L’atteso appuntamento in Duomo giunge quest’anno alla 29ª edizione

Concerto di Natale del "Serafin" di Chioggia

Facebooktwitterpinterestmail

Tornerà lunedì 23 dicembre, nella Cattedrale di S. Maria Assunta di Chioggia, il tradizionale Concerto di Natale dell’Orchestra Sinfonica e Coro Tullio Serafin diretti dal M° Renzo Banzato; l’appuntamento, che giunge quest’anno al traguardo della 29a edizione, è realizzato dalla Città di Chioggia, in collaborazione con il Rotary Club di Chioggia e la Pro Loco.

Nella ricorrenza del 35° anniversario della fondazione del Coro T. Serafin la serata, presentata dal prof. Paolo Padoan, si aprirà con le maestose note del Te Deum, composto da Haydn fra il 1799 e il 1800 per l’Imperatrice Maria Teresa d’Austria; seguirà l’imponente Tantum Ergo, scritto da Mozart all’età di soli sedici anni. Ampio spazio sarà dedicato alla produzione musicale tradizionalmente dedicata alla Natività e ad alcuni brani “storici” entrati ormai stabilmente nel repertorio del coro, come il celebre Hallelujah di Händel. Non mancherà un sentito omaggio a Luigi Donorà, musicista scomparso nel 2022 e legato da profonda stima e amicizia con il M° Banzato: del compositore istriano l’orchestra eseguirà il delicato Intermezzo tratto dall’oratorio Venite pueri.

L’orchestra e coro dialogheranno con il soprano Chiara Milini dapprima attraverso le note del Panis Angelicus di Franck, poi con il dolce Wiegenlied di Schubert e il toccante Pie Jesu di G. Fauré, autore di cui ricorre il centenario della morte; il tutto sotto la direzione del M° Renzo Banzato, docente presso il Conservatorio di Adria. Si tratta certamente di un programma di grande fascino, che sicuramente non deluderà le aspettative del numeroso pubblico che ogni anno attende con entusiasmo questo appuntamento con la grande musica: si è infatti in presenza di un evento che, nelle precedenti 28 edizioni, ha sempre visto il Duomo della città clodiense gremito. La serata è realizzata in collaborazione con Banca Adria Colli Euganei, Lidi di Chioggia, Associazione Albergatori, Avis e si avvale del sostegno di alcune realtà produttive del territorio.

L’orario d’inizio è fissato alle ore 21.00; l’ingresso è libero.