Presentazione Libro sugli scritti del vescovo Adriano

Parole e messaggi del vescovo Adriano

pastore dinamico
Facebooktwitterpinterestmail

La prossima ricorrenze del 50° di sacerdozio del vescovo Adriano, nonché la scadenza del dodicesimo anno del suo servizio episcopale a Chioggia hanno ispirato alla Fondazione Ss. Felice e Fortunato l’idea di curare una pubblicazione per evidenziarne l’alto profilo, come emerge dai suoi numerosi scritti occasionali e sistematici, apparsi parte sul settimanale ‘Nuova Scintilla’ e parte nel Bollettino della Diocesi di Chioggia. La pubblicazione fresca-fresca di stampa è stata pensata in cinque sezioni: omelie per feste liturgiche; per feste occasionali e pellegrinaggi; schegge e orizzonti d’attualità; articoli per il Giubileo della Misericordia e risvolti della Visita pastorale; riflessioni per incontri formativi e messaggi epistolari. Ne è risultata un’antologia di 248 pagine, compresa la rassegna di 62 foto, a corredo delle cinque sezioni.

Nello correre delle pagine, si evidenza come la Chiesa consista in un processo di crescita e di liberazione del mondo sulle orme del Signore Gesù. L’azione pastorale è vista come un cantiere in perenne attività, dove ciascuno con la propria ispirazione, inserito nella comunità ecclesiale connesso con la comunità umana, contribuisce alla crescita del Regno di Dio nell’attenzione ai segni dei tempi. La Parola di Dio è esaltata come lampada che illumina il cammino non solo di chi testimonia la fede in Dio e nel Figlio suo, ma anche di ogni uomo di buona volontà. E la Carità, che sta alla base della Fede cristiana, è predicata come stile costante dell’evangelizzazione. Non mancano le stilettate ai fianchi pingui e cupidi della modernità.

Questi, i principali risvolti di pensiero, che rendono esplicita la statura stessa di chi non solo li ha scritti, ma li sente e li vive a edificazione della Chiesa. E le pagine si susseguono cariche di attualità, imbevute di sapienza biblica con citazioni del patrimonio patristico; ampio il corredo del magistero della Chiesa, intervallato a spunti tratti dagli autori classici.  In definitiva: un libro variegato e  condito di abbondanti sapori.

G.M.