Briciole di Pastorale
XX° Tempo Ordinario 2018
Argomenti: Né i vostri angeli né i vostri demoni In comunità (da “Gaudete et Exultate”) …per la vita del mondo
Argomenti: Né i vostri angeli né i vostri demoni In comunità (da “Gaudete et Exultate”) …per la vita del mondo
Argomenti: La forza della gratuità Trigesimo Luca Mancin Audacia e fervore (da “Gaudete et Exultate”) Chi crede ha vita
Per la scomparsa di Luca Mancin la commozione mi tocca profondamente e mi rendo conto di quanto sia stata preziosa la nostra amicizia. Un’amicizia vera, nata spontaneamente, mai condizionata dalle formalità e dal tornaconto. Luca era “Amico” nel senso più autentico di quanto il termine possa esprimere. Nel nostro comune interesse e passione per le cose antiche di cui amavamo scambiarci osservazioni e valutazioni, era … Continua a leggere Ricordando Luca
XVIII Tempo ordinario 2018.08.05
Agili fascicoli raccontano episodi mirabolanti di gente guarita da malattie strane e depressioni rovinose; rapidi dépliant annunciano la venuta in città del famoso psicoterapeuta, che presenta l’ultimo best-seller. Ed ecco un libro regalo per il compleanno dell’amica, nel quale si descrive il ‘potere della mente’ che realizza interamente ogni potenzialità. Giornali e riviste catturano l’attenzione con diete personalizzate e prescrizioni analitiche sulle 20 cose da … Continua a leggere La ricerca della felicità
Si è svolto il 31 luglio il XIX pellegrinaggio dei giovani in preparazione alla festa della Madonna dell’Apparizione: per volontà del vescovo Adriano, nell’anno di riflessione sulla trasmissione della fede al mondo giovanile, è stato organizzato in collaborazione con la pastorale giovanile diocesana. Una motonave con circa 120 partecipanti da tutta la Diocesi ha raggiunto l’isola. Tema di quest’anno la santità, ispirata all’esortazione apostolica Gaudete … Continua a leggere Chiamati alla santità
Domenica 29 luglio si è svolta in Chioggia l’ormai tradizionale “Festa del Pescatore”, promossa dalla Fondazione della pesca. Momento culminante è stata la celebrazione della Santa Messa, presieduta dal vescovo Adriano, nel santuario di S. Domenico, concelebrata da mons. Vincenzo Tosello, parroco dell’Unità Pastorale Centro Storico Nord, alla presenza del sindaco Alessandro Ferro – che riveste anche la carica di presidente della Fondazione -, del … Continua a leggere La “Festa del pescatore”
Nel cuore della liturgia della parola del Signore che da domenica scorsa ci accompagna e ci accompagnerà per alcune altre domeniche c’è il tema del pane della vita. Una riflessione, quindi, che, in queste domeniche d’estate, ci aiuterà ad approfondire quanto sia importante quel pane della vita e quanto sia essenziale alimentarsi della parola di Dio e di questo pane per arricchire la mente ed … Continua a leggere Signore, dacci sempre questo pane
Di che cosa ha bisogno l’uomo? Di lavorare per produrre, per progredire? Ma produrre cosa? Ma progredire verso dove? A vantaggio di chi? Per quale uomo? La cosiddetta scienza economica e sociologica quale previsioni fa, e in base a quali criteri e indirizzi? Ricordo che negli anni ’70/’90 del secolo scorso, quindi circa 50/30 anni fa, c’era un allarme per troppe nascite, per cui se … Continua a leggere La fatica di capirsi: tra economia e umanità
“Perché lo fai?”. C’è sempre un perché che ti muove. Nella maggioranza dei casi riguarda un tornaconto personale. “Mi comporto bene con gli altri perché anche gli altri si comportino bene con me!”. Il ragionamento è corretto e riflette la realtà; pur tuttavia nasconde un sottile interesse, perché in fondo l’obiettivo resta il “mio” bene. Non parliamo poi della difesa delle proprietà, della salvaguardia dei … Continua a leggere La forza della gratuità