Archivi della categoria: Ufficio della liturgia

Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso

PAROLA DI DIO – XIIª domenica del tempo ordinario C LETTURE: Zc 12,10-11;13,1; Dal Salmo 62; Gal 3,26-29; Lc 9,18-24 Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso Zc 12,10-11;13,1. “Guarderanno a colui che hanno trafitto”. Al centro del brano biblico proposto c’è l’annuncio dell’effusione dello “Spirito di grazia e di consolazione… sorgente zampillante per lavare il peccato e l’impurità”. Questa effusione è … Continua a leggere Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso »

L’amore di Dio prevale sul peccato dell’uomo

PAROLA DI DIO  – 11ª domenica del tempo ordinario C LETTURE: 2 Sam 12,7-10.13; Dal Salmo 31; Gal 2,16.19-21; Lc 7,36-8,3 L’amore di Dio prevale sul peccato dell’uomo 2 Sam 12,7-10.13. “Il Signore ha rimosso il tuo peccato”. Compito del profeta Natan (la Parola di Dio) è portare il re David a riconoscere la gravità del suo peccato, che risulta tra l’abissale distanza dell’iniziativa gratuita … Continua a leggere L’amore di Dio prevale sul peccato dell’uomo »

Voi stessi date loro da mangiare

PAROLA DI DIO – Festa dell’Eucaristia LETTURE: Gen 14,18-20; Dal Salmo 109; 1 Cor,11,23-26; Lc 9,11b-17 Voi stessi date loro da mangiare Gen 14,18-20. “Melchisedek re di Salem offrì pane e vino”. Un piccolo brano introduce improvvisamente nella storia di Abramo un personaggio nuovo, ricordato poi nel Salmo 110,4 e nel capitolo 7 della lettera agli Ebrei. Ebr 7,1-10 riassume i dati di Gen 14,18 … Continua a leggere Voi stessi date loro da mangiare »

Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera

PAROLA DI DIO – SS. Trinità LETTURE: Prv 8,22-31; Salmo 8; Rm 5,1-5; Gv 16,12-15 Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera Prv 8,22-31. “Io ero con lui… ero la sua delizia… ponendo le mie delizie tra i figli dell’uomo”. Una pagina del libro dei Proverbi intende proporre la figura del Figlio, Verbo di Dio, co-eterno con il Padre, nella sua funzione … Continua a leggere Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera »

Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito

pentecoste-2

PAROLA DI DIO – Letture: At 2, 1-11; Salmo 103; Rm 8, 8-17; Gv 14,15-16.23b-26 Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito At 2,1-11. “Li udiamo parlare nelle nostre lingue delle grandi opere di Dio”. Pentecoste è la festa del compimento delle promesse. I profeti Ezechiele, Geremia, Gioele… avevano annunciato i tempi nuovi come tempi dello Spirito. Gesù stesso aveva annunciato ai … Continua a leggere Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito »

Di questo siete testimoni

PAROLA DI DIO  – Letture: At 1,1-11; Salmo 46; Ebr 9,24-28; 10,19-23; Lc 24,46-53   Di questo siete testimoni At 1,1-11. “Fu elevato in alto” L’inizio degli Atti degli Apostoli (1,1-5) è strettamente legato alla conclusione del vangelo di Luca di cui riassume le istruzioni date agli apostoli (cfr. Lc 24,47-49). Qui la missione degli apostoli era definita: “…voi mi sarete testimoni…”. Ma prima bisognava … Continua a leggere Di questo siete testimoni »

La Parola e lo Spirito

PAROLA DI DIO – La Parola e lo Spirito Letture: At 15,1-2.22-29; Salmo 66; Ap 21,10-14.22-23; Gv 14,23-29. At 15,1-2.22-29. “Abbiamo saputo che alcuni…sono venuti a turbarvi con alcuni discorsi…”. Siamo di fronte a un momento davvero decisivo per il cristianesimo delle origini. Un gruppo di Giudei di Gerusalemme, di tendenze integraliste, hanno aderito alla fede in Gesù di Nazaret. Essi ritengono però che tutte le … Continua a leggere La Parola e lo Spirito »

“Le mie pecore ascoltano la mia voce”

PAROLA DI DIO – Letture: At 13,14.43-52; Salmo 99; Ap 7,9.14b-17; Gv 10,27-30  “Le mie pecore ascoltano la mia voce” At 13,14.43-52. “Ti ho posto come luce delle genti, perché porti la salvezza…”. Alla loro prima missione, Paolo e Barnaba giungono ad Antiochia di Pisidia, dove c’era una fiorente comunità giudaica. Il sabato entrano nella sinagoga, ascoltano la lettura delle Scritture Sacre e poi prendono … Continua a leggere “Le mie pecore ascoltano la mia voce” »