ascolto »

AIFO - CHIOGGIA

“Sconfiggiamo la lebbra”

67ª Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra - Il “miele della solidarietà”

Aifo-60ANNI

Domenica 26 Gennaio 2020, si celebra la 67ª Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra (GML). Questo significativo appuntamento annuale di solidarietà, istituito da Raoul Follereau nel 1954, unisce nel mondo milioni di persone che rispondono al suo forte messaggio di giustizia e di amore. In Italia l’iniziativa è sostenuta dall’Aifo (Associazione italiana Amici di Raoul Follereau), riconosciuta ufficialmente dall’ONU e dal MIUR, come ente formativo; … Continua a leggere “Sconfiggiamo la lebbra” »