Archivi della categoria: Ufficio della liturgia

RIFLETTENDO SUL VANGELO - IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

La tentazione di mettere a tacere Gesù

LETTURE: Ger 1,4-5.17-19; Sal 70; 1 Cor 12,31-13,3; Lc 4,21-30

lc4_21-30

Il Vangelo di questa domenica (Lc 4, 21-30) è la continuazione di quello della scorsa settimana e riguarda l’episodio di Gesù nella sinagoga di Nazareth, che si conclude in maniera drammatica. Il Signore legge un passo di Isaia e poi lo commenta con queste parole: “Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi” (v. 21). Gesù attualizza, applicandolo a … Continua a leggere La tentazione di mettere a tacere Gesù »

RIFLETTENDO SUL VANGELO -  III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

La missione di annunciare e liberare

LETTURE:  Ne 8,2-4.5-6.8-10; Sal 18;   1Cor 12,12-30;  Lc 1,1-4; 4,14-21

Lc-1-1-4-4-14-21

Con il testo evangelico di questa terza domenica del tempo ordinario (Lc 1,1-4; 4,14-21) ha inizio, stando al vangelo di Luca, che ci accompagnerà durante questo anno liturgico, la narrazione dell’attività pubblica di Gesù. L’inizio del ‘ministero di Gesù’ l’evangelista lo colloca a Nazareth, tra i suoi concittadini, dove era cresciuto. La scelta, poi, di Gesù di alzarsi a leggere e di commentare quanto letto … Continua a leggere La missione di annunciare e liberare »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Alla scoperta e alla sequela di Gesù

LETTURE: Is 62,1-5; Sal 95; 1Cor 12,4-11;  Gv 2,1-11

Nozze-di-cana

Terminato il tempo del Natale con la festa del Battesimo del Signore, inizia il Tempo Ordinario dell’anno liturgico. Il tempo ordinario è, per così dire, il tempo della quotidianità in cui siamo chiamati a fare esperienza della gratuità dell’agire di Dio e della sua presenza. Il brano del Vangelo di Giovanni (Gv 2, 1-11) che la liturgia oggi ci propone narra l’episodio delle nozze a … Continua a leggere Alla scoperta e alla sequela di Gesù »

RIFLETTENDO SUL VANGELO -  FESTA DEL BATTESIMO DEL SIGNORE - ANNO C

Gesù solidale con gli ultimi e i peccatori

LETTURE:  Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14; 3,4-7; Lc 3,15-16.21-22

lc3_15-16_21-22

Celebriamo oggi la domenica del Battesimo di Gesù ed è la domenica che conclude il tempo natalizio. Il Battesimo di Gesù è ancora una epifania (= una manifestazione), anzi, direi, una delle principali. L’episodio, narratoci dall’evangelista Luca in modo rapido e secondario (Lc 3, 15-16. 21-22), non evidenzia tanto il fatto rituale in sé, ma piuttosto ciò che è avvenuto dopo e cioè l’inizio alla … Continua a leggere Gesù solidale con gli ultimi e i peccatori »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - SOLENNITA' DELL’EPIFANIA DEL SIGNORE

La storia di un lungo cammino, di una seria ricerca

LETTURE:  Is 60,1-6; Sal 71; Ef 3,2-3a.5-6;  Mt 2,1-12

epifania

Il racconto di Matteo (Mt 2, 1-12) che leggiamo nel brano evangelico di questa domenica ha come protagonisti i Magi. Chi sono questi personaggi? Diciamo subito che non erano 3 e nemmeno re (questo non è scritto nel Vangelo). Ciò che è certo è che venivano da lontano, dall’Oriente. Matteo li definisce con la parola greca “magoi”, che sta ad indicare astronomi, astrologi, studiosi del … Continua a leggere La storia di un lungo cammino, di una seria ricerca »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - IV DOMENICA DI AVVENTO - ANNO C

