Author: admindiocesi

PORTO VIRO

Arrivati due nuovi salesiani

Avvicendamento a San Giusto e parrocchia di Scalon

Nuovi-salesiani

Vien da pensare alla tipica poesia  di Gabriele D’Annunzio:  la transumanza. “Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare”. In ambito ecclesiale da sempre il mese di settembre è il tempo degli avvicendamenti di tanti  sacerdoti così come avveniva per i salariati nelle aziende agricole nel periodo della festa di San Michele. Anche a Porto Viro è avvenuto un significativo cambio perché don Carlo Chiarotto dopo 6 … Continua a leggere Arrivati due nuovi salesiani »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXVI  DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Il vero peccato è l’indifferenza

LETTURE:  Am 6, 1.4-7; Sal 145;  1 Tm 6, 11-16;  Lc 16, 19-31

Lc-16-19-31

Al centro del Vangelo di oggi c’è il dialogo tra Abramo e il ricco (Lc 16, 19-31). Dopo averlo ascoltato, sarebbe riduttivo affrettarsi a concludere che, se il ricco è stato bene e ha goduto in vita, è giusto che ora soffra, mentre il povero Lazzaro, affamato e trascurato in vita, è giusto che ora goda, accolto da Abramo. Però ridursi solamente a distinguere il mondo dei ricchi e … Continua a leggere Il vero peccato è l’indifferenza »

Ottobre Missionario straordinario 1- 6 ottobre 2019

 “Il mondo visto da un’altra prospettiva”

Chiesetta San Martino – Chioggia (Campo Duomo)

Mostra-misiionaria

Il Centro Missionario Diocesano propone in occasione dell’ottobre missionario straordinario una mostra dall’1 al 6 ottobre presso la chiesetta San Martino in Campo Duomo a Chioggia. La mostra, realizzata dalla Comunità Missionaria di Villaregia, in collaborazione con la Ong Comunità Missionaria di Villaregia per lo Sviluppo (Comivis), è un vero e proprio viaggio interculturale attraverso diverse sale e tematiche. La Mostra offre ai visitatori di … Continua a leggere  “Il mondo visto da un’altra prospettiva” »

SGUARDO PASTORALE

La custodia del Creato e la pastorale

mondo-creato

Riprendo ancora una volta il tema della custodia del creato dopo l’evento interdiocesano, organizzato dalla nostra diocesi e da quella di Adria-Rovigo e svoltosi lo scorso 13 settembre a Ca’ Emo nel quinto anniversario della tragedia Coimpo. Il tema nazionale proposto dalla CEI per la giornata della custodia del creato era quello della biodiversità ma le due diocesi, su proposta dell’ufficio di pastorale sociale di … Continua a leggere La custodia del Creato e la pastorale »

Per il triennio pastorale

“Uniti nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”: indicazioni pastorali per il triennio 2019-2022.

Manifesto-ok-sito

Il vescovo Adriano, questa domenica pomeriggio, alle 16 in Cattedrale, rivolgerà ai fedeli della diocesi, coinvolti assieme ai loro sacerdoti nella pastorale ordinaria delle comunità parrocchiali e della diocesi, alcune indicazioni pastorali da sviluppare e rendere operative a livello parrocchiale e vicariale nell’arco di un triennio. La riflessione condivisa in parte con il Consiglio Pastorale Diocesano e poi con la Commissione per la formazione permanente … Continua a leggere “Uniti nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”: indicazioni pastorali per il triennio 2019-2022. »

TAGLIO DI PO. L’addio ai frati minori, dopo 80 anni nella comunità, e il benvenuto ai tre nuovi sacerdoti

Grazie, per tutto

Si chiude una pagina importante

frati-e-vescovo-tagio-po

Per i tre frati, tra i quali due sacerdoti padre Maurizio Vanti e padre Lorenzo Zanfavero e il sagrestano, fra Aldo Spadaro, i due giorni di saluto per il loro trasferimento, con la chiusura del Convento dei Frati Minori Francescani, la grande dimostrazione di affetto verso l’Ordine Francescano e i 122 frati che in ben 80 anni sono passati per Taglio di Po, resterà per … Continua a leggere Grazie, per tutto »

PORTO VIRO - Parrocchia di S. Bartolomeo

La riapertura della chiesa

Il vescovo ha presieduto la concelebrazione inaugurale dopo il radicale restauro

celebranti-porto-viro

Anche la data del 14 settembre 2019 è destinata a restare storica per la chiesa di san Bartolomeo in Contarina. In tale data infatti è stato riaperto il portone d’ingresso con una cerimonia che rievoca l’apertura della Porta Santa ad ogni giubileo: il vescovo Tessarollo con i sacerdoti il parroco don Alfonso, il co-parroco don Giuseppe, il vicario generale don Francesco Zenna, p. Giorgio della … Continua a leggere La riapertura della chiesa »

RIFLETTENDO SUL VANGELO - DOMENICA XXV DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

Impegnare al massimo energie e risorse

LETTURE:  Am 8, 4-7; Sal 112; 1 Tm 2, 1-8;  Lc 16, 1-13

Amministratore-infedele

La parabola che Gesù racconta e che il vangelo di Luca in questa domenica ci propone (Lc 16,1-13), è una delle pagine tra le più intriganti ed anche difficili da interpretare. Letta, infatti, un po’ superficialmente, sembra una pagina in cui troviamo un elogio della disonestà. Cerchiamo di comprendere il messaggio che il Signore vuole suggerirci con i suoi insegnamenti. Come sappiamo l’evangelista Luca costruisce … Continua a leggere Impegnare al massimo energie e risorse »

GIORNATA DEL CREATO

La diversità biologica

Ca’ Emo, 13 settembre. Momento di confronto e di crescita. Preghiera interreligiosa

convegno-ca-emo

La giornata per la custodia del creato è un’iniziativa voluta dalla Conferenza Episcopale Italiana in sintonia con le altre comunità ecclesiali europee, la quale consiste in una giornata annuale dedicata a riaffermare l’importanza, anche per la fede, dell’ambientalismo con tutte le sue implicazioni etiche e sociali. La ricorrenza ufficiale è il 1º settembre, anche se ad ogni diocesi viene lasciata l’opportunità di sviluppare iniziative lungo … Continua a leggere La diversità biologica »

UNITA’ PASTORALE NAVICELLA - BRONDOLO

Carità, nella concretezza

Esperienza di servizio al Sermig, l’Arsenale della pace di Torino

Campo-Sermig

Dal 5 al 10 agosto un gruppo di ragazze – frequentanti le scuole superiori – dell’Unità Pastorale Brondolo e Navicella, insieme a don Simone, un accompagnatore e un’animatrice, ha sperimentato una settimana un po’ diversa dal solito: un campo di servizio presso il “Sermig”, l’Arsenale della Pace di Torino. Il “Sermig” (Servizio Missionario Giovani) nasce a Torino nel 1964 dal fondatore Ernesto Olivero, la moglie … Continua a leggere Carità, nella concretezza »