Author: admindiocesi

L’ESPERIENZA A SOTTOMARINA (e...Pellestrina)

Metti un’estate in monastero

in laguna veneta…

monatero-sottomarina

Percorro questa estate, tra le più difficili della storia a mia memoria, assieme all’amico monaco che ha definitivamente piantato le tende a Madonna di Lourdes in una chiesa sulla spiaggia, trasformando la canonica che fu già di un altro mio amico, don Lino Rebellato che in questo quartiere ha lasciato le sue belle tracce… È un’eredità di spazi e di opportunità che don Cesare Mucciardi, … Continua a leggere Metti un’estate in monastero »

VERSO LA GIORNATA DEL MIGRANTE (27 settembre)

“… Ero straniero e mi avete accolto (Mt. 25

L’esperienza concreta di una comunità….

migranti

Scrive quest’anno Papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata del Rifugiato, dando quasi continuità con i messaggi degli anni precedenti: “Bisogna conoscere per comprendere. La conoscenza è un passo necessario verso la comprensione dell’altro. ….. Quando si parla di migranti e di sfollati troppo spesso ci si ferma ai numeri. Ma non si tratta di numeri, si tratta di persone! Se le incontriamo arriveremo a conoscerle. E … Continua a leggere “… Ero straniero e mi avete accolto (Mt. 25 »

sguardo pastorale

Ripartiamo insieme

catechesi-664x373

L’Ufficio Catechistico Nazionale ha pubblicato nei giorni scorsi un documento “Ripartiamo insieme” con le linee guida per la catechesi in Italia in tempo di Covid. È un documento agile che presenta, nella prima parte, la sintesi dei Laboratori ecclesiali sulla catechesi, un lavoro svolto a livello nazionale fra maggio e luglio di quest’anno in modo da poter avere una foto realistica della situazione catechistica italiana, … Continua a leggere Ripartiamo insieme »

Riflettendo sul vangelo - XXIV DOMENICA T. O. - ANNO A

Perdonare senza misura

LETTURE:  Sir 27,30-28,9; Sal 102;  Rm 14,7-9; Mt 18,21-35

vangelo-secondo-matteo-mt-18-21-35

Il tratto del Vangelo che leggiamo questa domenica (Mt 18, 21-35) segue immediatamente quello di domenica scorsa, in cui Gesù dava alcune indicazioni su come superare i problemi che potevano sorgere tra due o più persone soprattutto all’interno della Comunità. Si ritorna sul tema del perdono continuando, così, il discorso iniziato, nel quale Gesù invitava a perdonare il fratello come modo per riguadagnare il rapporto … Continua a leggere Perdonare senza misura »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 16

Mishnáh

Mishnáh, Toséftah, Talmúd

talmudbabilonese_libri_progetto_traduzione-1200x900

Le tradizioni orali poste in scritto dai maestri Tannaiti (I-II sec. d.C.) – praticamente i primi commenti alla Bibbia – diedero vita alla Mishnáh (= ripetizione, tradizione). Questo testo rabbinico è opera di Rabbi Jehudah Ha-Nazi (= il principe) detto anche Rabbenu Ha-Qadosh (= il nostro maestro, il santo). Visse dal 135 al 220 d.C. e fu il più stimato di tutti i rabbi. Il … Continua a leggere Mishnáh »

SALESIANI DI PORTO VIRO

Corale saluto a don Nicola

Il direttore trasferito a San Donà di Piave

Inutile nascondersi che dopo aver rinnovato ed impreziosito per ben 13 anni il Centro salesiano san Giusto implementando attività ed iniziative di grande spessore e coinvolgendo non solo i ragazzi, i giovani, le famiglie e pure intensi rapporti con le Autorità amministrative comunali e diversi altri Enti pubblici, il trasferimento non  lascia insensibile il cuore. Lo ha confessato il 6 settembre scorso don Nicola Munari … Continua a leggere Corale saluto a don Nicola »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - XXiiI domenica t. O.  - ANNO A

Le vie della riconciliazione

LETTURE: Ez 33,7-9; Sal 94; Rm 13,8-10; Mt 18,15-20

mt18_15-20

Matteo, l’evangelista che ci sta accompagnando in questo anno liturgico, riporta nel suo vangelo cinque grandi discorsi di Gesù. In questa domenica leggiamo una parte del capitolo 18° – e più precisamente i versetti 15-20 – che riporta il quarto dei discorsi di Gesù. Dopo quello programmatico, le beatitudini, quello missionario e il discorso in parabole, ecco quello che ha come tema la comunità, la … Continua a leggere Le vie della riconciliazione »

sguardo pastorale

Il pianeta che speriamo

Unknown

Per non liquidare in breve tempo l’argomento della custodia del creato ho pensato di poter dare spazio alla presentazione delle Linee di preparazione per la Settimana Sociale dei Cattolici Italiani che inizialmente si doveva svolgere a Taranto il prossimo febbraio, ma che è stata rimandata a data da destinarsi a motivo dell’emergenza Covid. Il titolo è appunto “Il pianeta che speriamo” con uno sguardo particolare … Continua a leggere Il pianeta che speriamo »

 Chioggia 15 agosto 2020, Solennità dell’Assunta

CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA

tessarollo-adriano-vescovo-di-chioggia

Carissimi sacerdoti, catechisti e fedeli della Diocesi di Chioggia, la pandemia provocata dal coronavirus, scoppiata ormai sei mesi fa, ha interrotto i ritmi già in agenda per la celebrazione dell’iniziazione cristiana, come pure di altre celebrazioni sacramentali. So che molti genitori si fanno avanti con la fretta di sanare questi ritardi. Ritengo opportuna però una riflessione che ci aiuti a fare un passo in avanti … Continua a leggere CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA »