Archivi della categoria: Coordinamento pastorale

Per il triennio pastorale

“Uniti nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”: indicazioni pastorali per il triennio 2019-2022.

Manifesto-ok-sito

Il vescovo Adriano, questa domenica pomeriggio, alle 16 in Cattedrale, rivolgerà ai fedeli della diocesi, coinvolti assieme ai loro sacerdoti nella pastorale ordinaria delle comunità parrocchiali e della diocesi, alcune indicazioni pastorali da sviluppare e rendere operative a livello parrocchiale e vicariale nell’arco di un triennio. La riflessione condivisa in parte con il Consiglio Pastorale Diocesano e poi con la Commissione per la formazione permanente … Continua a leggere “Uniti nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”: indicazioni pastorali per il triennio 2019-2022. »

GIORNATA DEL CREATO

La diversità biologica

Ca’ Emo, 13 settembre. Momento di confronto e di crescita. Preghiera interreligiosa

convegno-ca-emo

La giornata per la custodia del creato è un’iniziativa voluta dalla Conferenza Episcopale Italiana in sintonia con le altre comunità ecclesiali europee, la quale consiste in una giornata annuale dedicata a riaffermare l’importanza, anche per la fede, dell’ambientalismo con tutte le sue implicazioni etiche e sociali. La ricorrenza ufficiale è il 1º settembre, anche se ad ogni diocesi viene lasciata l’opportunità di sviluppare iniziative lungo … Continua a leggere La diversità biologica »

SGUARDO PASTORALE

Avviso di chiamata

chiesa-stilizzata

“Avviso di chiamata”, leggo fra i titoletti degli avvisi di un foglietto parrocchiale; i sacerdoti della parrocchia invitano i fedeli più sensibili e preparati a rendersi disponibili per accompagnare il cammino di iniziazione cristiana dei più piccoli. Una chiamata alla responsabilità, insomma. Non mi meraviglia leggere un avviso del genere perché gli appelli in questo senso non sono mai abbastanza e mi ha colpito molto … Continua a leggere Avviso di chiamata »

I miei libri

ESPERIENZE DI VITA

i-miei-libri

In questi ultimi giorni mi son trovato a dialogare con i miei libri. Tutto è partito dalla proposta di un’amica: regalare a una possibile esposizione di testi nell’atrio dell’ospedale qualche volume della mia biblioteca. Durante l’ultimo trasloco avevo fatto una considerazione circa l’inutile fatica di trasferire centinaia di tomi che non avrei più letto o anche solo consultato. Così ho chiesto al direttore del polo … Continua a leggere I miei libri »

Sguardo pastorale

“Quante sono le tue opere Signore!”

quante-sono-le-tue-opere-signore

“Quante sono le tue opere, Signore! Le hai fatte tutte con saggezza; la terra è piena delle tue creature” (Sal. 104, 24). Questa prima domenica di settembre, che coincide con la data della 14ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato (ogni 1° settembre), ci lasciamo provocare dalla citazione del Salmo 104 con la quale, nel loro messaggio per questa giornata, i vescovi italiani “riassumono” … Continua a leggere “Quante sono le tue opere Signore!” »

Sguardo pastorale

In ferie da cosa?

“In ferie da cosa?”, così ha esordito Sergio Marchionne, giunto ai vertici di Fiat in un momento in cui l’azienda perdeva cinque milioni di euro al giorno, quando, arrivato in sede in pieno agosto, ha trovato gli uffici vuoti. Ed è la domanda che voglio pormi anch’io alla vigilia di un mese di agosto che vedrà molte attività chiuse per un meritato riposo. Mi pongo … Continua a leggere In ferie da cosa? »

Sguardo Pastorale

Quando il servizio diventa potere

servizio-diventa-potere

“Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore” (Mc 10,42-43). Crediamolo o no, ma queste parole di Gesù ai suoi discepoli che, lungo la strada verso Gerusalemme, volevano spartirsi il potere e le competenze nel … Continua a leggere Quando il servizio diventa potere »

SGUARDO PASTORALE

Una chiesa per una pastorale

una-chiesa-pastorale

Lo scorso 13 luglio, assieme ad altri sacerdoti e molti fedeli, ho potuto assistere alla celebrazione presieduta dal card. Pietro Parolin per la dedicazione della nuova cappella dell’ospedale di Chioggia. Un evento unico nel suo genere perché raramente vi è l’occasione di dedicare (un tempo si diceva “consacrare”, verbo riservato ora solo per le persone) una chiesa nuova e ancor più raro che questo avvenga … Continua a leggere Una chiesa per una pastorale »

La coscienza

La-coscienza

Furbetti del cartellino, pestaggio di persone indifese, uccisione di neonati, uso disinvolto delle armi, violenze gratuite, fisiche e verbali. Questi e molti altri sono gli episodi che abitano la cronaca e mi portano a fare qualche considerazione sulla coscienza. Sì, perché viene spontanea la domanda: ma queste persone hanno una coscienza? Generalmente quando si parla di coscienza si fa riferimento a quel sentire comune che … Continua a leggere La coscienza »

SGUARDO PASTORALE

Parrocchie, animazione estiva e campi

sguardo-pastorale

A piedi al mattino o in auto, passando nei pressi di tante nostre parrocchie, non manca in questi giorni di vedere bambini, ragazzi e giovani con le magliette colorate o striscioni che campeggiano sulle facciate di alcune chiese con il lancio di uno slogan; è tempo di animazione estiva. Il tempo dell’estate è caratterizzato dalla spensieratezza del tempo libero, soprattutto per gli studenti di tutte … Continua a leggere Parrocchie, animazione estiva e campi »