Archivio Tag: In Evidenza

SGUARDO PASTORALE

Religioni e fraternità

Eccoci arrivati al capitolo finale della Fratelli Tutti, con il quale il Papa ricava uno spazio per descrivere l’apporto che le religioni offrono alla fraternità fra gli uomini e i popoli, diversamente da quanto ci fanno sperimentare gli estremisti fanatici. Della religione è l’esperienza della figliolanza nei confronti di un Dio che è Padre che può aprire le porte alla fraternità. Questa dimensione della fede … Continua a leggere Religioni e fraternità »

commentando

Dentro alla “crisi politica” e fuori dalle righe

Pensieri di questi giorni

vescovo

Mentre scrivo non so come finirà! Ma di certo in questi momenti vien voglia di dire, a proposito dei nostri circa mille Parlamentari, più Governo e dintorni, che “a pagarli per quanto fanno o valgono e a venderli per quello che costano” l’Italia ne avrebbe un gran guadagno o forse risolverebbe alcuni suoi problemi! Si fa per dire!… In questi giorni si ha l’impressione che … Continua a leggere Dentro alla “crisi politica” e fuori dalle righe »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - V domenica T.O. - ANNO B

Nella vita di ogni giorno

LETTURE: Gb 7,1-4. 6-7; Sal 146;  1 Cor 9,16-19.22-23;  Mc 1, 29-39

Bello l’inizio del Vangelo di questa domenica (Mc 1, 29-39) che collega la sinagoga alla casa di Pietro: “Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni” (v. 29). Domenica scorsa abbiamo lasciato Gesù in sinagoga dove insegnava “come uno che ha autorità” e dove ha liberato un indemoniato, posseduto da uno spirito impuro. Oggi, invece, … Continua a leggere Nella vita di ogni giorno »

sguardo pastorale

Un cuore aperto

fraternita

Dopo aver affermato il primato della fraternità sulla libertà e sull’uguaglianza, papa Francesco nella “Fratelli tutti” individua alcuni risvolti concreti di quanto è andato affermando perché la fraternità è quella dimensione relazionale che promuove le persone. Un primo risvolto concreto, al n. 110, riguarda il vero senso della libertà che nella nostra società è spesso identificato con la libertà economica e con i benefici derivanti … Continua a leggere Un cuore aperto »

LE RIFLESSIONI DEL VESCOVO ADRIANO

Oggi la “Domenica della Parola di Dio”

Citazioni significative dai testi biblici e magisteriali sulla Parola come “sorgente pura e perenne della vita spirituale” del cristiano e della Chiesa

vescovo-tessarollo

A proposito della ‘Domenica della Parola’: una riflessione. Ricordo quanto gli Apostoli san Pietro e san Giacomo scrivevano alle loro comunità a proposito della Parola di Dio. Scrive san Pietro: “amatevi intensamente, di vero cuore, gli uni gli altri, rigenerati non da un seme corruttibile ma incorruttibile, per mezzo della parola di Dio viva ed eterna” (1Pt, 1,23). E aggiunge san Giacomo: “Accogliete con docilità … Continua a leggere Oggi la “Domenica della Parola di Dio” »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - III DOMENICA TEMPO ORDINAIO - ANNO B

Venite dietro a me

LETTURE: Gio 3,1-5.10; Sal 24;  1 Cor 7,29-31; Mc 1,14-20

mc-1-14-20

È l’evangelista Marco che oggi ci accompagna (Mc 1, 14-20). Gesù sceglie le rive del lago di Tiberiade per iniziare la sua predicazione, e fin da subito raduna un piccolo gruppo di persone invitandole a mettersi sui suoi passi. Il cuore dell’annuncio è semplice. Gesù proclama che è questo il tempo di Dio, è questo il momento favorevole per la realizzazione del suo progetto dentro … Continua a leggere Venite dietro a me »

Sguardo pastorale

Un estraneo

buon_samaritano

Nel tempo di Natale abbiamo meditato il mistero dell’incarnazione e la liturgia della Parola ci ha posti di fronte alla concretezza dell’uomo Figlio di Dio, che nel suo discendere dall’alto non ha disdegnato di arrivare fino al punto più basso dell’umanità per raccoglierla e salvarla, perché per questo era venuto. Le ombre della storia dell’umanità, la fragilità della creazione, gli ideali di un popolo trovano … Continua a leggere Un estraneo »

SANTO NATALE 2020

Luce, serenità e pace per tutti

L’augurio del vescovo

Vescovo-Adriano-Tessarollo

Cari fedeli e persone tutte “amate dal Signore” che vivete nella porzione di territorio ecclesiasticamente definito ‘diocesi di Chioggia’, si avvicinano i giorni nei quali le Chiese cristiane rivivono la memoria della nascita in Betlemme, nella nostra umanità, del Figlio di Dio: BUON NATALE! Natale tanto desiderato come opportunità di allentare l’isolamento e la solitudine causati da lunghi mesi di pandemia che ci hanno impedito … Continua a leggere Luce, serenità e pace per tutti »

Riflettendo sul vangelo  - quarta domenica di  avvento - anno B

Accogliere Gesù come lo ha accolto Maria

LETTURE: 2 Sam 7,1-5.8b-12.14a.16; Sal 88;  Rm 16,25-27;  Lc 1,26-38

annunciazione

È la quarta domenica di Avvento. Prossimi, ormai, a celebrare il grande mistero del Natale, ecco entrare in scena, e non può non essere cosi, la Vergine Maria. Il vangelo di Luca che ci viene proposto in questa domenica (1, 26-38), ci porta al momento dell’Annunciazione: l’Arcangelo Gabriele che si reca da Maria, nella sua casa di Nazareth, e le dice: “Rallegrati, piena di grazia: … Continua a leggere Accogliere Gesù come lo ha accolto Maria »

sguardo pastorale

Perchè non a me?

battista e maria

In questa quarta domenica di avvento, Giovanni il Battista lascia la scena a Maria. C’è un filo rosso che unisce la missione e la figura di Giovanni con il ruolo e la figura di Maria: la storia è in mano a Dio che volge il suo sguardo ai più piccoli e li chiama a tessere con Lui un disegno nuovo per l’umanità. Il Battista e … Continua a leggere Perchè non a me? »