Archivio Tag: In Evidenza

SPUNTI OMILETICI DEL VESCOVO ADRIANO

“Colui che toglie il peccato del mondo” Gv1,29-34

Colui-che-toglie-i-peccati-dal-mondo

In continuità con la domenica del Battesimo di Gesù, oggi ci viene presentata la testimonianza su Gesù resa da Giovanni Battista secondo il vangelo di Giovanni. Superando ormai le attese ebraiche del Messia, l’evangelista Giovanni mette in bocca al Battista una testimonianza su Gesù attraverso quattro tappe, una confessione di fede chiara, tipica del vangelo di Giovanni: Gesù è l’agnello di Dio, egli era prima … Continua a leggere “Colui che toglie il peccato del mondo” Gv1,29-34 »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA II DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO A

Chi è veramente il Cristo per me?

LETTURE:  Is 49, 3. 5-6; Sal 39;  1 Cor 1, 1-3;  Gv 1, 29-34

Gv-1-29-34

Dopo le feste del Natale inizia il tempo ordinario della liturgia con un cammino spirituale sostenuto dall’ascolto della Parola di Dio che ci accompagnerà in queste domeniche senza particolari celebrazioni e ricorrenze. Oggi celebriamo la seconda domenica di questo tempo ordinario e il vangelo di Giovanni (1, 29-34) ci riporta, come nella precedente domenica in cui abbiamo celebrato il battesimo di Gesù, sulle rive del … Continua a leggere Chi è veramente il Cristo per me? »

SGUARDO PASTORALE

Primi passi

parola-di-dio-ascolto

Se la direzione è segnata, come affermavamo lo scorso numero, ora si tratta di mantenere alcuni impegni, di sensibilizzare le nostre comunità su alcuni aspetti e di avviare alcuni percorsi formativi. Vale la pena provare ad esemplificare indicando alcuni primi passi, non che finora si sia rimasti fermi, per dare concretezza ad un cammino. Riteniamo importante che ogni comunità parrocchiale o unità pastorale crei l’occasione, … Continua a leggere Primi passi »

SPUNTI OMILETICI DEL VESCOVO ADRIANO

Battesimo di Gesù

Mt. 3,13 - 17 “Questi è il mio figlio, l’amato”

BattesimoSignore

Tra Giovanni che sta battezzando e Gesù che va a chiedere il battesimo avviene un dialogo nel quale Gesù chiede a Giovanni di lasciare fare al Padre, accettando entrambi di “adempiere ogni giustizia” che nel linguaggio di Matteo significa compiere docilmente i progetti e la volontà di Dio. In quel gesto di Gesù battezzato da Giovanni i due “adempiono ogni giustizia”. La visione e il … Continua a leggere Battesimo di Gesù »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - FESTA DEL BATTESIMO DEL SIGNORE - ANNO A

Ripensare al nostro battesimo

LETTURE:  Is 42,1-4.6-7; Sal 28; At 10,34-38;  Mt 3,13-17

Battesimo del Signore

La festa del Battesimo del Signore chiude il tempo del Natale. La liturgia ci propone il racconto del Battesimo di Gesù al Giordano nella redazione di san Matteo (3, 3-17). Narra l’evangelista che Gesù, ormai trentenne, lascia Nazareth e si reca nel Sud della Palestina, nella zona del fiume Giordano, dove il Battista raccoglieva un grande numero di persone. Gesù arrivò in mezzo a quella … Continua a leggere Ripensare al nostro battesimo »

Sguardo Pastorale

Dove guardare e come muoverci

Fuoco-d-amore

Riprendo alcune parole del vescovo Adriano, nella sua lettera pastorale, per ricordarci subito il perché del cammino pastorale che dobbiamo compiere: «Ora, al termine della visita, dopo quanto visto e incontrato, rinnovo l’invito e la preghiera per un rinnovato impegno a rianimare la fiamma talvolta indebolita della fede soffiando su quelle ‘braci nascoste’ dalle quali torni a sprigionarsi il fuoco della fede e dell’amore che … Continua a leggere Dove guardare e come muoverci »

“Dall’Egitto ho chiamato mio figlio”

Santa famiglia (29/12/2019) - Proposta omiletica

Vescovo-Adriano-Tessarollo

Guardando il presepio a Natale abbiamo fissato lo sguardo principalmente su Gesù. Oggi allarghiamo lo sguardo e guardiamo Gesù insieme ai due personaggi più vicini: Maria e Giuseppe. Ecco la santa Famiglia, nella quale Gesù ha voluto nascere e crescere. Finita la poesia e la pura gioia dei giorni della nascita attorno alla sua culla, oggi il Vangelo ci presenta la santa Famiglia in cerca … Continua a leggere “Dall’Egitto ho chiamato mio figlio” »

Natale 2019 – Proposta omiletica

vescovo-Tessarollo-Adriano

“Vi annuncio una grande gioia” La Solennità del Natale del Signore ci offre, attraverso la celebrazione della vigilia, della notte, dell’aurora e del giorno, un percorso di meditazione sul senso dell’incarnazione del Figlio di Dio. Alla vigilia, il brano della genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide (Mt 1,1-25), ci presenta la nascita del Salvatore come l’adempimento delle promesse di salvezza fatte da Dio ad … Continua a leggere Natale 2019 – Proposta omiletica »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA IV D’AVVENTO - ANNO C

Una missione speciale

LETTURE:  Is 7,10-14; Sal 23; Rm 1,1-7;  Mt 1,18-24

SognoDiSanGiuseppe

Nel racconto di Matteo (1, 18-24) di questa domenica, quarta ed ultima di Avvento, campeggia la figura di Giuseppe come autentico uomo giusto, cioè vero servo di Dio, umile, obbediente, generosamente e totalmente disponibile agli oscuri disegni di Dio. Giuseppe è giusto anche perché crede alle promesse di Dio nel momento in cui queste risultano strane e improbabili e, comunque, scomode. Ma cosa ci suggerisce … Continua a leggere Una missione speciale »

Sguardo Pastorale

Mirabile segno

Mirabile-segno

L’immagine che ho davanti agli occhi della mente è quella della natività, del presepio, e la domanda di fondo riguarda le aspettative su questo bambino: non c’è Avvento che non ci siano anche polemiche attorno al bambino Gesù. Presepe sì o presepe no? Ma prima e per dodici mesi all’anno: Crocifisso sì o crocifisso no? Provo a guardarmi attorno e scorgo un articolo di un … Continua a leggere Mirabile segno »