Archivi della categoria: Ufficio della liturgia

Se uno vuol essere il primo…

Gesu-bambini

PAROLA DI DIO – Letture: Sap 2,2.17-20; Salmo 53; Gc 3,16-4,3; Mc 9,30-37 Se uno vuol essere il primo… Sap 2,2.17-20. “Tendiamo insidie al giusto, per noi è incomodo e si oppone alle nostre azioni”. Questa pagina è stata utilizzata nei racconti della Passione, specie negli insulti rivolti dai sacerdoti e dai passanti a Gesù morente sulla croce. L’autore del libro della Sapienza, prendendo atto … Continua a leggere Se uno vuol essere il primo… »

“E voi, chi dite che io sia?”

voi-chi-dite-che-io-sia

PAROLA DI DIO – “E voi, chi dite che io sia?” Letture: Is 50,5-9a; Salmo 114; Gc 2,14-18; Mc 8,27-35 Is 50,5-9a. “Ho presentato il mio dorso ai flagellatori… Ecco il Signore mio Dio mi assiste”. Il profeta Isaia ci presenta le caratteristiche del ‘Servo del Signore”, realizzato pienamente in Cristo Gesù, ma da fare proprie per ogni battezzato che nel battesimo accetta non solo di … Continua a leggere “E voi, chi dite che io sia?” »

Un umano rinnovato, per abitare la terra

papa-francesco-copia

1° settembre 2015. Il Messaggio per la 10ª Giornata per la custodia del creato Un umano rinnovato, per abitare la terra 1.Leggere i segni, per comprendere i tempi “Quando si fa sera, voi dite: ‘Bel tempo, perché il cielo rosseggia’; e al mattino: ‘Oggi burrasca, perché il cielo è rosso cupo’. Sapete dunque interpretare l’aspetto del cielo e non siete capaci di interpretare i segni … Continua a leggere Un umano rinnovato, per abitare la terra »

PAROLA DI DIO – Ha fatto bene ogni cosa

PAROLA DI DIO – Ha fatto bene ogni cosa Letture: Is 35,4-7; Salmo 145; Gc 2,1-5; Mc 7,31-37 Is 35,4-7: “Dite agli smarriti di cuore: Coraggio non temete…”. La prima parte del libro di Isaia (1-39) abbonda di oracoli di ‘Giudizio’, nei quali cioè abbondano le minacce dovute all’infedeltà del popolo a Dio e agli obblighi derivanti dall’alleanza. Ma Dio interviene per punire e distruggere? … Continua a leggere PAROLA DI DIO – Ha fatto bene ogni cosa »

PAROLA DI DIO – Chi crede ha la vita eterna

PAROLA DI DIO – Chi crede ha la vita eterna Letture: 1 Re 19,4-8; Salmo 33; Ef 4,30-5,2; Gv 6,41-51 1 Re 19,4-8. “Mangia, perché è troppo lungo per te il cammino”. Il profeta Elia, dopo che ha indotto il popolo, convocato sul monte Carmelo, a ritornare al Dio dei padri abbandonando gli idoli, è cercato a morte dalla regina. Ora il profeta deve fuggire … Continua a leggere PAROLA DI DIO – Chi crede ha la vita eterna »

PAROLA DI DIO – Il Pane che dà la vita al mondo

PAROLA DI DIO – Il Pane che dà la vita al mondo Letture:Es 16,2-4.12-15; Salmo 77; Ef 4,17.20-24; Gv 6,24-35 Es 16,2-4.12-15. Il pane del cammino: “E’ il pane che il Signore vi ha dato in cibo”.   Alla guida di Mosè i discendenti dei Patriarchi, per tanto tempo nella terra d’Egitto in condizione servile, si mettono in viaggio attraverso il deserto con le loro famiglie … Continua a leggere PAROLA DI DIO – Il Pane che dà la vita al mondo »

PAROLA DI DIO – Dove troveremo il pane?

PAROLA DI DIO – Dove troveremo il pane? Letture: 2 Re 4,42-44; Sal 144; Ef 4,1-6; Gv 6,1-15 2 Re 4,42-44: “Dice il Signore: ne mangeranno e ne avanzerà”. Nei capitoli 2-13 del secondo libro dei Re, che raccoglie i racconti riguardanti il profeta Eliseo, troviamo una notevole quantità di racconti di miracoli compiuti dal profeta. Quello odierno è il racconto della moltiplicazione dei pani. … Continua a leggere PAROLA DI DIO – Dove troveremo il pane? »

Gesù è la nostra pace

PAROLA DI DIO – Gesù è la nostra pace Letture: Ger 23,1-6; Sal 22; Ef 2,13-18; Mc 6,30-34. Ger 23,1-6: “Susciterò a David un germoglio giusto che regnerà da vero re…”. Il profeta Geremia ha accompagnato il suo popolo prima in uno dei momenti di maggiore speranza come profeta di ‘salvezza’ in un tempo di fervore religioso e poi di maggiore sventura come profeta di ‘giudizio’ … Continua a leggere Gesù è la nostra pace »

Chiamati e inviati

PAROLA DI DIO Letture: Am 7,12-15; Sal 84; Ef 1,3-14; Mc 6,7-13 Chiamati e inviati Am 7,12-15: “Il Signore mi disse: Va’, profetizza al mio popolo Israele”. Amos, uomo sensibile ed attento agli avvenimenti sociali, politici e religiosi del suo tempo, con lo sguardo aperto alle vicende del suo popolo dell’alleanza parimenti a quelle di tutti gli altri popoli, perché il ‘suo’ Dio veglia (cc.13) … Continua a leggere Chiamati e inviati »