Author: admindiocesi

Curia Diocesana

Il regolamento di accesso

Ecco come e quando recarsi negli Uffici della Curia diocesana

Curia-Diocesana

Dal 4 maggio si può accedere anche agli uffici della Curia. La motivazione dev’essere comunque autocertificata (chi ha bisogno di essere aiutato a compilare l’autocertificazione riceverà le istruzioni del caso nel corso della telefonata in cui si prende l’appuntamento). Questo il regolamento visitatori, stilato dal nostro responsabile della sicurezza. Uffici Curia Vescovile. Regolamento visitatori I visitatori degli uffici della Curia Vescovile dovranno attenersi alle seguenti … Continua a leggere Il regolamento di accesso »

vescovi del nordest

Pensare al presente e al futuro

Come applicare le nuove norme per le celebrazioni e per le varie attività

CET-12-mag-20-A

Celebrazioni da riprendere con serenità, prudenza e responsabilità valorizzando l’Eucaristia di nuovo vissuta insieme: Non ancora possibile fissare le date per prime comunioni e cresime; Gli interrogativi tuttora esistenti sulle attività estive in parrocchie e oratori; Un contributo ai prossimi Orientamenti pastorali della Chiesa italiana A distanza di una settimana dalla precedente riunione i Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto (Cet) si sono ritrovati nel pomeriggio … Continua a leggere Pensare al presente e al futuro »

Commentando

Protocollo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo per la Diocesi di Chioggia

Vescovo-Adriano-Tessarollo

Sia stabilito, a responsabilità del parroco, legale rappresentate, il numero massimo di posti disponibili della chiesa, e siano segnalati mediante cartello o altro segno come un nastro legato al banco o alla sedia. Prima di ogni celebrazione la chiesa sia ben aerata e i banchi, i vasi sacri, le ampolline e altri oggetti utilizzati come gli stessi microfoni siano igienizzati con idonei detergenti ad azione … Continua a leggere Protocollo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo per la Diocesi di Chioggia »

SPUNTI OMILETICI - DOMENICA VI DI PASQUA -  ANNO A

“Se mi amate osserverete i miei comandamenti”

At 8,5-8.14-17; Dal Salmo 65; 1 Pt 3,15-18;  Gv 14,15-21

Gv_14_15-21

Gesù ha annunciato ai suoi la sua ‘partenza’. Stavano bene con Lui, si sentivano amati e protetti da Lui e ricambiavano quell’amore. Ma ora che Gesù non sarà più tra loro, come potranno essi continuare ad amarlo? Bella domanda! Ma la risposta di Gesù risolve subito il problema: “Se mi amate osserverete i miei comandamenti”. Dunque Gesù lega strettamente l’amore dei suoi discepoli verso di … Continua a leggere “Se mi amate osserverete i miei comandamenti” »

COMPRENDERE LA BIBBIA / 2

Eva

cappella-sistina-michelangelo

Eva – in ebraico Hawwa – è il nome dato alla prima donna da Adamo (Gen 3,20). Il termine deriva probabilmente dall’ebraico Hay (= vivente), di qui la traduzione suggerita dall’autore sacro: madre di tutti i viventi. Il nome riportato nel racconto che sigla l’inizio del libro della Genesi valorizza il suo ruolo di aiuto perfettamente confacente al suo compagno: La si chiamerà donna perché … Continua a leggere Eva »

sguardo pastorale

In prospettiva

Fasedue-chiesa

Si apre la riflessione sulla Fase 2 della vita nella Chiesa, o per meglio dire sulle prospettive pastorali che la Chiesa deve saper cogliere come profetiche ed essenziali per l’annuncio del Vangelo, dopo questo stop dettato dalla pandemia per Covid-19. Per la Chiesa non si apre ora, con la ripresa delle celebrazioni eucaristiche con il popolo, una fase di riapertura di servizi alla stregua dei … Continua a leggere In prospettiva »

Azione cattolica di Loreo

La Vita si racconta

AC_LOREO

Lo scandire dell’ora fa sì che puntualmente  sugli schermi delle postazioni casalinghe appaiano via via i volti delle persone che compongono il Gruppo parrocchiale Adulti dell’Azione Cattolica di Loreo. Lo sguardo si sofferma a individuare eventuali assenze, chiedendo notizie al riguardo: si anima così il momento associativo se pur virtuale, un impegno che per certi versi sta diventando atteso, dettato dalla necessità di aprire relazioni … Continua a leggere La Vita si racconta »

Spuntiomiletici - V domenica di pasqua - Anno A

La grande promessa: con Cristo al Padre

At 6,1-7; Dal Salmo 32; 1Pt 2,2-9; Gv 14,1-12

Gv-14-1-12

La pagina del vangelo di questa domenica ci prepara già alla festa dell’Ascensione. Gesù ha ormai davanti a sé chiara la prospettiva della sua passione e morte e ne fa parola con i suoi discepoli. Nei discepoli il pensiero della ‘partenza’ del loro Maestro crea turbamento, dolore e tristezza, perché ancora consideravano la morte una partenza ‘senza ritorno’. Non avevano ancora vissuto l’esperienza della pasqua. … Continua a leggere La grande promessa: con Cristo al Padre »

L’OMELIA DEL VESCOVO ALLA MESSA DELLA DOMENICA DEL “BUON PASTORE”

Il Pastore, le vocazioni, il Seminario

omelia-messa-buonpastore

In questo tempo pasquale sentiamo risuonare nelle pagine degli Atti degli Apostoli l’annuncio che Gesù di Nazaret, dopo la sua predicazione e azione tra la sua gente in Galilea e a Gerusalemme, è stato rifiutato dal suo popolo e crocifisso. Proprio Lui è il ‘Cristo’ (Messia) annunciato dalle Scritture, risuscitato dal Padre, risorto dai morti e Vivente. Grazie a Lui lo Spirito Santo è donato … Continua a leggere Il Pastore, le vocazioni, il Seminario »