Author: admindiocesi

sguardo pastorale

Perchè non a me?

battista e maria

In questa quarta domenica di avvento, Giovanni il Battista lascia la scena a Maria. C’è un filo rosso che unisce la missione e la figura di Giovanni con il ruolo e la figura di Maria: la storia è in mano a Dio che volge il suo sguardo ai più piccoli e li chiama a tessere con Lui un disegno nuovo per l’umanità. Il Battista e … Continua a leggere Perchè non a me? »

8xmille in Diocesi

Progetti in corso

Ecco come vengono utilizzati i soldi dalla Caritas

EduCare

Il 2020 è stato un anno davvero imprevedibile e, nonostante la grave epidemia causata dal Covid-19, la Caritas diocesana di Chioggia ha portato avanti i progetti già finanziati con l’8perMille (“Luxentium” ed “EduCare”, per un totale di € 100mila), aggiungendo anche altri progetti necessari ad alleviare le situazioni di disagio e difficoltà economiche dovute alla mancanza di lavoro. Andiamo con ordine e vediamo innanzitutto cosa … Continua a leggere Progetti in corso »

Conferenza episcopale triveneto

Verso un Natale “inedito”

Dai vescovi linee guida e consigli su come vivere questo tempo in modo cristiano

foto-archivio

Natale da vivere con fede, speranza e necessaria prudenza: andare al cuore della festa cristiana, con sguardo fisso su Gesù. Sacramento della confessione: i Vescovi diocesani, in caso di necessità e a loro giudizio, potranno valorizzare la forma straordinaria con assoluzione comunitaria e generale. Case di riposo e strutture di cura: preoccupazione per la difficile situazione di molte realtà, dalla solitudine dei malati alle carenze … Continua a leggere Verso un Natale “inedito” »

RIFLESSIONE E INVITO DEL VESCOVO

Significato e valore della preghiera di intercessione

SABATO 21 NOVEMBRE IL RICORDO VOTIVO DELLA “MADONNA DELLA SALUTE”

madonna della salute chioggia

Dalla Bibbia la Chiesa ha imparato la preghiera di intercessione. Mi soffermo sull’insegnamento di Gesù e in alcuni passi del Nuovo Testamento. Gesù ha pregato per i suoi discepoli di sempre: “Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola: perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano … Continua a leggere Significato e valore della preghiera di intercessione »

RIFLESSIONI SUL VANGELO - XXXIII DOMENICA T. O. - ANNO A

Dare sempre il meglio di noi stessi

LETTURE:  Pr 31,10-13.19-20.30-31; Sal 127;  1 Ts 5,1-6;  Mt 25,14-30

talento

Nel Vangelo di oggi ci troviamo di fronte ad una splendida parabola che ci fa riflettere sul senso e sul modo di impegnare la nostra esistenza. Domenica scorsa, il Vangelo, aveva dato già una risposta con l’invito a vegliare e a vigilare, perché siamo immersi nel tempo ma non ne siamo padroni. Oggi, con la parabola dei talenti (Mt 25, 14-30), ci viene detto come … Continua a leggere Dare sempre il meglio di noi stessi »

COMPRENDERE LA BIBBIA

Il tempio

25 / Luoghi sacri. II

Tempio Gerusalemme erodiano

Il Tempio fu progettato dal re Davide e costruito dal figlio Salomone. Esso sorgeva sulla collina nord-est della città di Gerusalemme, occupata attualmente dalla Cupola della Roccia o Moschea di Omar. A partire dall’ingresso posto a oriente, il tempio salomonico (prima foto) presentava tre ambienti: il Vestibolo (Ulam), il Santo (Hekal) e il Santo dei santi o Santissimo (Devir). L’edificio misurava ca. 30 m di … Continua a leggere Il tempio »

sguardo pastorale

Perdono e confessione

Confessione-perdono

Domenica scorsa è ripreso il percorso diocesano per separati e nuove unioni, con la presenza del vescovo Adriano. Infatti dopo l’interruzione brusca dovuta alla chiusura di marzo per contrastare la diffusione del Covid-19, l’équipe diocesana che seguiva il gruppo dei separati e delle coppie in nuova unione si è interrogata a lungo su come poter riprendere la proposta. Nella riflessione e nel confronto tra l’équipe … Continua a leggere Perdono e confessione »

UNA RIFLESSIONE DEL VESCOVO

La festa di “Ognissanti” e la “Commemorazione dei defunti” in questo nostro tempo

tessarollo-adriano-vescovo-di-chioggia

Oggi va sempre più ‘annebbiandosi’ nell’orizzonte dei pensieri umani il riconoscimento di Dio e del suo ‘primato’ sul mondo e sull’uomo. L’uomo oggi si erge a padrone dispotico di se stesso e del mondo. Viene meno il desiderio della ricerca di Dio, non ci si pone il problema se Egli possa dare senso al nostro vivere. Questo significa la ‘secolarizzazione’ che penetra, anzi pervade tutta … Continua a leggere La festa di “Ognissanti” e la “Commemorazione dei defunti” in questo nostro tempo »

Chioggia. Istituto San Giuseppe

Grandi le opere del Signore

150 anni dalla fondazione, a servizio di tutti, attraverso le serve di Maria Addolorata

istituto-san-giuseppe

I 30 ottobre 2020, nella Chiesa di San Giacomo Apostolo, abbiamo avuto la gioia di partecipare alla celebrazione per il 150esimo di fondazione dell’Istituto San Giuseppe a Chioggia. Quest’opera di carità, il cui carisma continua ancor oggi attraverso le Serve di Maria Addolorata, vide la luce grazie alla fede tenace di padre Emilio Venturini, oggi Venerabile, e di madre Elisa Sambo, oltre che alla loro … Continua a leggere Grandi le opere del Signore »

RIFLESSIONI SUL VANGELO - XXXII DOMENICA T. O. - ANNO A

Portare sempre con sé l’olio

LETTURE:  Sap 6,12-16; Sal 62;  1 Ts 4,13-18;  Mt 25,1-13

mt-251-13

Mi domando: qual’ è la bella notizia di questa domenica, tra le ultime, ormai, dell’anno liturgico? “A mezzanotte si alzò un grido: Ecco lo Sposo! Andategli incontro!” (v. 22): questa è la bella notizia: arriva lo Sposo ed è beata quella sposa se si troverà pronta per le nozze, pronta ad ogni evenienza, anche al ritardo dello sposo stesso. In quest’anno liturgico siamo stati, per … Continua a leggere Portare sempre con sé l’olio »