Author: admindiocesi

RIflettendo sul vangelo - XXX domenica tempo ordinario - Anno B

Rabbunì, che io veda di nuovo

Vangelo di Marco: 10,46-52

Con il vangelo di oggi si chiude il cap.10 di Marco. La scena che il primo versetto ci presenta vede da una parte Gesù con i suoi discepoli e molta folla al suo seguito; dall’altra, sul ciglio della strada, un uomo cieco che mendica di nome Bartimeo. Bartimeo, uno che è diventato cieco, avvertendo attorno a sé più movimento del solito, chiede cosa succede e … Continua a leggere Rabbunì, che io veda di nuovo »

III parte

Non possiamo tenere il Signore per noi

dal Messaggio di Papa Francescoper la Giornata Missionaria Mondiale 2021

Come gli Apostoli e i primi cristiani, anche noi diciamo con tutte le nostre forze: «Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato» (At 4,20). Tutto ciò che abbiamo ricevuto, tutto ciò che il Signore ci ha via via elargito, ce lo ha donato perché lo mettiamo in gioco e lo doniamo gratuitamente agli altri. Come gli Apostoli che hanno visto, ascoltato e toccato la … Continua a leggere Non possiamo tenere il Signore per noi »

Comprendere la Bibbia - 69

Il periodo ellenistico e il profeta Daniele

Alessandro Magno nel 333 a.C. sconfigge nella battaglia di Isso Dario III di Persia, s’impadronisce dell’impero persiano ed estende il suo potere in Asia Minore, Siria, Egitto e Mesopotamia. Con Alessandro Magno entrano nel vicino Oriente la cultura, civiltà e filosofia greca. È il periodo che viene chiamato ellenismo: colonie greche vengono fondate in tutto l’Oriente, la lingua greca subentra all’aramaico come lingua internazionale e … Continua a leggere Il periodo ellenistico e il profeta Daniele »

Vescovi del Triveneto: gioia e gratitudine per la prossima beatificazione di Albino Luciani

Campane a festa in molte chiese della Regione

Oggi riunione dei Vescovi in videoconferenza per uno scambio di riflessioni sul cammino sinodale e per l’incontro con l’Assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore mons. Claudio Giuliodori

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto (CET) hanno accolto con gioia e gratitudine la notizia ufficiale dell’autorizzazione, data stamane da Papa Francesco alla Congregazione delle Cause dei Santi, al riconoscimento del miracolo attribuito all’intercessione di Giovanni Paolo I, passaggio decisivo che apre quindi alla prossima beatificazione del venerabile Albino Luciani, originario della Diocesi di Belluno, già Vescovo di Vittorio Veneto, Patriarca di Venezia e Presidente … Continua a leggere Campane a festa in molte chiese della Regione »

Comunione e liberazione del Polesine a Pettorazza

Pellegrinaggio alla Madonna delle Grazie

Domenica 10 ottobre, nel pomeriggio, una quarantina di adulti del movimento di CL della zona del Polesine – Porto Viro, Porto Tolle, Taglio di Po – hanno compiuto un gesto di affidamento a Maria con un breve pellegrinaggio da Pettorazza Grimani al santuario della Madonna delle Grazie di Pettorazza Papafava. Rosario itinerante, sorvegliati da due incaricati dal comune di Pettorazza, Antonino e Germano. Arrivati al … Continua a leggere Pellegrinaggio alla Madonna delle Grazie »

Sguardo Pastorale

Lasciamoci educare dallo Spirito Santo

Questa domenica pomeriggio, il vescovo Adriano apre l’anno pastorale diocesano e contestualmente, come tutte le diocesi del mondo, la fase diocesana del Sinodo dei vescovi. Per la Chiesa in Italia questa fase coinciderà con il primo tempo di un cammino sinodale che proseguirà fino al 2025. Venerdì 8, il Consiglio Pastorale Diocesano ha riflettuto proprio sull’impegno sinodale che ci vedrà coinvolti secondo un metodo nuovo … Continua a leggere Lasciamoci educare dallo Spirito Santo »

Sacerdoti della Diocesi

Due giorni di formazione

Da domenica 17 sera al pranzo di martedì 19 i sacerdoti della diocesi sono impegnati nella ‘due giorni’ di formazione residenziale a Villa Immacolata di Torreglia, sui Colli Euganie. Il prof. don Livio Tonello introdurrà la riflessione su ‘ministerialità laicali e ministero ordinato’ e si proseguirà poi condividendo le riflessioni in gruppo. Si concluderà con la presentazione di alcune iniziative diocesane. Così il vescovo Adriano presenta la due giorni … Continua a leggere Due giorni di formazione »

2 parte

La missione della compassione

Dal Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale 2021

Abbiamo la testimonianza viva degli Atti degli Apostoli, libro che i discepoli missionari tengono sempre a portata di mano. È il libro che narra come il profumo del Vangelo si diffuse al suo passaggio suscitando la gioia che solo lo Spirito ci può donare. Il libro degli Atti degli Apostoli ci insegna a vivere le prove stringendoci a Cristo, per maturare la «convinzione che Dio può … Continua a leggere La missione della compassione »

Vangelo di Marco 10,35-45.

SULLA VIA DEL SERVIZIO

Domenica XXIX del tempo ordinario

Dopo aver chiesto il distacco dai beni per trovare la libertà di seguirlo, oggi Gesù chiede una rinuncia ancora più radicale: la rinuncia alla tentazione sottile e insidiosa del potere, del prevalere sugli altri, di usare le persone come strumenti dei nostri progetti, invece di vederle come oggetto di   rispetto e amore. L’insegnamento di Gesù trae spunto da un episodio che fa riflettere. Aveva annunciato, … Continua a leggere SULLA VIA DEL SERVIZIO »

Parrocchia di Scalon

La Chiesa rimessa a nuovo – Il grazie e lo scambio dei parroci

In occasione della Festa cittadina della Patrona, 11 ottobre Maria Madre della Chiesa, viene riaperta al culto la chiesa di Scalon, dopo il significativo restauro che possiamo ammirare. Si è trattato di lavori che la Chiesa parrocchiale di Scalon attendeva da lungo tempo. L’intero progetto è stato coordinato dagli Uffici della Curia, in particolare l’ufficio del rag. Massimiliano Bellino, con un contributo dalla CEI, con … Continua a leggere La Chiesa rimessa a nuovo – Il grazie e lo scambio dei parroci »