Archivi della categoria: Ufficio della liturgia

PAROLA DI DIO - XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - CRISTO RE DELL’UNIVERSO - ANNO B

Che il Signore Gesù sia il re del nostro cuore

LETTURE:  Dn 7,13-14; Sal 92; Ap 1,5-8; Gv 18,33b-37

gesu-davanti-a-pilato

Con questa domenica si conclude l’anno liturgico. Il percorso compiuto, in compagnia con l’evangelista Marco, ci ha aiutato a conoscere meglio il Signore Gesù per diventare sempre più suoi amici e discepoli. L’anno liturgico si conclude con la Solennità di Cristo Re dell’universo. Tutta la storia è segnata dall’evento Cristo e tutta la liturgia ruota attorno ai misteri della incarnazione, passione, morte e risurrezione di … Continua a leggere Che il Signore Gesù sia il re del nostro cuore »

PAROLA DI DIO - XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

L’evento in cui sfocia la speranza cristiana

LETTURE:  Dn 12,1-3; Sal 15; Eb 10,11-14.18; Mc 13, 24-32  

mc13_24-32

L’anno liturgico volge al termine e con questa domenica termina la lettura del vangelo di Marco che ci ha accompagnato in tutto quest’anno liturgico. L’ultimo brano ad essere letto è tratto dal discorso escatologico, cioè riguardante le cose ultime, la fine del mondo, che occupa tutto il capitolo 13 – di cui leggiamo i vv. 24-32 – e che Gesù avrebbe pronunciato davanti ai suoi … Continua a leggere L’evento in cui sfocia la speranza cristiana »

LA PAROLA DI DIO - DOMENICA XXXII DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

Gesti che ci costino qualcosa

LETTURE:  1 Re 17,10-16; Sal 145; Eb 9,24-28; Mc 12,38-44

mc12_38-44

Il brano del Vangelo di Marco che la Liturgia di questa domenica ci propone è la conclusione di un capitolo nel quale Gesù, ormai negli ultimi giorni della sua vita terrena, nella zona del tempio di Gerusalemme, viene sottoposto ad una serie di domande da parte di diversi gruppi di persone autorevoli, scribi, farisei ed erodiani, sadducei che andavano a lui con l’intento di cercare … Continua a leggere Gesti che ci costino qualcosa »

PAROLA DI DIO - XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

Amare Dio e il prossimo è la cosa più bella

LETTURE: Ml 1,14-2,2b.8-10; Sal 130;  1 Ts 2,7-9.13;  Mt 23,1-12

mt-23-1-12

Ci stiamo avviando alla conclusione del percorso di Gesù che Marco presenta nel suo vangelo. E prima dei giorni di Gerusalemme, Marco pone, sulla bocca di uno scriba, la domanda che quasi si impone come esigenza di fare luce sul senso profondo del cammino di Gesù: alla fine che cosa è veramente importante, essenziale? Qual è il primo comandamento, la prima parola che può guidare … Continua a leggere Amare Dio e il prossimo è la cosa più bella »

PAROLA DI DIO - XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

Cosa chiediamo noi al Signore?

LETTURE: Ger 31,7-9; Sal 125; Eb 5,1-6; Mc 10,46-52  

vangelo

A Lourdes, dove mi reco ogni anno per il servizio alle Confessioni, ha sempre attirato la mia curiosità, nella stradina che scende dalla Basilica Superiore alla Grotta, un piccolo monumento che raffigura un cieco che in ginocchio abbraccia una croce. Alla base del monumento è scritto così: Ritrovare la fede è più che ritrovare la vista. Queste parole le ha fatte scrivere una donna italiana … Continua a leggere Cosa chiediamo noi al Signore? »

PAROLA DI DIO - XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

La vera grandezza sta nel rimanere piccoli

LETTURE: Is 53,2a.3a.10-11; Sal 32; Eb 4.14-16; Mc 10,35-45

parola di dio

Il messaggio del Vangelo di oggi (Mc, 35-45), parte da una richiesta dei figli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni, una richiesta che rappresenta ancora una volta uno scivolone da parte di coloro che il Signore aveva chiamato a sé, i suoi amici più intimi. Ecco la richiesta: “Maestro, noi vogliamo che tu ci faccia quello che ti chiederemo”. E Gesù stupito, li guardò: “Cosa volete … Continua a leggere La vera grandezza sta nel rimanere piccoli »

PAROLA DI DIO - XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

La paura è il contrario dell’amore

LETTURE: Sap 7,7-11; Sal 89; Eb 4,12-13; Mc 10,17-30

IMG_0673

Molte volte mi è capitato, negli incontri di discernimento vocazionale con dei giovani, di leggere e commentare questo brano del Vangelo di Marco 10, 17-30. La domanda posta dall’uomo ricco riguarda non solo chi si trova nella condizione di scegliere la vita sacerdotale o religiosa ma riguarda tutti: è in gioco il tema della sequela di Gesù e di ciò che essa comporta, soprattutto sull’uso … Continua a leggere La paura è il contrario dell’amore »

PAROLA DI DIO -  XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

Il matrimonio ancorato all’amore di Dio

LETTURE:  Gn 2,18-24; Sal 127; Eb 2,9-11; Mc 10,2-16

mc 10,2-16

Il vangelo di questa domenica Mc 10, 2-16 evidenzia due parti. Nella prima è narrata una sostanziosa e significativa catechesi di Gesù sul matrimonio (vv. 2-12). Nella seconda ci viene riproposto, ancora una volta, il gesto di Gesù che accarezza ed abbraccia i bambini indicandoli come modelli per entrare nel regno di Dio (vv. 13-16). Marco nel Vangelo di queste domeniche narra di un Gesù … Continua a leggere Il matrimonio ancorato all’amore di Dio »

PAROLA DI DIO - XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

Disposti a fare degli strappi profondi

LETTURE:  Nm 11,25-29; Sal 18; Gc 5,1-6; Mc 9,38-43.45.47-48

mc

Il brano di Vangelo di questa domenica (Mc 9, 38-43.45.47-48) segue immediatamente quello di domenica scorsa. Comincia, per così dire, una piccola raccolta di insegnamenti di Gesù non strettamente collegati fra di loro con i quali egli, in cammino verso Gerusalemme, continua ad istruire i suoi discepoli. I destinatari di questi insegnamenti sono proprio i suoi amici più intimi. Gesù sta, infatti, istruendo i suoi … Continua a leggere Disposti a fare degli strappi profondi »

PAROLA DI DIO - XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

La sequela di Cristo ci spinge a crescere

LETTURE: Sap 2,12.17-20; Sal 53, Gc 3,16-4,3, Mc 9,30-37

gesù

Nel Vangelo di questa domenica (Mc 9, 30-37) troviamo di nuovo l’annuncio della Passione e morte di Gesù, già ascoltato una settimana fa. Perché un secondo annuncio? Beh, forse perché, nonostante il duro rimprovero di Gesù a Pietro che faticava ad ascoltare un simile annuncio e tentava di distogliere il Maestro da questo ‘progetto’, i discepoli faticavano ancora a capire ed erano ben lontani dal … Continua a leggere La sequela di Cristo ci spinge a crescere »