Archivio Tag: In Evidenza

RIFLESSIONE E INVITO DEL VESCOVO

Significato e valore della preghiera di intercessione

SABATO 21 NOVEMBRE IL RICORDO VOTIVO DELLA “MADONNA DELLA SALUTE”

madonna della salute chioggia

Dalla Bibbia la Chiesa ha imparato la preghiera di intercessione. Mi soffermo sull’insegnamento di Gesù e in alcuni passi del Nuovo Testamento. Gesù ha pregato per i suoi discepoli di sempre: “Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola: perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano … Continua a leggere Significato e valore della preghiera di intercessione »

RIFLESSIONI SUL VANGELO - XXXIII DOMENICA T. O. - ANNO A

Dare sempre il meglio di noi stessi

LETTURE:  Pr 31,10-13.19-20.30-31; Sal 127;  1 Ts 5,1-6;  Mt 25,14-30

talento

Nel Vangelo di oggi ci troviamo di fronte ad una splendida parabola che ci fa riflettere sul senso e sul modo di impegnare la nostra esistenza. Domenica scorsa, il Vangelo, aveva dato già una risposta con l’invito a vegliare e a vigilare, perché siamo immersi nel tempo ma non ne siamo padroni. Oggi, con la parabola dei talenti (Mt 25, 14-30), ci viene detto come … Continua a leggere Dare sempre il meglio di noi stessi »

sguardo pastorale

Perdono e confessione

Confessione-perdono

Domenica scorsa è ripreso il percorso diocesano per separati e nuove unioni, con la presenza del vescovo Adriano. Infatti dopo l’interruzione brusca dovuta alla chiusura di marzo per contrastare la diffusione del Covid-19, l’équipe diocesana che seguiva il gruppo dei separati e delle coppie in nuova unione si è interrogata a lungo su come poter riprendere la proposta. Nella riflessione e nel confronto tra l’équipe … Continua a leggere Perdono e confessione »

UNA RIFLESSIONE DEL VESCOVO

La festa di “Ognissanti” e la “Commemorazione dei defunti” in questo nostro tempo

tessarollo-adriano-vescovo-di-chioggia

Oggi va sempre più ‘annebbiandosi’ nell’orizzonte dei pensieri umani il riconoscimento di Dio e del suo ‘primato’ sul mondo e sull’uomo. L’uomo oggi si erge a padrone dispotico di se stesso e del mondo. Viene meno il desiderio della ricerca di Dio, non ci si pone il problema se Egli possa dare senso al nostro vivere. Questo significa la ‘secolarizzazione’ che penetra, anzi pervade tutta … Continua a leggere La festa di “Ognissanti” e la “Commemorazione dei defunti” in questo nostro tempo »

RIFLESSIONI SUL VANGELO - XXXII DOMENICA T. O. - ANNO A

Portare sempre con sé l’olio

LETTURE:  Sap 6,12-16; Sal 62;  1 Ts 4,13-18;  Mt 25,1-13

mt-251-13

Mi domando: qual’ è la bella notizia di questa domenica, tra le ultime, ormai, dell’anno liturgico? “A mezzanotte si alzò un grido: Ecco lo Sposo! Andategli incontro!” (v. 22): questa è la bella notizia: arriva lo Sposo ed è beata quella sposa se si troverà pronta per le nozze, pronta ad ogni evenienza, anche al ritardo dello sposo stesso. In quest’anno liturgico siamo stati, per … Continua a leggere Portare sempre con sé l’olio »

Sguardo pastorale

Misurare la misericordia

misericordia

Domenica scorsa, al termine della Santa Messa, una signora mi chiede di confessarla. Conosco questa persona e già immagino cosa mi dirà e come me lo dirà. Ha sofferto molto e nel suo percorso spirituale ha sviluppato un forte senso di scrupolo per tutto ciò che riconosce di aver omesso o di non riuscire ad accettare con gratuità. Prima di salutarci mi dice: “Ho letto … Continua a leggere Misurare la misericordia »

Indicazioni liturgico-pastorali del vescovo

in seguito alla recrudescenza della pandemia

Vescovo-Adriano-Tessarollo

Per evitare celebrazioni che possono implicare presenza ‘in piedi e non da seduti’ e tanto più eventuali processioni o cortei, consiglio di sospendere le celebrazioni cimiteriali dell’1 e 2 novembre. Meglio svolgerle nelle chiese, alle solite condizioni di sicurezza. Casomai il 2 novembre, se si vede il caso, si possono compiere due celebrazioni per i defunti, una al mattino e una alla sera.  Dato poi … Continua a leggere Indicazioni liturgico-pastorali del vescovo »

Proposta pastorale per l’Anno 2020/21

Chiamati insieme a servire il Signore, mettendo a servizio il dono di ciascuno e di tutti, nella comunione ecclesiale e nella carità.

vescovo-tessarollo

Romani 12,1-2: «Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale. Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto.».  “Vi esorto dunque…”. Questo “dunque” … Continua a leggere Chiamati insieme a servire il Signore, mettendo a servizio il dono di ciascuno e di tutti, nella comunione ecclesiale e nella carità. »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - XXiX DOMENICA T. O. - ANNO A

Il primato di Dio e il rispetto per l’uomo

LETTURE: Is 45, 1. 4-6; Sal.95; 1 Ts 1, 1-5; Mt 22, 15-21

Mt22_15-21

Nel Vangelo di oggi (Mt 22, 15-21), continua la disputa con i farisei ed i dottori della legge che vogliono togliere di mezzo l’ostacolo che Gesù rappresenta con la sua sola esistenza. Nel vangelo troviamo l’ennesimo tranello teso a Gesù, uomo molto scomodo a quel tempo, che con pacatezza non le manda di certo a dire a sacerdoti, farisei e dottori della legge. Viene messo … Continua a leggere Il primato di Dio e il rispetto per l’uomo »

Sguardo pastorale

Eccomi manda me

padre-Maccalli

È dei giorni scorsi la notizia della liberazione di padre Luigi Maccalli (nella foto) della Società Missioni Africane, rapito due anni fa da un gruppo di jihadisti in Niger. Una bella notizia per tutti noi: si è chiusa nel migliore dei modi una vicenda che ci lasciava con il fiato sospeso da molto tempo. Ora il nostro pensiero va a padre Paolo Dall’Oglio e a … Continua a leggere Eccomi manda me »