Author: admindiocesi

Comprendere la Bibbia - 68

Il ritorno in patria e i profeti Aggeo, Zaccaria e Trito-Isaia

Il re persiano Ciro nel 539 a.C. conquista Babilonia e rende libertà ai popoli che i babilonesi avevano sottomesso e deportato. Subito dopo l’editto di Ciro un gruppo di esiliati prende la strada del ritorno e intraprende la ricostruzione del Tempio, dovranno però attendere la venuta di Zorobabele per avviare questa impresa. Neemia, qualche tempo dopo, farà ricostruire le mura di Gerusalemme e riorganizzerà la … Continua a leggere Il ritorno in patria e i profeti Aggeo, Zaccaria e Trito-Isaia »

Chiesa San Domenico - Chioggia

Un libro in memoria di mons. Dino de Antoni

Commemorazione della vittoria di Lepanto e libro in memoria di mons. De Antoni

Nella chiesa più indicata, S. Domenico – dove si venera la Madonna del Rosario e il grande Crocifisso diventa punto di riferimento per il mondo della pesca e per tutta la città di Chioggia – si è celebrato il 7 ottobre un duplice evento organizzato dalla Fondazione SS. Felice e Fortunato tramite il Polo culturale diocesano e dall’Unità pastorale Chioggia Nord: la commemorazione del 450° … Continua a leggere Un libro in memoria di mons. Dino de Antoni »

Pastorale Giovanile

Shemà: dal 15 ottobre si riparte!!!!!

Per il terzo anno riparte il cammino Shemà, nato dalla collaborazione della Pastorale Giovanile e Vocazionale con il Monastero Cuore Immacolato di Maria delle Suore Clarisse di Porto Viro. Il cammino è dedicato ai giovani dai 17\18 anni ai 30. Una proposta che non sostituisce le attività parrocchiali, ma diventa un’esperienza comunitaria di Chiesa, in un luogo preciso, con un progetto trasversale che possa essere … Continua a leggere Shemà: dal 15 ottobre si riparte!!!!! »

Un tempo per la gratuità

Normalmente in questo periodo eravamo già impegnati (educatori, catechisti, parroci) ad organizzare la ripartenza delle attività parrocchiali e catechistiche. Per certi versi quest’anno abbiamo già acceso i motori e stiamo chiedendo ai nostri catechisti di riscaldare i muscoli per ripartire con un cuore ristorato e rimotivato. Di conseguenza dobbiamo ancora incontrare i fanciulli e i ragazzi nei loro gruppi. Non è detto però che non … Continua a leggere Un tempo per la gratuità »

Comprendere la Bibbia - 67

La religione nell’antico Vicino Oriente

La vita dell’antica società orientale era dominata dalla religione. Ogni azione pubblica e privata era collegata al culto, ogni festa familiare era allo stesso tempo festa cultuale. Nei templi gli dèi erano rappresentati da statue e simboli. Consapevoli che la divinità non era uguale alla sua rappresentazione, si superava questa non-identità attraverso i riti. Il culto provvedeva simbolicamente alle necessità della divinità con viveri e … Continua a leggere La religione nell’antico Vicino Oriente »

Dal Messaggio di Papa Francesco per la giornata missionaria mondiale 2021

«Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato» (At 4,20)

Prima parte

La missione del cristiano: l’esperienza dei primi Quando sperimentiamo la forza dell’amore di Dio, quando riconosciamo la sua presenza di Padre nella nostra vita personale e comunitaria, non possiamo fare a meno di annunciare e condividere ciò che abbiamo visto e ascoltato. La relazione di Gesù con i suoi discepoli, la sua umanità che ci si rivela nel mistero dell’Incarnazione, nel suo Vangelo e nella sua … Continua a leggere «Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato» (At 4,20) »

Domenica XXVIII, tempo ordinario anno B

QUEL DI PIU’ CHE RISPONDE AL CUORE

Vangelo di Marco 10, 17-30

Stiamo leggendo in queste domeniche il capitolo 10 del vangelo di Marco. Gesù, in cammino verso Gerusalemme, dove porterà a compimento i giorni della vita terrena, approfondisce con i discepoli le esigenze della sequela relativamente ad aspetti importanti della vita: il matrimonio, le ricchezze, l’autorità. Il brano di questa domenica presenta un incontro che avviene per strada. Un tale corre incontro a Gesù. Non viene … Continua a leggere QUEL DI PIU’ CHE RISPONDE AL CUORE »

Boscochiaro in festa

L’ingresso del nuovo parroco don Simone Doria

don simone boscochiaro2

Con le parrocchie di Villaggio Busonera e San Gaetano, Boscochiaro forma una nuova unità pastorale guidata dal giovane parroco don Simone Doria. Don Simone ha fatto il suo ingresso a Boscochiaro domenica 3 ottobre con la messa della 10,30, in una chiesa completamente restaurata. La Messa è stata presieduta dal vescovo Adriano, con la presenza di Mons. Francesco Zenna, don Francesco Andrigo parroco uscente, don … Continua a leggere L’ingresso del nuovo parroco don Simone Doria »

Salesiani Chioggia

Don Marco Favaro lascia Chioggia per una nuova missione in Romania

È tempo di partire! È tempo di fare il punto della strada. È tempo di saluti e di ringraziamenti. Dopo vent’anni a Chioggia e complessivamente 25 nel territorio della Diocesi, non posso che essere grato a questa terra, a questo mare e alla sua gente che mi ha formato e mi ha dato modo di crescere come persona, come uomo e salesiano prete. L’arrivo Non … Continua a leggere Don Marco Favaro lascia Chioggia per una nuova missione in Romania »

Isola di Pellestrina

Un’isola benedetta da Maria

Potremmo dire che Pellestrina è un grande “Voto”, un’intera isola dedicata alla Gran Madre di Dio, Maria Santissima! Tra le calli, nei campielli sulle case o nei giardini ecco i capitelli devozionali, gli ‘altaretti’ dedicati alla Vergine. Ecco la Madonna dei Piovini, nella sua ‘cesetta’, con il capitello purtroppo ancora chiuso, che aspetta di essere restaurato e fa da spartiacque tra le parrocchie di Ognissanti … Continua a leggere Un’isola benedetta da Maria »