Archivio Tag: In Evidenza

Commentando

Caro Ministro, se il buon giorno si vede dal mattino…

Vescovo-Adriano-Tessarollo

Il sig. Lorenzo Fioramonti, attualmente Ministro dell’Istruzione, intervistato a ‘Un giorno da pecora’, la trasmissione radiofonica di Rai Radio 1, entra nel merito della questione del simbolo cristiano in classe e sentenzia: “Ritengo che le scuole non debbano rappresentare una sola cultura ma permettere a tutte di esprimersi. Eviterei un’accozzaglia di simboli, altrimenti diventa un mercato”… proponendo quindi di togliere il crocifisso dalle aule scolastiche, … Continua a leggere Caro Ministro, se il buon giorno si vede dal mattino… »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXVII  DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Fede autentica e servizio gratuito

LETTURE:  Ab 1,2-3; 2, 2-4; Sal 94;  2 Tm 1,6-8.13-14;  Lc 17, 5-10

vi-ho-chiamato-amici

C’è una richiesta perentoria che gli apostoli rivolgono a Gesù: “Accresci in noi la fede”.  Perché una simile richiesta nel Vangelo di Luca (Lc 17, 5-10) di questa domenica? Solo se prendiamo il brano del Vangelo nel suo contesto più ampio comprendiamo da dove nasce questa domanda, che non è buttata lì a Gesù per caso, così diventa più facile capire il motivo di questa … Continua a leggere Fede autentica e servizio gratuito »

SGUARDO PASTORALE

Grazie

grazie

Continuo con alcuni spunti di riflessione sulla lettera pastorale del vescovo Adriano, a cui dedicherò ancora altro spazio in questa rubrica all’inizio di quest’anno pastorale. “Grazie” è il primo pensiero che il vescovo rivolge, in apertura della sua lettera, a tutti coloro che ha incontrato durante la sua visita, di parrocchia in parrocchia, fra le famiglie e nei luoghi di lavoro, durante incontri fraterni o … Continua a leggere Grazie »

Sguardo pastorale

Vergine dell’ascolto

Peire_Serra_Annunciazione

L’immagine scelta come icona alla lettera pastorale che il vescovo Adriano ci ha consegnato domenica scorsa, all’apertura del nuovo anno pastorale, rappresenta l’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele alla Vergine Maria che è in atteggiamento di lettura e ascolto della Parola di Dio. L’opera artistica è una tempera su tavola del 1400/1405 di Pere Serra, artista spagnolo, ed è conservata ora nella Pinacoteca di Brera. In essa cogliamo … Continua a leggere Vergine dell’ascolto »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXVI  DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Il vero peccato è l’indifferenza

LETTURE:  Am 6, 1.4-7; Sal 145;  1 Tm 6, 11-16;  Lc 16, 19-31

Lc-16-19-31

Al centro del Vangelo di oggi c’è il dialogo tra Abramo e il ricco (Lc 16, 19-31). Dopo averlo ascoltato, sarebbe riduttivo affrettarsi a concludere che, se il ricco è stato bene e ha goduto in vita, è giusto che ora soffra, mentre il povero Lazzaro, affamato e trascurato in vita, è giusto che ora goda, accolto da Abramo. Però ridursi solamente a distinguere il mondo dei ricchi e … Continua a leggere Il vero peccato è l’indifferenza »

Ottobre Missionario straordinario 1- 6 ottobre 2019

 “Il mondo visto da un’altra prospettiva”

Chiesetta San Martino – Chioggia (Campo Duomo)

Mostra-misiionaria

Il Centro Missionario Diocesano propone in occasione dell’ottobre missionario straordinario una mostra dall’1 al 6 ottobre presso la chiesetta San Martino in Campo Duomo a Chioggia. La mostra, realizzata dalla Comunità Missionaria di Villaregia, in collaborazione con la Ong Comunità Missionaria di Villaregia per lo Sviluppo (Comivis), è un vero e proprio viaggio interculturale attraverso diverse sale e tematiche. La Mostra offre ai visitatori di … Continua a leggere  “Il mondo visto da un’altra prospettiva” »

SGUARDO PASTORALE

La custodia del Creato e la pastorale

mondo-creato

Riprendo ancora una volta il tema della custodia del creato dopo l’evento interdiocesano, organizzato dalla nostra diocesi e da quella di Adria-Rovigo e svoltosi lo scorso 13 settembre a Ca’ Emo nel quinto anniversario della tragedia Coimpo. Il tema nazionale proposto dalla CEI per la giornata della custodia del creato era quello della biodiversità ma le due diocesi, su proposta dell’ufficio di pastorale sociale di … Continua a leggere La custodia del Creato e la pastorale »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXV DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Impegnare al massimo energie e risorse

LETTURE:  Am 8, 4-7; Sal 112; 1 Tm 2, 1-8;  Lc 16, 1-13

Amministratore-infedele

La parabola che Gesù racconta e che il vangelo di Luca in questa domenica ci propone (Lc 16,1-13), è una delle pagine tra le più intriganti ed anche difficili da interpretare. Letta, infatti, un po’ superficialmente, sembra una pagina in cui troviamo un elogio della disonestà. Cerchiamo di comprendere il messaggio che il Signore vuole suggerirci con i suoi insegnamenti. Come sappiamo l’evangelista Luca costruisce … Continua a leggere Impegnare al massimo energie e risorse »

GIORNATA DEL CREATO

La diversità biologica

Ca’ Emo, 13 settembre. Momento di confronto e di crescita. Preghiera interreligiosa

convegno-ca-emo

La giornata per la custodia del creato è un’iniziativa voluta dalla Conferenza Episcopale Italiana in sintonia con le altre comunità ecclesiali europee, la quale consiste in una giornata annuale dedicata a riaffermare l’importanza, anche per la fede, dell’ambientalismo con tutte le sue implicazioni etiche e sociali. La ricorrenza ufficiale è il 1º settembre, anche se ad ogni diocesi viene lasciata l’opportunità di sviluppare iniziative lungo … Continua a leggere La diversità biologica »

SGUARDO PASTORALE

Avviso di chiamata

chiesa-stilizzata

“Avviso di chiamata”, leggo fra i titoletti degli avvisi di un foglietto parrocchiale; i sacerdoti della parrocchia invitano i fedeli più sensibili e preparati a rendersi disponibili per accompagnare il cammino di iniziazione cristiana dei più piccoli. Una chiamata alla responsabilità, insomma. Non mi meraviglia leggere un avviso del genere perché gli appelli in questo senso non sono mai abbastanza e mi ha colpito molto … Continua a leggere Avviso di chiamata »