Archivi della categoria: Ufficio della liturgia

Incontro a Cristo con le buone opere

PAROLA DI DIO  – 1ª domenica di Avvento (Anno A) LETTURE: Is 2,1-5; Dal Salmo 121; Rm 13,11-14a; Mt 24,37-44 Incontro a Cristo con le buone opere Is 2,1-5. “Camminiamo per i suoi sentieri…nella luce del Signore”. Inizia l’Avvento. In queste quattro domeniche la prima lettura è tratta dalle profezie di Isaia sul Messia e sul tempo messianico. Il profeta indica la strada da percorrere … Continua a leggere Incontro a Cristo con le buone opere »

Oggi sarai con me in paradiso

PAROLA DI DIO – 34ª domenica del tempo ordinario C LETTURE: 2Sam 5,1-3; Dal Salmo 121; Col 1,12-20; Lc 23,35-43. Oggi sarai con me  in paradiso 2 Sam 5,1-3. “Unsero Davide re d’Israele”. Il tema di questa domenica, conclusione dell’anno liturgico, è la regalità di Cristo, attribuita nei Salmi principalmente a Dio ma già annunciata anche per il suo Messia. Ma sarà il re David, … Continua a leggere Oggi sarai con me in paradiso »

Perseveranza e salvezza

PAROLA DI DIO – 33ª domenica del tempo ordinario C Letture: Ml 3,19-20a; Dal Salmo 97; 2Ts 3,7-12; Lc 21,5-19 Perseveranza e salvezza Ml 3,19-20a. “Per voi…sorgerà … il sole di giustizia”. Il libretto di Malachìa chiude la raccolta dei libri profetici dell’Antico Testamento. Questo ‘messaggero del Signore’ richiama al popolo il messaggio della grande profezia classica in un momento in cui la comunità di … Continua a leggere Perseveranza e salvezza »

Dio non dei morti ma dei vivi

PAROLA DI DIO – 32ª domenica del tempo ordinario C Letture: 2Mac 7,1-2.9-14; Salmo 16; 2Ts 2,16-3,5; Lc 20,27-38. Dio non dei morti ma dei vivi 2Mac 7,1-2.9-14. “…il re dell’universo… ci risusciterà a vita nuova ed eterna ” Il racconto del martirio dei sette fratelli maccabei e della loro madre è drammatico e istruttivo per tutti. Di fronte all’esperienza del martirio, cioè del morire … Continua a leggere Dio non dei morti ma dei vivi »

La salvezza in questa casa

PAROLA DI DIO – 31ª domenica del tempo ordinario C LETTURE: Sap 11,22-12,2; Dal Salmo 144; 2 Ts 1,11-2,2; Lc 19,1-10 La salvezza in questa casa Sap 11,22-12,2. “…non guardi ai peccati degli uomini in vista del pentimento”. Intervenendo contro l’Egitto che si ostinava ad opporsi al suo disegno verso Israele, Dio avrebbe potuto annientare d’un solo colpo i suoi oppositori. Invece è intervenuto gradualmente … Continua a leggere La salvezza in questa casa »

Abbi pietà di me peccatore

PAROLA DI DIO  – 30ª domenica del tempo ordinario C LETTURE: Sir 35,15b-17.20-22a; Dal Salmo 33; 2 Tm 4,6-8.16-18; Lc 18,9-14. Abbi pietà di me peccatore Sir 35,15b-17.20-22a. “La preghiera dell’umile penetra le nubi; non desiste finché l’Altissimo non sia intervenuto”. Oggi l’attenzione è posta sulla preghiera umile e fiduciosa. Il brano del Siracide parte dall’esperienza umana, dove i destinatari delle richieste sono gli uomini … Continua a leggere Abbi pietà di me peccatore »

Dio farà giustizia ai suoi eletti

PAROLA DI DIO – 29ª domenica del tempo ordinario C LETTURE: Es 17,8-13; Dal Salmo 120; 2 Tm 3,14-4,2; Lc 18,1-8 Dio farà giustizia ai suoi eletti Es 17,8-13. “Quando Mosè alzava le mani, Israele era il più forte…”. Il cammino d’Israele dall’Egitto alla terra promessa è stato contrassegnato da ostacoli che al popolo sembravano insormontabili o che quanto meno rendevano durissimo quel cammino, tanto … Continua a leggere Dio farà giustizia ai suoi eletti »

Ascoltino Mosè e i profeti!

PAROLA DI DIO – 26ª domenica del tempo ordinario C LETTURE: Am 1a.4-7; Dal Salmo 145; Tm 6,11-16; Lc 16,19-31 Ascoltino Mosè e i profeti! Am 1a.4-7. “…ma della rovina di Giuseppe non si preoccupano” Destinatari di questo oracolo sono gli uomini ‘della capitale’, responsabili della politica, dell’amministrazione della giustizia e del potere economico. Invece di darsi pensiero del bene del loro popolo essi vivono … Continua a leggere Ascoltino Mosè e i profeti! »