Archivi della categoria: Ufficio della liturgia

RIFLETTENDO SUL VANGELO - V DOMENICA DI QUARESIMA – ANNO C

Un perdono che apre al futuro

LETTURE:  Is 43,16-21; Sal 125; Fil 3,8-14; Gv 8,1-11

(Gv 8,1-11) Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei.

Abbiamo ancora, penso, ben presente la pagina commovente della parabola del Padre misericordioso della liturgia di domenica scorsa: era una parabola con cui il Signore ci esortava a credere nella infinita misericordia del Padre celeste e a lasciarci riconciliare con Lui per vivere nella pace vera. Oggi, il vangelo di Giovanni (Gv 8, 1-11), narra l’episodio della donna adultera. Il racconto ci pone di fronte … Continua a leggere Un perdono che apre al futuro »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - IV DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO C

Il Padre, prodigo di amore

LETTURE:  Gs 5,91.10-12; Sal 33; 2 Cor 5,17-21;  Lc 15,1-3.11-32

Luca-15-1-3-11-32

Il brano di Luca (Lc 15, 1-3. 11-32) che oggi, 4ª domenica di quaresima, ci viene proposto dalla liturgia, è certamente una delle pagine più belle di tutto il Vangelo. 1 Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. 2 I farisei e gli scribi mormoravano: «Costui riceve i peccatori e mangia con loro». 3 Allora egli disse loro questa parabola: 11 Disse ancora: «Un … Continua a leggere Il Padre, prodigo di amore »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - III DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO C

Un’opportunità di conversione

LETTURE: Es 3,1-8a.13-15; Sal 102;  1 Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9

lc13_1-9

Il vangelo di oggi (Lc 13, 1-9) è l’inizio del capitolo 13, in cui Luca ci parla della predicazione di Gesù alla folla mentre è in cammino verso Gerusalemme. Il brano è formato da due parti che pur avendo caratteristiche diverse, convergono sullo stesso argomento, la conversione. Nella prima parte Gesù commenta fatti di cronaca da poco avvenuti e poi, nella seconda, continua narrando una … Continua a leggere Un’opportunità di conversione »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - II DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO C

La gioia di appartenere a Cristo

LETTURE:  Gn 15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17-4,1;   Lc 9,28b-36

lc-9_28-36

In questa seconda domenica di Quaresima, il Vangelo ci presenta uno degli episodi più intensi della vita di Gesù: la Trasfigurazione (Lc 9, 28b – 36). Un fatto questo che è presente anche nel Vangelo di Matteo e di Marco e addirittura viene celebrato, dalla Chiesa cattolica, come festa, il 6 agosto. Gesù, insieme ai suoi primi discepoli, Pietro, Giacomo e Giovanni, sale sul monte … Continua a leggere La gioia di appartenere a Cristo »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - i DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO C

In ascolto della Parola

LETTURE:  Dt 26,4-10; Sal 90; Rm 10.8-13; Lc 4,1-13

lc4_1-13

Inizia una nuova stagione dell’anno liturgico: la Quaresima. Vi siamo entrati mercoledì scorso, con il Rito delle ceneri. Tempo prezioso, questo, per ritornare a Dio e per ricentrare tutta la nostra vita in Cristo. È un tempo privilegiato nel quale siamo gradualmente condotti da Dio a rientrare in noi stessi e a recuperare la nostra identità di figli suoi. Anche se è un cammino non … Continua a leggere In ascolto della Parola »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Superare le contraddizioni

LETTURE: Sir 27,4-7; Sal 91; 1Cor 15,54-58; Lc 6,39-45

LC6_39-45

Con questa domenica, l’8ª del Tempo Ordinario, si chiude la prima parte di questo periodo liturgico. Domenica prossima saremo già nel tempo liturgico della Quaresima. Il brano del Vangelo di Luca (6, 39 – 45) lo possiamo agevolmente distinguere in tre parti, nelle quali viene esposto l’insegnamento di Gesù attraverso delle immagini molto significative: l’immagine dei due ciechi, quella della pagliuzza e della trave e … Continua a leggere Superare le contraddizioni »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

Un amore oltre ogni limite

LETTURE:  1 Sam 26,2.7-9.12-13.22-23;  Sal 102; 1 Cor 15,45-49;  Lc 6,27-38

Lc-6-37-38

Terminato il discorso sulle beatitudini dove ci è stato svelato un volto di grazia e di misericordia, ecco che, quasi a non voler creare equivoci in chi lo ascoltava, Gesù, dice a discepoli e a quanti anche di noi intendono seguirlo: “A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate … Continua a leggere Un amore oltre ogni limite »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

“Beati voi…”, “Guai a voi…”

LETTURE: Ger 17,5-8; Sal 1; 1 Cor 15,12.16-20;  Lc 6,17.20-26

lc6_17_20-26

Il vangelo di oggi (Lc 6, 17. 20-26) riporta quattro beatitudini e quattro “guai”. C’è, in Luca, una rivelazione progressiva nel modo in cui presenta l’insegnamento di Gesù. Infatti fino al capitolo 6° dice molte volte che Gesù insegnava alla gente senza mai descrivere il contenuto di questo insegnamento. Ora, invece, dopo averci detto che Gesù vede la moltitudine desiderosa di ascoltare la parola di … Continua a leggere “Beati voi…”, “Guai a voi…” »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

La chiamata e la pesca miracolosa

LETTURE:  Is 6,1-2,3-8; Sal 137; 1 Cor 15,1-11;  Lc 5,1-11

jesus-pesca-simon-pedro-679x300

Il brano del Vangelo di questa domenica (Lc 5, 1-11) ci descrive gli inizi della predicazione e dell’attività di Gesù. L’evangelista Luca colloca inoltre in questo esordio del ministero pubblico di Gesù la chiamata dei primi discepoli e, in particolare, quella di Pietro che avviene nella condizione feriale, quotidiana della loro professione di pescatori sulle rive del lago di Genezareth. Luca, in questo racconto, mette … Continua a leggere La chiamata e la pesca miracolosa »

RETE MONDIARE DI PREGHIERA DEL PAPA

Contro la tratta degli esseri umani, accanto alle vittime

Intenzioni del mese di FEBBRAIO 2019

rete-mondiale-preghiera-papa

Intenzione del Papa (universale): “Per l’accoglienza generosa delle vittime della tratta delle persone, della prostituzione forzata e della violenza”. Intenzione dei Vescovi: “Perché malati e familiari ricevano la solidarietà di quanti per professione o vocazione sono a loro servizio”. Intenzione per il clero: “Cuore di Gesù, sei stato presentato al Tempio … i Tuoi ministri si presentano al popolo di Dio quali Tuoi amici: fa’ … Continua a leggere Contro la tratta degli esseri umani, accanto alle vittime »