Aprirsi alla gioia aprendosi a Dio e agli altri

LETTURE:  Mic 5,1-4a; Sal 79; Eb 10,5-10;  Lc 1,39-45

lc1_39-45

Sono gli ultimi giorni prima del Natale e San Luca celebra, nel brano del Vangelo ascoltato (1, 39-45) il primo incontro tra il Messia e il suo Precursore nell’abbraccio di due donne, Maria ed Elisabetta, in dolce attesa. L’attesa  è finita, eccoci a Natale: celebriamo il grande mistero della Incarnazione del Signore nella nostra esistenza, il suo Natale! Il racconto del Vangelo parte dall’infinito del … Continua a leggere Aprirsi alla gioia aprendosi a Dio e agli altri »

RIFLETTENDO SUL VANGELO  - III DOMENICA DI AVVENTO - ANNO C

Sii giusto e vai all’essenziale. Condividi con gli altri

LETTURE:  Sof 3,14-18a; Is 12,2-6; Fil 4,4-7;  Lc 3,10-18

ecco-agnello-dio

Questa terza domenica di Avvento è la domenica “Gaudete”, della gioia. Quali i motivi della gioia? Il vero motivo è che il Signore è vicino! “Siate lieti, sempre, ve lo ripeto, siate lieti: il Signore è vicino”. E il messaggio del vangelo ci indica la strada della gioia che consiste nell’amore al prossimo e nella fedeltà ai nostri doveri. Il Vangelo ascoltato oggi (Lc 3, … Continua a leggere Sii giusto e vai all’essenziale. Condividi con gli altri »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - II DOMENICA DI AVVENTO - ANNO C

Un cammino attraverso la conversione del cuore

LETTURE:  Bar 5,1-9; Sal 125; Fil 1,4-6,8-11;  Lc 3,1-6

lc3_1-6

Sono due le figure significative in questo periodo dell’Avvento e la Chiesa sapientemente ci mette alla loro scuola: Maria e Giovanni Battista. L’8 dicembre, nella solennità dell’Immacolata, contempliamo l’accoglienza di Gesù da parte di una ragazza di Nazareth e in lei cogliamo l’atteggiamento da vivere nell’attesa del Signore che viene; in questa 2ª domenica di Avvento, poi, è la figura di Giovanni il Battista e … Continua a leggere Un cammino attraverso la conversione del cuore »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - I DOMENICA DI AVVENTO - ANNO C

Una storia letta in chiave di speranza

LETTURE:  Ger 33,14-16; Sal 24; 1 Ts 3,12-4,2;  Lc 21,25-28,34-36

jesus_88-300x225

Con questa domenica, per la Chiesa, comincia il nuovo anno liturgico. La prima stagione è quella dell’Avvento, entriamo in un tempo di attesa e di preparazione e per quattro settimane, attraverso l’ascolto della Parola, il raccoglimento e un rinnovamento interiore, ci prepareremo al Natale, all’incontro col Signore che viene. A differenza dell’anno civile, che si limita a registrare una successione di giorni raggruppati per mesi … Continua a leggere Una storia letta in chiave di speranza »

NUOVO ANNO LITURGICO

“Ab assuetis non fit passio!” – Dalle abitudini non nasce la passione

Guardiamo verso l’imminente inizio del nuovo Anno Liturgico. Calendario liturgico 2018-19: lezionario domenicale ciclo C. Alla Scuola di Gesù seguendo la testimonianza di san Luca Evangelista

Mantegna_altare_di_san_luca

Carissimi preti, diaconi, religiosi, religiose e laici della chiesa diocesana di Chioggia, ci risiamo a ricominciare un nuovo Anno Liturgico, fatto di Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Tempo Ordinario, Solennità, feste, ricorrenze… Parola di Dio domenicale riproclamata ciclicamente ogni tre anni, pagine ascoltate da una vita, gesti e canti ripetuti da anni, decenni, secoli. L’esperienza insegna che quando ci si abitua a qualche cosa, cessa l’entusiasmo, … Continua a leggere “Ab assuetis non fit passio!” – Dalle abitudini non nasce la passione »