Author: admindiocesi

ARCIPRETALE DI LOREO. 80° anniversario dell’incoronazione dell’immagine ritratta nell’antico affresco

Maria, modello di Carità

L’importante ricorrenza del 25 febbraio con la presenza del card. Re e del vescovo

madonna-carita-loreo

Era l’8 settembre 1938, giorno nel quale si festeggiava la Madonna della Carità, che l’allora arciprete mons. Angelo Penzo, rese pubblico il desiderio di coronare l’affresco della Beata Vergine della Carità di due auree corone da porre sul capo della Vergine e del Bambino. Fu costituito un comitato allo scopo. I fedeli recarono oro e offerte e parteciparono in ogni modo perché si potesse compiere … Continua a leggere Maria, modello di Carità »

IL SALUTO DELL’UNITA’ PASTORALE S.MARTINO-B.V. DI LOURDES E DELL’INTERA DIOCESI A DON PIERANGELO LAURENTI

Prete servizievole e umile

L’itinerario spirituale e pastorale di don Pierangelo. La sua testimonianza esemplare nelle parole del vesovo Adriano durante le esequie

incensazione

Caro don Pierangelo, non più di qualche giorno fa mentre qualcuno ti assicurava la preghiera per la tua guarigione, tu prontamente rispondevi: ‘Preghiamo perché il Signore ci aiuti ad accettare la sua volontà’. Così tu stesso oggi aiuti anche noi a dire: “Sia fatta la tua volontà”, senza porci tante altre domande e a guardare  alla sua volontà che in te si è compiuta, alla … Continua a leggere Prete servizievole e umile »

Da “cosa evitare” a “cosa fare”

cristo-con-libro-della-legge

La Parola di Dio di questa domenica attira la nostra attenzione sui comandamenti da osservare (prima lettura), la Legge del Signore da mettere in pratica (il salmo) e la volontà e i disegni di Dio che ci sono stati rivelati (seconda lettura). Nel brano del vangelo Gesù invita i suoi discepoli ad assumere un atteggiamento nuovo proprio di fronte alle leggi e ai comandi che … Continua a leggere Da “cosa evitare” a “cosa fare” »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA  VI  DEL  T.O. - ANNO A

Sequela senza “se” e senza “ma”

LETTURE:  Sir 15,15-20;   Sal 118;  1 Cor 2,6-10; Mt 5,17-37

mt-517-37

In queste prime domeniche del Tempo ordinario, la liturgia ci fa ascoltare quello che, a partire da sant’Agostino, chiamiamo il Discorso della montagna, con il quale Gesù inaugura la sua proclamazione del Regno dei cieli. Il discorso si apre con l’annuncio sconvolgente delle beatitudini le quali consentono al discepolo di essere sale della terra e luce del mondo. In questa domenica entriamo in quella sezione … Continua a leggere Sequela senza “se” e senza “ma” »

Loreo - La festa del 25 febbraio

La Madonna della Carità

Nell’80° dall’incoronazione del miracoloso affresco celebra il cardinal Re

Madonna-della-carita

Anniversario speciale quest’anno per la Madonna della Carità di Loreo e per i fedeli delle comunità dell’Unità Pastorale che ricordano con fede l’80° dell’Incoronazione del miracoloso affresco, che da quasi trecento anni, è punto di riferimento della devozione mariana, di parte delle genti del Delta. Un anniversario tondo che è rimando alla fede delle generazioni passate, segno di una tradizione che si comunica e richiamo … Continua a leggere La Madonna della Carità »

Sguardo pastorale

Ho un popolo numeroso in questa città

atti-18_10

“Non aver paura, ma continua a parlare e non tacere…perché ho un popolo numeroso in questa città”, sono le parole che il Signore rivolge all’apostolo Paolo in Atti 18,10 ad incoraggiamento per la sua missione di annunciatore del Vangelo ai pagani, fondando così la prima comunità cristiana di Corinto. I primi dieci versetti di questo capitolo degli Atti ci descrivono la fondazione della comunità cristiana … Continua a leggere Ho un popolo numeroso in questa città »

Sussidio di quaresima. diocesi di Vicenza, Adria-Rovigo e Chioggia

Per una “Quaresima di fraternità” condivisa

Prepararsi nel modo migliore personalmente e comunitariamente alla Santa Pasqua

sussidio-quaresima-2020

Giovedì 6 febbraio nei locali della parrocchia di Taglio di Po il direttore dell’Ufficio catechistico di Vicenza, don Giovanni Casarotto, ha presentato a sacerdoti e laici il sussidio elaborato insieme tra le diocesi di Vicenza, Adria-Rovigo e Chioggia per vivere nel modo migliore la Quaresima 2020 in preparazione alla Pasqua. Il sussidio – cui hanno collaborato il delegato per il coordinamento della pastorale e il … Continua a leggere Per una “Quaresima di fraternità” condivisa »

LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DEL MALATO IN CATTEDRALE

Il dono del sollievo

11 febbraio. Memoria della Beata Vergine di Lourdes

IMG_20200211_160243588

«Venite a me, voi che siete stanchi e oppressi» Il vescovo Adriano ha presieduto martedì 11 febbraio la celebrazione della Giornata del malato in cattedrale, dove sono convenuti numerosi fedeli da tutta la diocesi: in particolare anche persone malate o persone e associazioni che assistono i malati in vario modo. Il vescovo nell’occasione ha anche affidato il mandato di Ministri straordinari della Comunione a dieci … Continua a leggere Il dono del sollievo »

RIFLETTENDO SUL VANGELO  - DOMENICA  V°  DEL  TEMPO ORDINARIO - ANNO A

“Sale e luce” per il mondo

LETTURE: Is 58,7-10; Sal 111;  1 Cor 2,1-5; Mt 5,13-16

mt-5_13-16

Il Vangelo di Matteo, in queste domeniche, riporta l’insegnamento di Gesù che troviamo nel cosiddetto Discorso della Montagna (i capitoli 5-7). Dopo il racconto delle Beatitudini (5, 1-12) ecco, in questa domenica, l’importante istruzione sulla missione della Comunità chiamata ad essere il “sale della terra e la luce del mondo” (5,13-16). Gesù ci dice che se la luce è la condizione indispensabile per vedere le cose, … Continua a leggere “Sale e luce” per il mondo »