Archivi della categoria: VARIE

“Ciosoti” a casa di Maria

Don Bosco Day 2014. Exallievi di Lombardia con don Italo “Ciosoti” a casa di Maria Vogliamo darvi testimonianza del “9° Don Bosco Day” – l’incontro degli ex-allievi salesiani chioggiotti ormai “emigrati” nel milanese ma sempre legati alle “origini” – che si è svolto lo scorso 8 febbraio, ringraziando il Signore per aver avuto, anche quest’anno, don Italo Fantoni come fulcro della nostra festa. Milano è … Continua a leggere “Ciosoti” a casa di Maria »

“Generare futuro”

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 36ª Giornata nazionale per la Vita “Generare futuro” “I figli sono la pupilla dei nostri occhi… Che ne sarà di noi se non ci prendiamo cura dei nostri occhi? Come potremo andare avanti?” 1. Così Papa Francesco all’apertura della XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù ha illuminato ed esortato tutti alla custodia della vita, ricordando che generare ha in … Continua a leggere “Generare futuro” »

Vita, famiglia, libertà di educazione, “genere”

Vescovi del Triveneto. Nota pastorale su importanti questioni educative Vita, famiglia, libertà di educazione, “genere” Si intitola, mutuando una frase di Papa Francesco, “Il compito educativo è una missione chiave!” la Nota pastorale dei vescovi del Triveneto – di cui riportiamo il testo integrale a pagina 14 – dedicata ad “alcune urgenti questioni di carattere antropologico e educativo” e che esce nell’imminenza della Giornata nazionale … Continua a leggere Vita, famiglia, libertà di educazione, “genere” »

“Fai della tua vita qualcosa che vale”

Giornata mondiale dei malati di lebbra. Appello di AIFO “Fai della tua vita qualcosa che vale” Care amiche, cari amici, “La civiltà non è né il numero, né la forza, né il denaro. La civiltà è il desiderio paziente, appassionato, ostinato che vi siano sulla terra meno ingiustizie, meno dolori, meno sventure. La civiltà è amarsi”. Ci piace salutarvi con una delle affermazioni più conosciute … Continua a leggere “Fai della tua vita qualcosa che vale” »

La preghiera della Chiesa

GIORNATA DEI MIGRANTI. Questa domenica 19 gennaio come cent’anni fa La preghiera della Chiesa MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2014 È passato un secolo da quando, nel 1914, allo scoppio della Prima Guerra mondiale, commosso dalla drammatica situazione di migliaia di rifugiati e profughi e di persone e famiglie espulse dai Paesi europei tra loro belligeranti, Benedetto … Continua a leggere La preghiera della Chiesa »

Maria Grazia Bighin incontra il suo sposo!

Maria Grazia Bighin incontra il suo sposo! “Chi mi darà ali di colomba, per volare e trovare riposo?” “Soltanto attraverso uomini che sono toccati da Dio, Dio può far ritorno presso gli uomini” (Benedetto XVI). Un ricordo il 14 gennaio a Borgo Sam Giovanni Maria Grazia, di Chioggia (Lella per noi di casa), è proprio questa colomba toccata da Dio che chiede ali in tutta … Continua a leggere Maria Grazia Bighin incontra il suo sposo! »

Speciale presepi

Speciale presepi CATTEDRALE. Un “artista” del “simbolico”. Il presepe di G. Tonello Nella chiesa dei Salesiani …a S. Andrea  S.Giacomo  

Valori e vantaggi

In dialogo con il monaco di città Valori e vantaggi Conclusa la confessione natalizia, siamo alla Vigilia e il tempo che concedo alle persone non supera i dieci minuti essendoci fuori la fila, dopo aver fatto gli auguri a Mario Frizziero insegnante di lettere, gli chiedo di continuare una riflessione (scritta!) che con lui ho potuto soltanto abbozzare e cioè la fortuna di essere nati … Continua a leggere Valori e vantaggi »

Vorrei che il mondo dello spettacolo fosse migliore…

“Il mio nome è Pietro”. A colloquio con Pietro Sarubbi Vorrei che il mondo dello spettacolo fosse migliore… Venerdì 15 novembre scorso, il teatro don Bosco di Chioggia ha ospitato lo spettacolo dell’attore Pietro Sarubbi dal titolo “Il mio nome è Pietro”, un monologo sui testi scritti per lui da Giampietro Pizzol con la regia di Otello Cenci. E’ la storia dell’uomo che Gesù ha … Continua a leggere Vorrei che il mondo dello spettacolo fosse migliore… »

La Bibbia: una biblioteca di libri

NUOVA RUBRICA Alla scoperta della Bibbia (1) – di Gastone Boscolo La Bibbia: una biblioteca di libri Bibbia è il modo in cui noi cristiani indichiamo la Scrittura, gli ebrei usano invece il termine Tanàk, che deriva dalle iniziali delle tre parti in cui è suddivisa la Bibbia ebraica: Toràh [= Legge], Neviìm [= profeti], Ketuvìm [= scritti]. Il termine Bibbia deriva dalla lingua greca: … Continua a leggere La Bibbia: una biblioteca di libri »