Archivio Tag: In Evidenza

RIFLETTENDO SUL VANGELO - II DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO A

“Con Cristo verso dove?”

LETTURE: Gen 12,1-4a; Dal Salmo 32; 2Tm 1,8b-10; Mt 17,1-9

Savoldo,_trasfigurazione

La vita del cristiano è cammino, ma verso dove e con chi? Non abbiamo risposte facili a questa domanda. La Parola di Dio, retta e degna di fede, come la definisce il Salmo 32, e il Figlio di Dio incarnato, Gesù Cristo, ci danno una proposta. A noi l’accettarla o meno: questo è l’atto di fede. Gesù ha camminato davanti ai suoi discepoli alla luce … Continua a leggere “Con Cristo verso dove?” »

Sguardo pastorale

I frutti del digiuno e la contemplazione del volto

quaresima-digiuno

Una quaresima del tutto insolita quella che stiamo vivendo, che ci vede anche questa domenica senza la possibilità di celebrare l’eucarestia con il popolo nelle nostre chiese parrocchiali. Ho avuto la possibilità di partecipare, con il vescovo Adriano, alla riunione dei vescovi del Veneto convocata dal Patriarca di Venezia, proprio per concertare una linea comune delle diocesi atta ad affrontare con responsabilità questa emergenza sanitaria … Continua a leggere I frutti del digiuno e la contemplazione del volto »

MESSAGGIO DEL VESCOVO ADRIANO

Marzo 2020: un inizio di Quaresima tutto particolare

prima-bibbia-e-candela

“Cercate il Signore mentre si fa trovare, invocatelo mentre è vicino…” (Is 55,6). “Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il tempo della salvezza” (2Cor 6,2). Papa Francesco ci ricorda che “il tempo è superiore allo spazio” (EG 222) e che bisogna occuparsi di “iniziare processi…” (EG 223). Prendo spunto da queste quattro espressioni per invitarvi ad accogliere lo stimolo che ci viene dall’attuale situazione … Continua a leggere Marzo 2020: un inizio di Quaresima tutto particolare »

SPUNTI OMILETICI - I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO A

“E il tentatore si avvicinò e gli disse…”

LETTURE: Gn 2, 7-9; 3, 1-7; Sal 50;  Rm 5, 12-19; Mt 4, 1-11

prima-croce-con-stola-viola

Tentato è il giusto a cui è stata affidata una missione, colui che vive la fede e l’obbedienza a Dio, colui che ha scelto Dio. Il racconto delle tentazioni avviene infatti dopo il battesimo e prima dell’inizio della missione di Gesù che Egli vive in obbedienza e fedeltà al Padre. La tentazione si presenta come seduzione diretta a portare il giusto a staccarsi da Dio … Continua a leggere “E il tentatore si avvicinò e gli disse…” »

Sguardo Pastorale

Non di solo pane

Non-di-solo-pane

“Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” (Mt 4, 4). Gesù si scontra con il tentatore nel deserto e dribbla la sua provocazione chiarendo subito cosa è essenziale ed indispensabile, più del pane, alla vita dell’uomo, cioè la Parola di Dio. Solo che questa domenica siamo “privati” di un altro pane, quello eucaristico, come in molte … Continua a leggere Non di solo pane »

Spunti omiletici del vescovo Adriano

Il Padre misericordioso è il modello da imitare

biose-l'amore-verso-il-nemico

Ancora una domenica sulla modalità di vivere i comandamenti del Signore. Questa domenica specialmente sulla pratica del perdono e della misericordia: “Avete inteso ‘occhio per occhio dente per dente’ e ‘amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico’”. Già la prima lettura ci mette davanti il modello da imitare: “Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo”. Bandire dal nostro cuore sentimenti … Continua a leggere Il Padre misericordioso è il modello da imitare »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA  VII DEL  T.O. - ANNO A

Un amore che include il nemico

LETTURE: Lv 19,1-2.17-18; Sal 102; 1 Cor 3,16-23;  Mt 5,38-48

Mt5-38-48

Anche nel brano di Vangelo di Matteo di questa domenica (5, 38-48) continuiamo ad ascoltare Gesù nel discorso della Montagna e in quella parte che riporta le antitesi alla Legge antica. Siamo alle ultime due che insieme alle altre lette la settimana scorsa invitano a superare la legge e ci presentano il compimento e la perfezione dell’Amore di Dio rappresentato da Gesù stesso. Infatti, a … Continua a leggere Un amore che include il nemico »

SGUARDO PASTORALE

Al ballo della festa

quaresima20

Siamo alle porte della quaresima e mi chiedo quale prospettiva dare a questo tempo; sento che è importante farlo quanto prima per non ritrovarmi a percorso inoltrato senza aver orientato i miei passi verso un senso. Sicuramente qualcuno potrà dirmi: “ma c’è bisogno di chiederselo? La quaresima ci prepara alla Pasqua!”. Sempre questo qualcuno mi ricorderà anche che il percorso liturgico della quaresima di questo … Continua a leggere Al ballo della festa »

Da “cosa evitare” a “cosa fare”

cristo-con-libro-della-legge

La Parola di Dio di questa domenica attira la nostra attenzione sui comandamenti da osservare (prima lettura), la Legge del Signore da mettere in pratica (il salmo) e la volontà e i disegni di Dio che ci sono stati rivelati (seconda lettura). Nel brano del vangelo Gesù invita i suoi discepoli ad assumere un atteggiamento nuovo proprio di fronte alle leggi e ai comandi che … Continua a leggere Da “cosa evitare” a “cosa fare” »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA  VI  DEL  T.O. - ANNO A

Sequela senza “se” e senza “ma”

LETTURE:  Sir 15,15-20;   Sal 118;  1 Cor 2,6-10; Mt 5,17-37

mt-517-37

In queste prime domeniche del Tempo ordinario, la liturgia ci fa ascoltare quello che, a partire da sant’Agostino, chiamiamo il Discorso della montagna, con il quale Gesù inaugura la sua proclamazione del Regno dei cieli. Il discorso si apre con l’annuncio sconvolgente delle beatitudini le quali consentono al discepolo di essere sale della terra e luce del mondo. In questa domenica entriamo in quella sezione … Continua a leggere Sequela senza “se” e senza “ma” »