Archivi della categoria: Ufficio della liturgia

RIFLETTENDO SUL VANGELO - 8 DICEMBRE – SOLENNITA’ DELL’IMMACOLATA

Il “Sì” di Maria, totale e gioioso

LETTURE:  Gn 3,9-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12;  Lc 1,26-38

annuncio-a-maria

La seconda domenica di Avvento coincide quest’anno con la Solennità della Immacolata Concezione di Maria. Una festa quindi che precede il Natale e si colloca nel cuore dell’Avvento e diventa un prezioso invito ad una sosta in compagnia di Maria. Lei, donna dell’attesa e dell’accoglienza, diventa il modello del discepolo che si prepara alla venuta del Signore. E’ l’icona dell’Annunciazione che il Vangelo di Luca … Continua a leggere Il “Sì” di Maria, totale e gioioso »

Chioggia

Iniziano le sante Messe “Rorate”

Chiesa san Giacomo: rosario ore 6, Messa ore 6.30; il 5, 12, 19

basilica-s-Giacomo

Nel tempo d’Avvento nella Basilica di san Giacomo apostolo (vedi foto) viene celebrata la s. Messa “Rorate” ogni giovedì mattina, iniziando alle ore 6.00 con la recita del Rosario, e proseguendo con la Messa alle 6.30: vi partecipano tradizionalmente molti fedeli, provenienti anche da altre comunità parrocchiali. Quest’anno, i giovedì d’Avvento sono soltanto tre, il 5, 12 e 19 dicembre: la messa sarà celebrata rispettivamente … Continua a leggere Iniziano le sante Messe “Rorate” »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - SOLENNITA’ DI CRISTO RE DELL’UNIVERSO - ANNO C

Regalità vissuta come dono e servizio

LETTURE:  2 Sam 5, 1-3; Sal 121;  Col 1, 12-20; Lc 23, 35-43

Gesu-e-buon-ladrone-Tiziano

Oggi, con la Solennità di Gesù Cristo Re dell’Universo, si conclude l’Anno liturgico. Esso non è simile all’anno civile, magari con contenuti, momenti e ricorrenze diverse, ma è simbolo, paradigma del cammino della storia verso il suo compimento. La vita del mondo non avanza alla cieca, ma procede verso una meta finale, la definitiva manifestazione di Cristo, Signore della storia. Noi celebriamo, oggi, nella fede ciò che si … Continua a leggere Regalità vissuta come dono e servizio »

DOMENICA XXXIII DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Alzare lo sguardo, guardare oltre

LETTURE:  Ml 3, 19-20; Sal 97;  2 Ts 3, 7-12;  Lc 21, 5-19

lc21_5-19

Siamo giunti al termine dell’anno liturgico e la Parola di questa domenica ci propone una riflessione profonda e sconcertante sul compimento del tempo e della storia. Il brano del vangelo (Lc 21, 5-19), usa, a questo riguardo, parole ed espressioni che non sono di facile comprensione. Sembra quasi che Gesù assuma l’atteggiamento di un profeta di sventure: il tempio di Gerusalemme sarà distrutto; ci saranno … Continua a leggere Alzare lo sguardo, guardare oltre »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXXII DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Tutto riecheggerà nell’aldilà

LETTURE:  2 Mac 7, 1-2. 9-14; Sal 16;  2 Ts 2,16-3,5;  Lc 20, 27-38

Jesus-teaching

Sono i giorni della visita alle tombe dei nostri cari e il brano del Vangelo di questa domenica (Lc 20, 27-38) ci fa incontrare alcuni sadducei, persone appartenenti alle famiglie sacerdotali, che negavano che vi fosse risurrezione dei morti. Ebbene questi sadducei propongono a Gesù una storia paradossale per mettere, per così dire, in ridicolo l’ipotesi della risurrezione. Lo fanno con una parabola che narra … Continua a leggere Tutto riecheggerà nell’aldilà »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXXI DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

La conversione genera gesti concreti

LETTURE:  Sap 11,22-12,2;  Sal 144;  2 Ts 1,11 - 2,2; Lc 19, 1-10

zaccheo-gesu

Gesù è sempre spinto dal suo amore misericordioso, per questo accoglie e risana dal profondo le persone che accoglie. Se abbiamo una certa familiarità con il vangelo ci accorgiamo che tanti cercavano Gesù solo per bisogno o per curiosità, ma tutti, però, trovavano nell’incontro con Lui la gioia, la salvezza, il perdono. Questa domenica il brano del Vangelo di Luca (19,1-10) racconta l’incontro di Gesù … Continua a leggere La conversione genera gesti concreti »

Ministri straordinari della comunione

Avere compassione del prossimo

Una testimonianza sul bell’incontro formativo diocesano svolto domenica a Rosolina

Ministri-straordinari-eucarestia

Domenica 27 ottobre un bel gruppo di ministri straordinari della Comunione ha accolto l’invito di don Massimo Ballarin a trascorrere qualche ora insieme per partecipare al primo incontro di formazione spirituale. Ci siamo ritrovati a Rosolina per meditare sul tema “Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo”. La prima parte dell’incontro è stata dedicata alla “lectio divina” durante … Continua a leggere Avere compassione del prossimo »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXX DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Pregare con umiltà

LETTURE:  Sir 35,  15-17.20-22 Sal 33;  2 Tm 4,6-8.16-18;  Lc 18, 9-14

Lc18_9-14

La Parola del Signore che ci invitava, domenica scorsa, ad essere perseveranti nella preghiera risuona ancora alle nostre orecchie. Il testo evangelico di oggi (Lc 18, 9-14) completa l’insegnamento sulla preghiera: bisogna certamente pregare, e pregare con insistenza; questo, però, non basta, bisogna pregare meglio. La prima caratteristica della preghiera che il brano del Vangelo oggi ci suggerisce riguarda l’umiltà: essere, cioè, convinti della propria … Continua a leggere Pregare con umiltà »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXIX DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Preghiera franca, coraggiosa, insistente

LETTURE:  Es 17, 8-13a; Sal 120;  2 Tm 3, 14 - 4, 2; Lc 18, 1-8

lc18_1-8

Il tema centrale del vangelo di questa domenica (Lc 18,1-8) è quello della preghiera e, in particolare, sull’importanza di una preghiera perseverante: “Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai” (v.1). Se Gesù ci dice di pregare sempre, in tanti di noi sorgono delle domande: ma come posso pregare sempre? Ho tante cose da fare! E poi chi … Continua a leggere Preghiera franca, coraggiosa, insistente »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXVIII  DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Il dovere della gratitudine

LETTURE:  2 Re 5, 14-17; Sal 97;  2 Tm 2, 8-13;  Lc 17, 11-19

Lc-17-11-19

Il Vangelo di oggi (Lc 17, 11-19) narra l’episodio dei dieci lebbrosi che “si fermarono a distanza” da Gesù: a loro, a causa della malattia, non era permesso avvicinarsi agli altri. E’ bene chiarire subito chi era il lebbroso al tempo di Gesù. Il lebbroso era condannato all’isolamento e all’emarginazione, non solo nella società, ma anche nella religione ufficiale. La lebbra era una malattia tremenda: … Continua a leggere Il dovere della gratitudine »