Author: admindiocesi

RIFLETTENDO SULLA PAROLA DIO - SOLENNITA' DELLA SS. TRINITA' - ANNO C

Padre, Figlio e Spirito Santo

LETTURE:  Pro 8, 22-31;  Sal 8;  Rm 5, 1-5; Gv 16, 12-15

gv16_12-15

Prv. 8,22-31. “Io ero con lui… ero la sua delizia… ponendo le mie delizie tra i figli dell’uomo”. “I cieli narrano la gloria di Dio, e l’opera delle sue mani annuncia il firmamento” (Sal 18,2). L’universo non è frutto del caos, ma è frutto di un progetto predisposto dal Creatore, che come architetto ha imposto un ordine alla materia perché prendesse forma secondo quel progetto. … Continua a leggere Padre, Figlio e Spirito Santo »

P.Marella sarà beato

Lunga, laboriosa e santa vita del sacerdote di Pellestrina

padre_marella

Il Corriere di Bologna, che giovedì 6 giugno ne dà notizia con ampio risalto, lo fa nascere a ‘Palestrina’, ma noi sappiamo bene che è nato nella laguna veneta, nell’isola di Pellestrina. Ecco la grande notizia: Padre Olinto Marella sarà beato. Scrive il giornale: “L’attesissimo sì è arrivato martedì – 4 giugno 2019 – in tarda serata. All’unanimità. La commissione teologica della Santa Sede, composta … Continua a leggere P.Marella sarà beato »

Come nani sulle spalle dei giganti

Da Martin Luther King in poi

martin-luther-king

Come corre il tempo! Sembra ieri che un tale di nome Martin (in chiesa Michael) Luther King Jr (nella foto) entra nella scena della storia, eppure son trascorsi 90 anni. Da quel 15 gennaio 1929 ad Atlanta fino al giorno della sua morte avvenuta il 4 aprile 1968 il mondo ha visto uno scatenarsi di forze e di tensioni, di speranze e di angosce, tanto … Continua a leggere Da Martin Luther King in poi »

Sguardo pastorale

Quale parroco?

Quale-Parroco

Dopo aver riletto due caricature della figura del parroco e del suo ruolo, perché poi nella realtà è di questo che si tratta quando si esagerano dei tratti a scapito di altri, proviamo a soffermarci a evidenziare i tratti più autentici della figura e del ministero del parroco. A questo proposito, un paio di settimane fa rimandavamo alla lettura personale del can. 529 e ora … Continua a leggere Quale parroco? »

DECIMO ANNO DI EPISCOPATO

Il vescovo della gente

vescovo-Tessarollo-Adriano

Sono passati 10 anni. Era la curiosità a muoverci tra Schio e Vicenza nella primavera del 2009 quando ci ha raggiunto la notizia dell’elezione di Mons. Adriano Tessarollo a Vescovo di Chioggia. Il 28 marzo l’allora Amministratore diocesano Mons. Alfredo Mozzato aveva pronunciato il nome davanti a numerosi presbiteri e fedeli raccolti nella Cattedrale e subito si sono scatenate le ricerche in internet: ha 63 … Continua a leggere Il vescovo della gente »

COMMENTANDO…

Babele e Pentecoste

Vescovo-Adriano-Tessarollo

“E’una babele!”, espressione per dire la percezione di confusione della situazione politica mondiale, europea e italiana o anche della situazione sociale, culturale e anche religiosa. Con la narrazione che va sotto il titolo ‘la torre di Babele’ la Bibbia condanna un progetto egemonico di un popolo sugli altri popoli ponendosi al di sopra di tutto e di tutti, quasi fosse una divinità. Tale progetto emerge … Continua a leggere Babele e Pentecoste »

SGUARDO PASTORALE

Il super parroco

super-parroco

Una semplice ricerca in internet ci presenta la figura del super parroco identificandola con il prete parroco di più parrocchie per un insieme di abitanti fra le 15 e 20 mila anime o per una estensione territoriale vastissima come lo possono essere un altopiano o una valle. Numeri e spazi davvero considerevoli se si pensa alla conformazione delle parrocchie fino a qualche decennio fa e … Continua a leggere Il super parroco »

RIFLETTENDO SUL VANGELO – SOLENNITA’ DI PENTECOSTE - ANNO C

Docili e disponibili allo Spirito

LETTURE:  At 2, 1-11;  Sal 103;  Rm 8, 8-17; Gv 14, 15-16. 23-26

Gv14, 15-16. 23-26

In questa domenica celebriamo la solennità della Pentecoste. La Pentecoste non è invenzione di Gesù o dei primi cristiani. E’ una antica festa ebraica che cadeva cinquanta giorni dopo quella di Pasqua (Lev 23). Era la festa della mietitura e delle primizie; nel giudaismo, poi, si faceva memoria del giorno in cui il popolo che Dio aveva scelto, il popolo ebraico, ricevette le tavole della … Continua a leggere Docili e disponibili allo Spirito »

L’OMELIA DEL VESCOVO NELLA SOLLENITA’ DELL’ASCENSIONE - Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali e Festa della Repubblica

Impariamo a conoscere Gesù

L’esperienza degli apostoli e di ogni cristiano. Un pensiero per l’Italia e sulle Comunicazioni

vescovo-messa-ascensione

Nella solennità dell’Ascensione, domenica 2 giugno, il vescovo Adriano ha presieduto la concelebrazione dell’eucaristia alle 10.15 in cattedrale teletrasmessa su CafèTv24, in occasione della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali e per la conclusione del Festival nazionale della Comunicazione svoltosi a Chioggia. Al rito, concelebrato dal vicario generale mons. Francesco Zenna, presidente della Fondazione SS.Felice e Fortunato (che ha gestito il Festival in collaborazione con i … Continua a leggere Impariamo a conoscere Gesù »

COME NANI SULLE SPALLE DEI GIGANTI

Dipende dalla prospettiva

dipende-dalla-prospettiva

Ci sono molti modi per guardare la realtà, per accogliere il mistero dell’esistenza che abbraccia il creato: tutto dipende dal nostro punto di osservazione. Il primo punto che accomuna tutti noi è quello della nostra storia, delle relazioni che ci hanno plasmato, dei doni che il buon Dio attraverso sorella natura ha messo nel nostro essere. Ci siamo fatti un insieme di simboli del mondo … Continua a leggere Dipende dalla prospettiva »