Author: admindiocesi

testimonianze

La Vita, la Fede, la preghiera al tempo del COVID-19

chioggia-15marzo-ore12-2020

“Ora che ci hanno obbligato a staccarci da tutto, è più facile concentrarci solo su ciò che è più importante. Ogni parola, ogni gesto, ogni decisione è la cosa più bella della mia vita. Posso offrire a tutti il mio amore, il mio sorriso … Non pensare al passato né a ciò che succederà. Sopporta questo momento guardando al cielo”. Cardinale Van Thuan ai prigionieri … Continua a leggere La Vita, la Fede, la preghiera al tempo del COVID-19 »

Proposta di preghiera del vescovo Adriano - 4

“Credo nella risurrezione della carne e la vita eterna” Amen

Una meditazione impegnativa

salmo-15

È l’ultimo articolo di fede propostoci nella recita del ‘CREDO’. E’ l’articolo di FEDE che fonda la SPERANZA del cristiano che scaturisce dall’esperienza pasquale di Gesù Cristo: “Patì sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno risuscitò dai morti”. La Liturgia pasquale è imperniata sui binomi uscire/entrare, tenebre/luce, peccato/grazia, schiavitù/libertà, immagini che illustrano il binomio morte/vita. Le pagine dell’Antico Testamento ci raccontano infatti … Continua a leggere “Credo nella risurrezione della carne e la vita eterna” Amen »

Proposta omiletica - V Domenica di Quaresima - Anno A

“Gesù pianse l’amico e lo richiamò alla vita”

LETTURE: Ez 37, 12-14; Dal Salmo 129; Rm 8,8-11; Gv11,1 45

vangelo-secondo-giovanni-Gv-11-1-45

La pagina del vangelo di Giovanni ci racconta il settimo e ultimo dei grandi ‘segni’ compiuti da Gesù e narrati in questo vangelo. Sono tutti ‘segni’ narrati in modo da condurre la comunità che legge questo vangelo alla confessione della fede. Nei brani delle ultime tre domeniche di quaresima veniamo invitati a riconoscere in Gesù, datore dello Spirito e salvatore del mondo nel brano della … Continua a leggere “Gesù pianse l’amico e lo richiamò alla vita” »

TAGLIO DI PO

Supplica accorata e fiduciosa

Sindaco e sacerdoti davanti alla Madonna del Vaiolo perché protegga ancora tutti

madonna-vaiolo-0320

In un tempo caratterizzato dalla presenza del Covid-19, la mancanza di terapie e del vaccino specifico per combatterlo e il suo continuo propagarsi procurando decine di migliaia di infetti e migliaia di morti nella sola Italia, a Taglio di Po…la storia si ripete “mettendo in atto quello che è successo 134 anni fa, il 26 e 27 gennaio 1887, quando il morbo del Vaiolo Nero … Continua a leggere Supplica accorata e fiduciosa »

sguardo pastorale

Preti in questo tempo

pastorale-al-tempo-del-coronavirus

Lo abbiamo già detto che è un tempo, questo, nel quale reinventare la pastorale e il modo di essere vicini alla propria gente usando tutto quello che la tecnologia ci permette di realizzare; la fantasia non manca e spesso anche i giornali riportano notizie sui modi escogitati dai sacerdoti nel tentativo di continuare a proporre una riflessione sul vangelo, la partecipazione ad una messa in … Continua a leggere Preti in questo tempo »

DALLA SEGRETERIA DELLA CEI

“Ci sta a cuore”

Emergenza sanitaria e pastorale del lavoro: una prima riflessione

mondo-del-lavoro-san-giuseppe

La Segreteria generale della CEI, facendo perno sull’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro e su quello per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, in una nota del 16 marzo intitolata “Ci sta a cuore” propone alcune riflessioni su questa fase di emergenza sanitaria. Partendo dalla constatazione che “Nulla sarà come prima” per le famiglie che hanno subito perdite umane, per chi … Continua a leggere “Ci sta a cuore” »

PROPOSTA DI PREGHIERA DEL VESCOVO ADRIANO - 3

Battezzati: rinati e illuminati per il Dono di Cristo

La vita secondo lo Spirito

gloria-bernini

La Parola di Dio domenicale può ispirare la nostra preghiera settimanale. Prima l’incontro di Gesù con la donna samaritana e poi la guarigione del cieco dalla nascita. Acqua e Luce simboli battesimali. Alla Samaritana Gesù parla di un’acqua viva che diventerà, in chi la beve, ‘sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna’. Ma Gesù vuole far nascere il desiderio di quell’acqua viva: “Se tu … Continua a leggere Battezzati: rinati e illuminati per il Dono di Cristo »

Proposta omiletica - IV Domenica di Quaresima - ANNO A

“Credo, Signore! E si prostrò”

LETTURE: 1Sam 16,1b.4a.6-7.10-13; Dal Salmo 22; Ef 5, 8-14; Gv 9,1‑41

cieco

L’evangelista Giovanni narra l’incontro nel quale Gesù guarisce un cieco, dandogli forma di mistagogia battesimale, cioè di progressivo cammino di fede del battezzato. Sono presenti anche personaggi che, pur ascoltando l’annuncio del gesto di Gesù verso il cieco e pur vedendone gli effetti, rifiutano di aderire alla fede in Lui. C’è un uomo immerso nelle tenebre fin dalla nascita, nato cieco, mai vista la luce. … Continua a leggere “Credo, Signore! E si prostrò” »

Anniversario morte Vescovo mons Dino De Antoni

Quel suo ultimo sorriso

Amò sempre molto anche la sua diocesi di origine

don-dino-anniversario

Ripensandolo a un anno di distanza dalla sua scomparsa, viene spontaneo ricordarlo come uomo di cultura, decisamente aperto alla pastoralità della Chiesa. La sua sete di conoscenza non gli permetteva di restare in superficie. Era attento alle novità librarie già dagli anni in cui si era colleghi nell’insegnamento in Seminario. Più di qualche volta passava anche dai nostri studioli per un saluto o uno scambio … Continua a leggere Quel suo ultimo sorriso »