Author: admindiocesi

SGUARDO PASTORALE

La conversazione interiore

san-pieretto

Chi l’ha scoperto lo frequenta regolarmente. C’è un luogo dove puoi entrare liberamente a qualsiasi ora del giorno e gustare il silenzio. Ti lasci alle spalle il rumore della strada, dei negozi, del vociare confuso della folla e ti trovi nella penombra davanti a un artistico Crocifisso settecentesco che domina lo spazio di un tempietto gotico del 1400. Naturale sedersi in uno degli scanni laterali … Continua a leggere La conversazione interiore »

COMUNICATO DELLA CURIA

In riferimento a quanto apparso su “Il Gazzettino” del 23 ottobre 2018, a pagina XIV dell’edizione locale di Venezia Mestre, con il titolo “Beni in vendita, la Curia fa causa”, senza voler entrare nel merito della questione, descritta con documenti reali ma con alcune inesattezze, si precisa soprattutto che sull’edificio ex-Lazzaretto e relativo cortile né la parrocchia di S. Domenico, né la Curia diocesana di … Continua a leggere COMUNICATO DELLA CURIA »

visita pastorale

Vivere pienamente il tempo presente

CONCLUSA LA VISITA PASTORALE A TOLLE, CA’ MELLO E POLESINE CAMERINI

PatronoTolle2018

Sono stati 12 giorni molto intensi per le nostre comunità dell’Unità Pastorale di Tolle, Polesine Camerini e Ca’ Mello. Ma anche per il nostro Vescovo, in Visita Pastorale in esse, tra il 7 e il 18 ottobre 2018. Si è iniziato domenica 7 ottobre, con la Celebrazione Eucaristica in onore della Patrona di Tolle, la Beata Vergine del Rosario, che il Vescovo Adriano ha presieduto … Continua a leggere Vivere pienamente il tempo presente »

Impegnarsi con ragazzi e giovani

“Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza (Gv 10,10).

Inizio-Anno-Pastorale

Carissimi, mi rivolgo a voi ora qui presenti, ma attraverso di voi mi voglio rivolgere a quanti vivono nel territorio della nostra diocesi di Chioggia. Viviamo questo momento inaugurale dell’Anno Pastorale 2018/19 come momento di fiduciosa preghiera e di orientamento dell’azione della nostra Chiesa su due versanti: quello del suo essere e quello della sua missione. Il mio cammino tra le nostre Comunità parrocchiali e … Continua a leggere Impegnarsi con ragazzi e giovani »

I GIORNI

Risveglio

Risveglio

I ragazzi giocano in piazza e nel campetto. Capita sempre nelle adiacenze della chiesa. Quando arrivi ne trovi 3 o 4 che calciano il pallone, oppure incroci un nugolo di bimbetti che si rincorrono e gridano e le mamme attorno che li guardano e chiacchierano a gruppetti. È l’immagine di una chiesa giovane, una chiesa che ricomincia: dal gioco, dal cerchio che salta e canta, … Continua a leggere Risveglio »

PAROLA DI DIO - XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B

Cosa chiediamo noi al Signore?

LETTURE: Ger 31,7-9; Sal 125; Eb 5,1-6; Mc 10,46-52  

vangelo

A Lourdes, dove mi reco ogni anno per il servizio alle Confessioni, ha sempre attirato la mia curiosità, nella stradina che scende dalla Basilica Superiore alla Grotta, un piccolo monumento che raffigura un cieco che in ginocchio abbraccia una croce. Alla base del monumento è scritto così: Ritrovare la fede è più che ritrovare la vista. Queste parole le ha fatte scrivere una donna italiana … Continua a leggere Cosa chiediamo noi al Signore? »

COMMENTANDO...

“Cose di casa nostra”: sbirciando nei lavori del Sinodo dei Giovani

vescovo-incontro-porto-tolle

Hanno attirato la mia attenzione alcune sottolineature dei vari gruppi sinodali di discussione, come proposte per favorire la partecipazione dei giovani alla vita della Chiesa e alla pratica della fede. Ne elenco alcune tra le molte. La necessità di ripensare la parrocchia come luogo di incontro, di ascolto, di comunione e di missione. Questo rinnovamento esige una conversione all’ascolto, all’uscita, al discernimento e all’accompagnamento, presentando … Continua a leggere “Cose di casa nostra”: sbirciando nei lavori del Sinodo dei Giovani »

SGUARDO PASTORALE

Le due ali della pastorale

sguardo

È ora di tornare a spiegare le vele. La visita ufficiale del Vescovo alle comunità della Diocesi sta per concludersi. Per Pasqua cominceremo a tirare qualche somma, a fare qualche bilancio. Ma è proprio necessario aspettare la Pasqua? Lo spunto del Pastore nella celebrazione di inizio del nuovo anno ha risposto in qualche modo a questa domanda. No, è già tempo di discernimento. Due dinamiche … Continua a leggere Le due ali della pastorale »