Archivio Tag: In Evidenza

I miei libri

ESPERIENZE DI VITA

i-miei-libri

In questi ultimi giorni mi son trovato a dialogare con i miei libri. Tutto è partito dalla proposta di un’amica: regalare a una possibile esposizione di testi nell’atrio dell’ospedale qualche volume della mia biblioteca. Durante l’ultimo trasloco avevo fatto una considerazione circa l’inutile fatica di trasferire centinaia di tomi che non avrei più letto o anche solo consultato. Così ho chiesto al direttore del polo … Continua a leggere I miei libri »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXIII DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Riflettere bene per seguire Gesù

LETTURE:  Sap 9, 13-18; Sal 89;  Fm 9b-10. 12-17; Lc 14, 25-33

Lc-14-25-33

L’Evangelista Luca costruisce gran parte del suo Vangelo descrivendo il cammino di Gesù verso Gerusalemme. C’è molta gente con lui attirata ed entusiasta di ciò che dice e di ciò che fa. Per questo tanti lo vogliono seguire. Solo che non si rendono conto di cosa voglia dire seguire il Signore. Ed ecco che l’evangelista Luca raccoglie, in questo brano, una mini catechesi sul discepolato. … Continua a leggere Riflettere bene per seguire Gesù »

Sguardo pastorale

“Quante sono le tue opere Signore!”

quante-sono-le-tue-opere-signore

“Quante sono le tue opere, Signore! Le hai fatte tutte con saggezza; la terra è piena delle tue creature” (Sal. 104, 24). Questa prima domenica di settembre, che coincide con la data della 14ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato (ogni 1° settembre), ci lasciamo provocare dalla citazione del Salmo 104 con la quale, nel loro messaggio per questa giornata, i vescovi italiani “riassumono” … Continua a leggere “Quante sono le tue opere Signore!” »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXII DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Preferire la logica della gratuità

LETTURE:  Sir 3, 19-21.30-31; Sal 67;  Eb 12, 18-19.22-24; Lc 14, 1. 7-14

Lc-141.7-11-QUANDO-SEI-INVITATO-DA-QUALCUNO-NON-METTERTI-AL-PRIMO-POSTO

Nel vangelo di questa domenica (Lc 14,1.7-14) Gesù prende spunto ancora una volta da un momento di vita quotidiana: un invito a nozze. È la seconda volta, mentre è in cammino verso Gerusalemme, che Gesù riceve ospitalità. Qualche domenica fa, commentando la sosta di Gesù nella casa di Marta e Maria, dicevo che Gesù amava stare con la gente e accettava di buon grado l’invito … Continua a leggere Preferire la logica della gratuità »

Rete mondiale di preghiera del papa.  Giornata di spiritualità

Convegno Triveneto

Apostolato della preghiera

verona-La-basilica-di-Santa-Teresa

Non solo gli appartenenti alla “Rete Mondiale di Preghiera del Papa” (già Apostolato della Preghiera) ma sono invitati anche simpatizzanti, gruppi parrocchiali e singole persone che intendono trascorrere una giornata di spiritualità, di conoscenza reciproca e fraternità e di formazione nello spirito della Rete Mondiale di Preghiera. L’incontro si svolge nella bella città di Verona presso la Basilica Santuario S. Teresa di Gesù Bambino con … Continua a leggere Convegno Triveneto »

Sguardo pastorale

In ferie da cosa?

“In ferie da cosa?”, così ha esordito Sergio Marchionne, giunto ai vertici di Fiat in un momento in cui l’azienda perdeva cinque milioni di euro al giorno, quando, arrivato in sede in pieno agosto, ha trovato gli uffici vuoti. Ed è la domanda che voglio pormi anch’io alla vigilia di un mese di agosto che vedrà molte attività chiuse per un meritato riposo. Mi pongo … Continua a leggere In ferie da cosa? »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XVIII DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Arricchire davanti a Dio

LETTURE:  Qo 1, 2; 2, 21-23; Sal 94; Col 3,1-5. 9-11;  Lc 12,13-21

lc

Il brano di vangelo di questa domenica (Lc 2,13-21) ci mette di fronte ad una situazione realistica e persino frequente nella vita di tutti i giorni. “Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità!” (v.13): è la domanda che uno della folla rivolge a Gesù, fiducioso di essere difeso nei suoi diritti. Due fratelli, infatti, erano in lite tra di loro perché non … Continua a leggere Arricchire davanti a Dio »

Come nani sulle spalle dei giganti

Alziamo gli occhi verso Maria

MadonnaAssunta

Vogliamo il nostro sguardo a Maria, la madre di Gesù. Lo facciamo spesso quando ci imbattiamo in situazioni difficili, quando le cose non funzionano, quando abbiamo bisogno di capire e di trovare un senso all’esistenza che stiamo attraversando. È anche vero che la devozione ci presenta una dinamica diversa, in cui preghiere, formule, atti di affidamento e di consacrazione ritmano la vita ordinaria, quella senza … Continua a leggere Alziamo gli occhi verso Maria »

Sguardo Pastorale

Quando il servizio diventa potere

servizio-diventa-potere

“Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore” (Mc 10,42-43). Crediamolo o no, ma queste parole di Gesù ai suoi discepoli che, lungo la strada verso Gerusalemme, volevano spartirsi il potere e le competenze nel … Continua a leggere Quando il servizio diventa potere »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XVII DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Imparare a pregare

LETTURE:  Gn 18, 20-21. 23-32;  Sal 137;  Col 2, 12-14; Lc 11, 1-13

Padre_Nostro

C’è una locuzione latina che suona così: “Verba docent, exempla trahunt” che tradotta letteralmente significa:  “le parole insegnano, gli esempi trascinano”. E’ un antico proverbio che afferma la forza dell’esempio e che mi è venuto in mente alla lettura del brano del vangelo di Luca 11,1-13 proclamato in questa domenica. Leggiamo infatti: “Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei … Continua a leggere Imparare a pregare »