Author: admindiocesi

Apertura anno Pastorale 2020 - 2021

Chiamati insieme a servire il Signore, mettendo a servizio il dono di ciascuno e di tutti, nella comunione ecclesiale e nella carità

PROPOSTA PASTORALE DEL VESCOVO ADRIANO PER L’ANNO 2020-21

vescovo-apertura-anno

Romani 12,1-2: «Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale. Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto.».  “Vi esorto dunque…”. Questo “dunque” collega … Continua a leggere Chiamati insieme a servire il Signore, mettendo a servizio il dono di ciascuno e di tutti, nella comunione ecclesiale e nella carità »

RIFLETTENDO SUL VANGELO  - XXVI . O. - ANNO A

Fare ciò che Dio vuole

LETTURE:  Ez 18,25-28; Sal 24; Fil 2,1-11; Mt 21,28-32

280914xx

Possiamo dire che Gesù, di domenica in domenica, ci narra delle parabole che in qualche maniera ci obbligano a cercare, per così dire, il fondamento della nostra fede. Il Vangelo di Matteo (Mt 21, 28-32) di questa domenica ci fa incontrare Gesù in dialogo con i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo. Proprio a loro Gesù rivolge due domande.  La prima: “Che ve … Continua a leggere Fare ciò che Dio vuole »

Sguardo pastorale

L’unità della fede nella Chiesa

anno-pastorale-apertura

Insieme si riparte e domenica scorsa il vescovo Adriano ha aperto il nuovo anno pastorale diocesano. Il suo discorso ha preso le mosse in continuità con il piano triennale presentato l’anno scorso, ma è stato pensato alla luce di questa emergenza sanitaria che ha scalzato alcune abitudini della prassi pastorale della Chiesa per rivolgere l’attenzione a ciò che è essenziale nella vita e nella missione … Continua a leggere L’unità della fede nella Chiesa »

NELL’APERTURA DELL’ANNO PASTORALE 2020-21

Al servizio della Chiesa

Il mandato Agli operatori pastorali

apertura-anno-pastorale-20-21

Durante la celebrazione svolta domenica scorsa in cattedrale il vescovo ha indicato le linee di impegno del nuovo anno pastorale (il discorso integrale alla pagina seguente) ed ha quindi affidato il mandato ai laici, consacrati e sacerdoti che hanno espresso la loro adesione. Riportiamo i testi, particolarmente significativi. Vescovo: L’azione pastorale della Chiesa ha bisogno della cooperazione di tutti, perché le comunità e i singoli … Continua a leggere Al servizio della Chiesa »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 18

L’abbigliamento

Abbigliamento-bibbia

La maggior parte degli Ebrei indossava un abito a contatto della pelle (tunica), un abito esterno (mantello) e sandali. A differenza di oggi, le persone non erano influenzate dalla moda e il loro abbigliamento non subiva variazioni. Gli Arabi ancora oggi indossano abiti simili, perché sono i più adatti al clima caldo del Medio Oriente. Abiti maschili. L’abito portato a contatto della pelle, la tunica, … Continua a leggere L’abbigliamento »

Comunità missionaria di Villaregia - Caritas - Ecumenismo

Vivere il Tempo del Creato

Alcune iniziative per riflettere, pregare e agire per la salvaguardia della Casa comune

villaregia

La Comunità Missionaria di Villaregia, accogliendo l’invito di Papa Francesco a vivere questo mese di settembre come Tempo del Creato, ha desiderato organizzare alcuni appuntamenti per aiutare ogni persona di buona volontà a crescere nella preghiera e nell’azione per la salvaguardia della Casa comune. È un’opportunità anche per riunirsi e pregare secondo le indicazioni dell’Enciclica “Laudato Sii”, rinnovando la fede nel Dio Creatore di tutto, … Continua a leggere Vivere il Tempo del Creato »

VESCOVI DEL NORDEST e scuola pubblica parItaria

In Avvento il nuovo Messale

Vescovi Nordest riuniti a Pordenone: la prima domenica di Avvento 2020 data comune per iniziare ad utilizzare la nuova edizione del Messale.

messale-triveneto

I vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto si sono ritrovati – in maniera prolungata e “in presenza” dopo molte riunioni svolte nei mesi scorsi perlopiù in videoconferenza – nelle giornate di lunedì 14 e martedì 15 settembre 2020 presso il Seminario di Pordenone (Diocesi di Concordia-Pordenone). Dopo un tempo iniziale dedicato alla meditazione personale e comunitaria, i vescovi hanno riflettuto tra l’altro sulla nuova edizione italiana … Continua a leggere In Avvento il nuovo Messale »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - XXV DOMENICA T. O. - ANNO A

Una giustizia più grande

LETTURE: Is 55,6-9; Sal 144;  Fil 1,20c-27a;  Mt 20,1-16a

mt20_1-16a

La prima reazione, penso, dopo la lettura del brano del vangelo di questa domenica (Mt 20, 1-16), è quella di dire: non è giusto il modo di agire di “quel padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna” (v. 1). Faccio fatica, lo confesso, e, penso di essere in buona compagnia, ad accettare una parabola così disarmante. Mi … Continua a leggere Una giustizia più grande »

COMPRENDERE LA BIBBIA - 17

La casa

Casa-palestinese-esterno

La vita familiare era incentrata sulla casa, che veniva costruita sia tenendo conto delle condizioni climatiche sia delle disponibilità limitate di denaro e di materiali da costruzione. Le persone povere abitavano in case molto piccole, costituite da una sola stanza. La casa in genere era costruita con mattoni di fango o con rozze pietre e pietrisco. Nei muri screpolati potevano annidarsi insetti e serpenti (Am … Continua a leggere La casa »

sguardo pastorale

Ripartiamo assieme

Ripartiamo-Assieme

“Per dirci nuovamente cristiani” è il titolo dato alla seconda parte del documento dell’Ufficio Catechistico Nazionale e alla luce di Atti 11, 19-26, che ci narra la fondazione della comunità cristiana di Antiochia, ci vengono proposte alcune piste per ricominciare. Dobbiamo ricominciare, infatti, ma non nel senso di riprendere da dove ci siamo fermati ma di cominciare in modo nuovo. Alcuni cristiani di Gerusalemme, di … Continua a leggere Ripartiamo assieme »