Archivio Tag: In Evidenza

SGUARDO PASTORALE

Il super parroco

super-parroco

Una semplice ricerca in internet ci presenta la figura del super parroco identificandola con il prete parroco di più parrocchie per un insieme di abitanti fra le 15 e 20 mila anime o per una estensione territoriale vastissima come lo possono essere un altopiano o una valle. Numeri e spazi davvero considerevoli se si pensa alla conformazione delle parrocchie fino a qualche decennio fa e … Continua a leggere Il super parroco »

RIFLETTENDO SUL VANGELO – SOLENNITA’ DI PENTECOSTE - ANNO C

Docili e disponibili allo Spirito

LETTURE:  At 2, 1-11;  Sal 103;  Rm 8, 8-17; Gv 14, 15-16. 23-26

Gv14, 15-16. 23-26

In questa domenica celebriamo la solennità della Pentecoste. La Pentecoste non è invenzione di Gesù o dei primi cristiani. E’ una antica festa ebraica che cadeva cinquanta giorni dopo quella di Pasqua (Lev 23). Era la festa della mietitura e delle primizie; nel giudaismo, poi, si faceva memoria del giorno in cui il popolo che Dio aveva scelto, il popolo ebraico, ricevette le tavole della … Continua a leggere Docili e disponibili allo Spirito »

COMMENTANDO…

Cittadinanza come diritto e dovere

Una semplice annotazione

Vescovo-Adriano-Tessarollo

Dando un’occhiata alla percentuale dei votanti in Europa, rispetto agli aventi diritto, si vede che essa varia da Stato a Stato. Mediamente votano tra il 40 e il 60 per cento degli aventi diritto. Ciò significa che metà della popolazione mediamente rinuncia al voto, rinuncia ad esercitare quella capacità che gli viene riconosciuta di prendersi cura della sorte dell’intera comunità di appartenenza, di quel ‘noi’ … Continua a leggere Cittadinanza come diritto e dovere »

RIFLETTENDO SUL VANGELO – SOLENNITA’ DELL’ASCENSIONE - C

Nuovo inizio per andare ovunque con gioia

LETTURE:  At 1,1-11; Sal 46; Eb 9,24-28; 10,19-23;  Lc 24,46-53

lc24-36_53

In questa domenica si celebra la Solennità dell’Ascensione del Signore al cielo. Contempliamo, cioè, il mistero di Gesù che dopo la vita terrena, culminata con la crocifissione, sale al cielo. Non si tratta, sappiamo bene, di una pagina di cronaca nel senso moderno (cioè della descrizione realistica di Gesù che si solleva da terra), ma del tentativo di esprimere attraverso i simboli, il mistero di … Continua a leggere Nuovo inizio per andare ovunque con gioia »

SGUARDO PASTORALE

Il caso del parroco cappellano

CAPPELLANO-PARROCO

Non è il titolo di una storiella di Bruno Ferrero, fervido e brillante autore di narrazioni per fanciulli con intento catechistico, ma piuttosto rischia di essere il titolo incautamente attribuito alla vicenda pastorale di qualche confratello presbitero. Di cappellani ormai non c’è quasi più l’ombra e quando ci sono lo sono per poco tempo perché le esigenze pastorali e la penuria del clero impongono la necessità … Continua a leggere Il caso del parroco cappellano »

COMMENTANDO...

Convertirsi alla fraternità

Vescovo-Adriano-Tessarollo

In questi ultimi mesi ho ripensato tante volte al tema della missione della Chiesa nel mondo, stimolato dal Messaggio di papa Francesco per la 47ª giornata mondiale della pace 2018 dal titolo: “Fraternità. Fondamento e via per la pace”. Stranamente, in questo nostro tempo caratterizzato dalla globalizzazione, per la quale ognuno può spostarsi ovunque, incontrare persone di ogni razza, popolo, nazione e religione, usufruire di … Continua a leggere Convertirsi alla fraternità »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - QUINTA DOMENICA DI PASQUA – C

L’amore reale si trasforma in servizio

LETTURE: At 14, 21-27;  Sal 144; Ap 21, 1-5;  Gv 13, 31-33. 34-35

ultima-cena AMATEVI COME IO...

Nel Vangelo di questa 5ª domenica di Pasqua (Gv 13, 31-33a. 34-35) ci troviamo di fronte ad un messaggio, ad una esortazione che implica un modo di essere, senza alternative. Siamo durante l’ultima Cena, e dopo che Gesù ha fatto il gesto di lavare i piedi ai suoi discepoli, e dopo aver dato l’ultima possibilità a Giuda di essere unito a lui (il boccone dal … Continua a leggere L’amore reale si trasforma in servizio »

SGUARDO PASTORALE

Vita comune e fraternità

image

Ritorno sulla questione della vita comune dei presbiteri diocesani sollecitato dalle riflessioni e testimonianze portate in assemblea del clero nel primo incontro di formazione di questo mese di maggio. Il tema è stato ripreso, su invito del vescovo, per verificare le esperienze in atto e per rilanciarne l’esigenza. Dalla presentazione in assemblea ritengo siano emersi degli aspetti interessanti che ne hanno tratteggiato i punti di … Continua a leggere Vita comune e fraternità »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - QUARTA DOMENICA DI PASQUA

Pastore vicino ad ognuno di noi

LETTURE: At 13, 14. 43-52; Sal 99; Ap 7, 9. 14-17; Gv 10, 27-30

Unknown

Siamo alla quarta tappa del nostro percorso pasquale. Questa quarta domenica coincide, tra- dizionalmente, con la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. Ogni anno, poi, la IV Domenica di Pasqua presenta un brano del Vangelo di Giovanni sul buon Pastore (Gv 10, 27-30). Dopo averci condotto, domenica scorsa, tra i pe- scatori, il Vangelo ci conduce tra i pastori. Due categorie, queste, di uguale … Continua a leggere Pastore vicino ad ognuno di noi »

Giornata di preghiera per le vocazioni

Poster-GMPV-2019-1024x744

In questa quarta domenica di Pasqua si celebra la 56a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, dato che il vangelo che ascoltiamo a messa è quello del “Buon Pastore”. “Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pe- core che non hanno pastore”, e disse: “La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai. Pregate, dunque, il Signore della messe … Continua a leggere Giornata di preghiera per le vocazioni »