Archivi della categoria: Coordinamento pastorale

SGUARDO PASTORALE

Religioni e fraternità

Eccoci arrivati al capitolo finale della Fratelli Tutti, con il quale il Papa ricava uno spazio per descrivere l’apporto che le religioni offrono alla fraternità fra gli uomini e i popoli, diversamente da quanto ci fanno sperimentare gli estremisti fanatici. Della religione è l’esperienza della figliolanza nei confronti di un Dio che è Padre che può aprire le porte alla fraternità. Questa dimensione della fede … Continua a leggere Religioni e fraternità »

sguardo pastorale

Un cuore aperto

fraternita

Dopo aver affermato il primato della fraternità sulla libertà e sull’uguaglianza, papa Francesco nella “Fratelli tutti” individua alcuni risvolti concreti di quanto è andato affermando perché la fraternità è quella dimensione relazionale che promuove le persone. Un primo risvolto concreto, al n. 110, riguarda il vero senso della libertà che nella nostra società è spesso identificato con la libertà economica e con i benefici derivanti … Continua a leggere Un cuore aperto »

Sguardo pastorale

Un estraneo

buon_samaritano

Nel tempo di Natale abbiamo meditato il mistero dell’incarnazione e la liturgia della Parola ci ha posti di fronte alla concretezza dell’uomo Figlio di Dio, che nel suo discendere dall’alto non ha disdegnato di arrivare fino al punto più basso dell’umanità per raccoglierla e salvarla, perché per questo era venuto. Le ombre della storia dell’umanità, la fragilità della creazione, gli ideali di un popolo trovano … Continua a leggere Un estraneo »

sguardo pastorale

Perchè non a me?

battista e maria

In questa quarta domenica di avvento, Giovanni il Battista lascia la scena a Maria. C’è un filo rosso che unisce la missione e la figura di Giovanni con il ruolo e la figura di Maria: la storia è in mano a Dio che volge il suo sguardo ai più piccoli e li chiama a tessere con Lui un disegno nuovo per l’umanità. Il Battista e … Continua a leggere Perchè non a me? »

sguardo pastorale

Perdono e confessione

Confessione-perdono

Domenica scorsa è ripreso il percorso diocesano per separati e nuove unioni, con la presenza del vescovo Adriano. Infatti dopo l’interruzione brusca dovuta alla chiusura di marzo per contrastare la diffusione del Covid-19, l’équipe diocesana che seguiva il gruppo dei separati e delle coppie in nuova unione si è interrogata a lungo su come poter riprendere la proposta. Nella riflessione e nel confronto tra l’équipe … Continua a leggere Perdono e confessione »

Sguardo pastorale

Misurare la misericordia

misericordia

Domenica scorsa, al termine della Santa Messa, una signora mi chiede di confessarla. Conosco questa persona e già immagino cosa mi dirà e come me lo dirà. Ha sofferto molto e nel suo percorso spirituale ha sviluppato un forte senso di scrupolo per tutto ciò che riconosce di aver omesso o di non riuscire ad accettare con gratuità. Prima di salutarci mi dice: “Ho letto … Continua a leggere Misurare la misericordia »

Sguardo pastorale

Eccomi manda me

padre-Maccalli

È dei giorni scorsi la notizia della liberazione di padre Luigi Maccalli (nella foto) della Società Missioni Africane, rapito due anni fa da un gruppo di jihadisti in Niger. Una bella notizia per tutti noi: si è chiusa nel migliore dei modi una vicenda che ci lasciava con il fiato sospeso da molto tempo. Ora il nostro pensiero va a padre Paolo Dall’Oglio e a … Continua a leggere Eccomi manda me »

Sguardo pastorale

La carità scaturisce dalla comunione

carità

Il terzo focus del discorso pastorale del vescovo è sulla Carità quale frutto della comunione con Cristo, cioè dell’unità a Lui come il tralcio alla vite. Questa sottolineatura pone in risalto uno stile di vita che deve essere della comunità dei credenti come gli Atti degli Apostoli ci descrivono nei sommari: «La nuova comunità trova la sua comunione vitale attorno al continuato ascolto dell’insegnamento degli … Continua a leggere La carità scaturisce dalla comunione »

sguardo pastorale

Il  ministero (servizio al Vangelo) nella Chiesa

servizio-al-vangelo

Il secondo focus che il vescovo sviluppa nel suo discorso pastorale riguarda il tema del ministero come servizio al vangelo nella Chiesa. La responsabilità di annunciare e servire il vangelo è propria di ogni battezzato: l’apostolo Paolo ne è il paradigma con la sua foga missionaria che sfocia nell’espressione “guai a me se non evangelizzo…” rivolta ai cristiani di Corinto. Il desiderio di annunciare il … Continua a leggere Il  ministero (servizio al Vangelo) nella Chiesa »

Sguardo pastorale

L’unità della fede nella Chiesa

anno-pastorale-apertura

Insieme si riparte e domenica scorsa il vescovo Adriano ha aperto il nuovo anno pastorale diocesano. Il suo discorso ha preso le mosse in continuità con il piano triennale presentato l’anno scorso, ma è stato pensato alla luce di questa emergenza sanitaria che ha scalzato alcune abitudini della prassi pastorale della Chiesa per rivolgere l’attenzione a ciò che è essenziale nella vita e nella missione … Continua a leggere L’unità della fede nella Chiesa »